Roberto Raieli, Web-scale discovery services. Principi, applicazioni e ipotesi di sviluppo. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2020. (Collana Percorsi AIB, 4). ISBN 978-88-7812-298-7; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878122987 [ebook: formato PDF]
La molteplicità di fonti di informazione per cui le biblioteche e simili istituzioni mediano l’accesso, unita alla continua evoluzione delle abitudini degli utenti del web, ha favorito la diffusione di sistemi definiti web-scale discovery services (WSDS), comunemente rappresentati da strumenti chiamati discovery tool. L’obiettivo di questi servizi è rendere simultaneamente interrogabili i cataloghi, le banche dati, i repository, gli archivi open access e altri database attraverso un unico punto di accesso. La diffusione crescente dei sistemi di discovery, nonché l’inevitabilità di creare connessioni tra i dati diffusi dalle biblioteche e quelli pubblicati da altre istituzioni culturali, pongono la necessità di un’analisi approfondita di tali sistemi. È necessaria, inoltre, un’analisi comparativa dei WSDS rispetto agli OPAC tradizionali, ai cataloghi di nuova generazione, ai diversi tipi di database e ai metodi dei linked data, indagando i bisogni cognitivi cui essi rispondono. Allo stesso modo, è necessario approfondire i principi in base ai quali accogliere i nuovi sistemi nell’ambito biblioteconomico e bibliotecario.
_______________
Roberto Raieli è dottore di ricerca in Scienze bibliografiche, archivistiche e documentali, si occupa di studi sulle biblioteche digitali, l'information retrieval, la documentazione, il web semantico, temi sui quali ha pubblicato monografie e articoli, ha organizzato giornate di studio e tenuto lezioni e conferenze. Attualmente è direttore della Biblioteca del Dipartimento di storia antropologia religioni arte spettacolo dell’Università Sapienza, nonché direttore ad interim della Biblioteca “Angelo Monteverdi” per gli studi filologici linguistici e letterari dello stesso ateneo. Collabora come cultore della materia con il corso di Documentazione presso l’Università Sapienza. È caporedattore della rivista AIB studi, e coordinatore del Gruppo di studio AIB Catalogazione, indicizzazione, linked open data e web semantico (CILW).
_______________
Questo libro è disponibile anche in formato cartaceo e in formato EPUB.
Offerta speciale combo cartaceo + ebook.
Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l'ebook in formato EPUB e PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 37 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all'indirizzo servizi(at)aib.it) .
_______________
Estratto con frontespizio, indice e prefazione.
________________
Dicono del libro
Alfredo Serrai, rec. a Roberto Raieli, Web-scale discovery services. Principi, applicazioni e ipotesi di sviluppo, «Bibliothecae.it», 9 (2020), 2, p. 545-546, <https://bibliothecae.unibo.it/article/view/12021/12184>.
____________________
Il volume è disponibile per la vendita nelle principali librerie online; è inoltre presente sulla piattaforma Torrossa di Casalini e sulla piattaforma EBSCO eBooks & Audiobooks:
____________________