What happened in the library? = Cosa è successo in biblioteca? Readers and libraries from historical investigations to current issues = Lettori e biblioteche tra indagine storica e problemi attuali. International Research Seminar = Seminario internazionale di ricerca, Roma 27-28 settembre 2018, a cura di Enrico Pio Ardolino, Alberto Petrucciani e Vittorio Ponzani. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2020. ISBN 978-88-7812-313-7; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123137
Cosa è successo nel passato, e cosa succede oggi, nelle biblioteche? Il seminario internazionale “What happened in the library?” ha analizzato l’uso e la frequentazione delle biblioteche, in particolare quelle pubbliche, da una prospettiva storica incentrata sull’età contemporanea e indirizzata a esplorare, con ricerche originali e confronti sulle iniziative in corso in vari paesi, l’importanza che esse hanno avuto nella formazione culturale e personale di tante lettrici e lettori. La ricerca storica può contribuire alla comprensione del ruolo sociale e della funzione delle biblioteche pubbliche oggi (a cui è dedicata una sessione) e a una più solida progettazione della loro attività in una società fluida e attraversata da molteplici tensioni.
Contributi di Enrico Pio Ardolino, Lorenzo Baldacchini, Rosa Marisa Borraccini, Flavia Bruni, Simonetta Buttò, Eleonora De Longis, Laura Desideri, Chiara De Vecchis, Arianna D’Ottone Rambach, Chiara Faggiolani, Anna Galluzzi, Aurora González-Teruel, Rosa Maiello, Lorenzo Mancini, Antonio Manfredi, Denis Merklen, Alberto Petrucciani, Vittorio Ponzani, Mariangela Roselli, Domenico Scarpa, Giovanni Solimine, Alessandra Toschi, Mark Towsey, Antonella Trombone, Simona Turbanti.
___________________
Enrico Pio Ardolino (1985) è dottore di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie (Sapienza Università di Roma). È stato borsista presso l’Accademia della Crusca e attualmente è assegnista presso il Dipartimento di Lettere e culture moderne della Sapienza. Coordina il sito web L&L Lives and Libraries: lettori e biblioteche nell’Italia contemporanea.
Alberto Petrucciani (1956) insegna Storia delle biblioteche e Catalogazione e indicizzazione alla Sapienza Università di Roma ed è presidente del Comitato tecnico-scientifico per le biblioteche e gli istituti culturali del MiBACT. È autore di Libri e libertà: biblioteche e bibliotecari nell’Italia contemporanea(2012) e di numerosi saggi di storia delle biblioteche in riviste e miscellanee.
Vittorio Ponzani (1966) lavora presso la biblioteca dell’Istituto superiore di sanità. Dal 2017 è Vicepresidente AIB. Dottore di ricerca in Scienze librarie e documentarie, è docente a contratto di Storia dell’editoria alla Sapienza Università di Roma. È autore di Dalla “filosofia del ridere” alla promozione del libro: la Biblioteca circolante di A. F. Formiggini, Roma, 1922-1938 (2018) e cura dal 2001 il Rapporto sulle biblioteche italiane.
_______________
Questo libro è disponibile anche in formato cartaceo.
Offerta speciale combo cartaceo + ebook.
Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l'ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 30 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all'indirizzo servizi(at)aib.it.
________________
Estratto con sommario, saluti, ringraziamenti, introduzione e indice dei nomi.
________________
Dicono del libro
Anna Manfron, rec. a What happened in the library? = Cosa è successo in biblioteca? Lettori e biblioteche tra indagine storica e problemi attuali = Readers and libraries from historical investigations to current issues. International Research Seminar = Seminario internazionale di ricerca, Roma 27-28 settembre 2018, a cura di Enrico Pio Ardolino, Alberto Petrucciani e Vittorio Ponzani, «Aib studi», 62 (2022), 1, p. 237-239, <https://aibstudi.aib.it/article/view/13414/238#5>.
________________
Il volume è disponibile per la vendita nelle principali librerie online; è inoltre presente sulla piattaforma Torrossa di Casalini e sulla piattaforma EBSCO eBooks & Audiobooks: