Negozio AIB - Analisi
Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Analisi

Meris Bellei. Analisi. Roma: AIB, 1998. 70 p. ISBN 88-7812-055-3

Considerazioni introduttive

 

«"Fare analisi, in ambito biblioteconomico, significa catalogare singolarmente le porzioni di un'opera, oltre che l'opera come insieme": con queste parole Jay E. Daily introduce il lemma Analyticsdella Encyclopedia of library and information science, che ancora oggi presenta aspetti illuminanti, quanto meno per il lettore italiano. E' infatti in pratica assente nel nostro paese una riflessione sul rapporto tra le unità bibliografiche e il loro contenuto in termini di unità di informazione che, ricorrente nella letteratura professionale di ambito anglosassone, non ha trovato da noi spazio se non in alcuni opportuni cenni di Carlo Revelli a un convegno degli anni Ottanta, in pochi articoli e in brevi note introduttive alla normativa catalografica: il discorso pare limitato, salvo poche eccezioni, al contesto delle biblioteche specializzate, al concetto di materiali speciali, all'obiettivo di istituire cataloghi speciali.

In realtà è indubbio che il lettore cerca documentazione e non pubblicazioni; o meglio, cerca pubblicazioni in quanto contengono la documentazione che serve».

 

 


Sommario: Considerazioni introduttive, 5. Prima parte - La scelta di fare analisi, 15. Breve storia, 17. Terminologia, 29. L'oggetto dell'analisi, 32. Seconda parte - La costruzione del catalogo, 41. Un catalogo, più cataloghi, 43. La descrizione analitica, 44. La soggettazione, 50. Appendice 1 - Cronologia essenziale, 61. Appendice 2 - La compilazione di indici di periodico, 63. Bibliografia, 67

da € 4,34Price:
Loading Updating cart...
LoadingAggiornamento in corso...
URL: https://www.aib.it/negozio-aib/et/analisi/. Copyright AIB 2012-02-01. Creata da Nicola Madonna, ultima modifica di