Mauro Guerrini. Catalogazione. Roma: AIB, 1999. 69 p. ISBN 88-7812-059-6
Il libro, la biblioteca e il lettore
«Per comprendere la natura e la funzione del catalogo di biblioteca è necessario richiamare la natura e la funzione del libro e della biblioteca, e la posizione del lettore.
Il libro, come ogni altro documento (disco sonoro, carta geografica, manifesto, fotografia, pellicola cinematorgrafica, videocassetta, cartolina,...), può essere considerato sotto il duplice aspetto oggettuale (il supporto) e concettuale (l'opera).
La biblioteca è la struttura che conserva e rende disponibili i documenti per la lettura e la ricerca, e può definirsi come un sottoinsieme dell'insieme costituito dalla cultura espressa sotto forma di documento e come un sistema di trasmissione della memoria registrata. Essa ha una connotazione statica (la conservazione dei documenti) e una connotazione dinamica (l'organizzazione delle informazioni relative ai documenti). La biblioteca è, in sintesi, una raccolta di documenti ordinata per il loro reperimento.
Il lettore è la parte sociale per cui il documento è confezionato e le biblioteche sono organizzate.
Il catalogo è il medium che consente ai due universi della biblioteca e del lettore di incontrarsi, è lo strumento privilegiato di comunicazione fra la collezione e la necessità di chi la utilizza.»
Sommario: Il libro, la biblioteca e il lettore, 5. Il catalogo come linguaggio, 6. Gli scopi del catalogo, 8. Il processo catalografico, 14. Il catalogo e i cataloghi, 17. La descrizione, 20. L'analisi bibliografica, 22. Il formato ISBD: origine, 25. Il formato ISBD: scopi, 27. L'intestazione, 52. Authority control e struttura sindetica, 65. Gare, 70. Descricione e intestazione: autonomia e interdipendenza, 80. L'intestazione per soggetto secondo il Soggettario, 83. L'intestazione per classe, 97. La Classificazione decimale Dewey, 99. Catalogo per autore, per soggetto, per classe: analogie e diversità, 116. MARC, 124. OPAC, 125. Il risultato della catalogazione, 127. Il catalogo fra inventario e bibliografia, 128. Bibliografia, 133.