Negozio AIB - Controllo bibliografico universale
Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Controllo bibliografico universale

Giovanni Solimine. Controllo bibliografico universale. Roma, Associazione italiana biblioteche, 1995. 106 p. ISBN 88-7812-030-8

Con l'espressione "controllo bibliografico universale" si designa un sistema internazionale finalizzato a rendere universalmente e immediatamente disponibili, su diversi supporti e in una forma standardizzata definita e accettata in ambito internazionale, le registrazioni bibliografiche delle pubblicazioni prodotte in tutti i paesi; tale sistema si fonda sull'insieme dei sistemi nazionali di controllo bibliografico, responsabili, ciascuno per il proprio paese, della documentazione completa e autorevole della propria produzione editoriale.

Il programma di controllo bibliografico, di solito citato mediante l'acronimo UBC, intende riprendere e realizzare in termini attuali e secondo i canoni della moderna biblioteconomia un'antica aspirazione della comunità degli studiosi e dei bibliotecari-bibliografi a dominare l'universo delle conoscenze registrate nella produzione libraria, che nelle diverse epoche storiche ha dato vita a svariati tentativi di compilazione di bibliografie generali universali.

Sommario: Premessa, 5. Alle origini del programma UBC, 8. Principi e ambito del Controllo bibliografico universale, 24. La dimensione nazionale, 41. L'agenzia nazionale e i servizi bibliografici, 58. Dal controllo alla disponibilità, 69. Conclusioni, 78. Bibliografia, 79. Appendice di documenti, 91. Acronimi, 103

da € 4,34Price:
Loading Updating cart...
LoadingAggiornamento in corso...
URL: https://www.aib.it/negozio-aib/et/controllo-bibliografico-universale/. Copyright AIB 2012-01-30. Creata da Nicola Madonna, ultima modifica di