Negozio AIB - Manifesto
Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Manifesto

Rossella Todros. Manifesto. Roma: AIB, 1992. 57 p. ISBN 88-7812-018-9

Il manifesto ha una storia antichissima: i suoi precedenti più lontani rislagono ai conosciutissimi graffiti che costituivano le insegne delle taverne romane oppure a quegli avvisi redatti a mano che annunciavano una manifestazione poco prima del suo svolgersi .
Più propriamente la sua nascita è decretata dall'invenzione della stampa che permette la realizzazione di quella che è la più tipica caratteristica dei manifesti, cioè la produzione in più esemplari.

I manifesti fanno ormai parte del paesaggio urbano in cui ci muoviamo. La densità con cui si affiancano gli uni agli altri sui muri delle città, la frequenza con la quale si sovrappongono tentando di trasmettere l'informazione più accattivante ed aggiornata, hanno tolto parte della forza al loro messaggio: al tempo stesso il proliferare delle nuove tecniche di comunicazione, creando altri veicoli di informazione, ha costretto a nuove cure per il «prodotto» manifesto, contribuendo così ad un suo miglioramento qualitativo.

L'interesse per questo tipo di documenti provocato da studi artistici, storici, sociologici, semiologici ne ha aumentato la richiesta e la ricerca: molte delle collezioni storiche, nate, come si è detto, tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento nella sfera del privato, sono state trasmesse a musei e a centri di documentazione a seconda delle caratteristiche formali o di contenuto delle collezioni stesse.

Anche nelle biblioteche italiane sono confluite raccolte di manifesti: si tratta delle biblioteche statali (per la legge del diritto di stampa), delle biblioteche specializzate (per la completezza della loro specifica documentazione), delle biblioteche pubbliche (soprattutto per i legami con la storia locale).

Se esiste una ricchissima bibliografia che riguarda la storia dei manifesti, il loro significato nell'evoluzione del costume e il loro valore come veicolo pubblicitario, molto più scarsa è stata l'attenzione dedicata a questi documenti dalla letteratura biblioteconomica, specialmente in lingua italiana: questa voce studia il trattamento di questi materiali, sia esaminando la situazione di alcune collezioni esistenti sia partendo dalla loro definizione e affrontando i problemi della descrizione e della conservazione.

Sommario: IL MANIFESTO NELLE COLLEZIONI. Definizioni e caratteristiche fisiche, 9. Acquisizione, 15. Conservazione, 17. Uso delle collezioni, 21. Descrizione, 24. Le intestazioni, 30. COLLEZIONI DI MANIFESTI. Francia, 33. La situazione in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, 39. Altre collezioni straniere, 43. La situazione italiana, 46. Bibliografia, 53.

da € 4,34Price:
Loading Updating cart...
LoadingAggiornamento in corso...
URL: https://www.aib.it/negozio-aib/et/manifesto/. Copyright AIB 2012-02-01. Creata da Nicola Madonna, ultima modifica di