Alberto Salarelli. World Wide Web. Roma, Associazione italiana biblioteche, 1997. 95 p. ISBN 88-7812-039-1.
«Viviamo una rivoluzione che, per ciò che concerne l'organizzazione dei servizi bibliotecari, non ha precedenti. Nemmeno l'avvento qualche anno fa della cosiddetta "automazione" può essere portato a paragone del terremoto che oggi la telematica sta provocando nel mondo delle biblioteche: si può catalogare, si può gestire un servizio di prestito anche senza il computer, ma è assolutamente impossibile concepire l'idea di una condivisione globale dell'informazione senza le reti.
L'impatto della telematica sulla biblioteca è totale: Internet "più che una nuova tecnologia o un nuovo medium, può apparire come un nuovo paradigma globale" (Ridi 1996, p. 197); ogni servizio va dunque ripensato in funzione delle nuove possibilità offerteci di poter operare in rete, senza mutamento dell'obiettivo finale - soddisfare i bisogni dell'utente - ma con la rinnovata consapevolezza del nuovo, immenso potenziale a nostra disposizione. [...]
L'opera si divide in due parti. Lo scopo della prima è illustrare il WWW, la sua storia, il suo rapporto con Internet, i suoi fondamenti tecnici. Nella seconda invece l'accento è posto sul rapporto tra il Web e l'informazione ovvero la ricerca, il recupero e la valutazione della documentazione, in funzione di un utilizzo ottimale di questo strumento».
Sommario: Premessa, 5. Prima parte - WWW: Internet come un ipertesto, 9. Definizione, 11. Storia e fondamenti, 12. Architettura, protocolli e linguaggi, 21. Software applicativo, 37. Seconda parte - Navigazione e recupero dell'informazione, 47. WWW: a recipe for chaos? 49. Pianificare una strategia di ricerca, 52. Valutazione e qualità dell'informazione recuperata, 69. Conclusioni: WWW per chi e perché, 73. Bibiliografia, 83. Glossario, 93.
Recensione di Enzo Frustaci sul «Bollettino AIB», 37 (1997), n. 4, p. 509-510.