Daniela Luzi. La letteratura grigia su Internet: alcuni suggerimenti per la ricerca. Roma: AIB, 2002. 18 p. ISBN 88-7812-103-7
Indice
1. Introduzione
2. L'organizzazione delle informazioni
3. Fasi della ricerca
3.1. Scopo della ricerca
3.2. Preconoscenze
3.3. Punti di accesso all'informazione
3.4. Dove ricercare
3.5. Scelta dello strumento di ricerca
3.6. Strategia di ricerca
3.7. Verifica dei risultati
4. La ricerca di informazioni strutturate
5. La ricerca di informazioni non strutturate
5.1. Motori di ricerca per termini
5.2. Indici sistematici
5.3. Navigazione "libera"
6. Fonti informative strutturate
6.1. Basi di dati commerciali
6.1.1. Basi di dati specializzate sulla LG
6.1.1.1. Vantaggi
6.1.1.2. Quando utilizzarle
6.1.1.3. Punti di accesso
6.1.2. Basi di dati di letteratura convenzionale e di LG
6.1.2.1. Vantaggi
6.1.2.2. Quando utilizzarle
6.1.2.3. Punti di accesso
6.2. Archivi elettronici gratuiti
6.2.1. Archivi di e-print
6.2.2. Archivi delle pubblicazioni
6.2.3. Digital Libraries Initiative
6.2.4. Vantaggi
6.2.5. Quanto utilizzarli
6.2.6. Punti di accesso
6.3. OPAC
6.3.1. Vantaggi
6..3.2. Quando utilizzarli
6.3.3. Punti di accesso
Bibliografia di riferimento