Paola Ferrari. Il riassunto analitico. Roma: AIB, 1995. 9 p.
Dall'Introduzione
«La formulazione della presente nota informativa nasce dalla frequente constatazione della mancanza di riassunti analitici nelle riviste italiane relative alla scienza dell'informazione, laddove, invece, nelle pubblicazioni di carattere scientifico e in quelle straniere la sua presenza è pressocché regolare. Questa differenza si può far risalire alle iniziative prese, nell'ambito dell'informazione scientifica, dall'UNESCO negli anni '60. Esse furono, infatti, finalizzate allo studio dei diverisi aspetti dell'informazione scientifica per far fronte al fenomeno (così allora definito) dell'esplosione delle informazioni, e per trovare soluzioni adeguate a coordinare le diverse iniziative del settore.
L'obiettivo era quello di ottenere un migliore controllo bibliografcio e, di conseguenza, fornire una migliore accessibilità ai documenti. Si arrivò dunque, nel 1960, all'elaborazione di un Code du bon usage en matière publications scientifiques largamente diffuso che, tra l'altro, allegava una guida per la redazione dei riassunti d'autore. [...]
L'intento di questa nota informativa consiste perciò nel voler sensibilizzare gli editori, e di conseguenza gli auotri di articoli di carattere biblioteconomico e documentalistico, responsabili primari del trasferimento delle informazioni, alla formulazione dei suddetti riassunti analitici».