Stefano Trovato, “Sono un bibliotecario e vivo da bibliotecario”. Luigi Ferrari e la Biblioteca Marciana (1920-1948). Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2022. (Bibliotecari: professione storia cultura). ISBN 978-88-7812-361-8.
In questa monografia si presenta per la prima volta, alla luce della documentazione d'archivio, per lo più inedita, una ricognizione approfondita dell'operato di Luigi Ferrari (1878-1949) come bibliotecario. In particolare si analizza la sua attività di direttore della Biblioteca Marciana dal 1920 al 1948, sia dal punto di vista professionale, sia dal punto di vista più ampio dei suoi rapporti con il mondo circostante, e quindi anche dal punto di vista dei suoi rapporti con la politica. A questo proposito è molto interessante l'analisi del concreto impatto del fascismo e della guerra sulla vita della Marciana.
________
Stefano Trovato è dal 2000 Bibliotecario di ruolo presso il Ministero della Cultura e dal 2018 direttore della Biblioteca Universitaria di Padova. Laureato in Lettere nel 1997 e in Archivistica e Biblioteconomia nel 2007, è dal 2011 Dottore di ricerca in Scienze dell’antichità. Ha pubblicato contributi in importanti riviste italiane e straniere e quattro monografie (compresa la presente) negli ambiti della storia delle biblioteche e della storia della fortuna dell’antico nel mondo medievale e moderno.
________
Questo libro è disponibile anche in formato PDF.
Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l'ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 37 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all'indirizzo servizi(at)aib.it).
________