Segnalibro NPL 12-24 mesi
Nuova edizione 2017!
I materiali sono stati prodotti per poter offrire agli operatori degli
strumenti efficaci per la comunicazione con le famiglie e per
veicolare il messaggio di NpL attraverso l'uso del logo e della sua
immagine che con forza e chiarezza ne esplica i contenuti visivamente.
Ciascun segnalibro contiene indicazioni sul fronte, sul retro e all'interno.
Sul fronte:
- l’indicazione della fascia d’età
- il titolo, che costituisce un invito o una prima indicazione sul
tipo di esperienza che quel tipo di libri possono indurre in bambini e
adulti che leggono insieme
- le indicazioni rispetto alle competenze di lettura del bambino in
quella specifica fascia d’età
Sul retro: le diverse tipologie di libri adatti alla relativa fascia d’età
All’interno: 12 titoli come proposte di lettura
All’interno di ciascun segnalibro vengono proposti 12 titoli, con
immagine di copertina e indicazioni bibliografiche, scelti secondo i
seguenti criteri:
- Disponibilità sul mercato dei titoli, sia che si tratti di libri che
sono ormai considerati dei classici della letteratura per bambini, sia
di novità editoriali.
- Cura editoriale: l’adeguatezza del formato, la qualità della carta,
della rilegatura, delle illustrazioni, dei testi e della relazione
armonica e coerente tra tutti questi elementi
- Varietà: i titoli proposti presentano varietà sia nelle forme
testuali (libri di filastrocche, ninne nanne, storie in rima, libro
con musica e canzoni con CD, libri di sole immagini, o con immagini
essenziali e la rispettiva etichetta verbale, libro di facce, libri
dizionario, libri con versi e suoni, libri informativi/di
divulgazione, libri senza parole o con pochissime parole, libri che
sollecitano l’interazione tra adulto e bambino che leggono insieme e
che esplicitano i processi di lettura, libri di fiabe, albi
illsutrati, poesia) che nella varietà nell’oggetto libro (cartonato,
rilegatura spillata, a spirale, brossura, a copertina più o meno
rigida, sagomato, di grandi dimensioni oppure piccole o piccolissime)
per finire con la varietà anche nella tipologia di strutture narrative
(lineari, circolari, cumulativa, ripetitive, con andamento
prevedibile, ricercando in tutti i meccanismi di attesa e sorpresa che
generano il piacere della lettura).