Giovanna Malgaroli, Fabio Bazzoli, Cari genitori, benvenuti in biblioteca. Milano: Editrice Bibliografica, 2020. (Collana Conoscere la biblioteca, 27). ISBN 978-88-9357-150-0
Volume pubblicato dall’Editrice Bibliografica con il contributo dell’AIB.
Quanto è importante la lettura nei primi anni di vita dei bambini? Che rilevanza ha la biblioteca nel fornire suggerimenti sui libri più adatti alla lettura in famiglia? Il libro fornisce spunti e preziosi consigli per iniziare e continuare nel tempo un percorso di lettura fin dalla più tenera età. Il testo si rivolge a tutti gli interessati a queste tematiche e al programma Nati per Leggere (bibliotecari, operatori socio-sanitari, educatori e volontari), soffermandosi sul contributo specifico che la biblioteca può dare alla promozione della lettura tra le mura domestiche e illustrandone le risorse, i benefici messi a fuoco dalle evidenze scientifiche nell’ambito del programma Nati per Leggere e il ruolo decisivo che l’ascolto condiviso assume nella creazione del lettore.
__________
Giovanna Malgaroli, bibliotecaria, ha lavorato presso alcune biblioteche comunali in provincia di Monza e Brianza. Dal 2009 collabora con il Centro per la salute del bambino per la Segreteria del programma Nati per Leggere. Dal 2014 rappresenta Nati per Leggere nel Comitato direttivo di IBBY Italia.
Fabio Bazzoli, bibliotecario, dal 1998 è responsabile dell’Area cultura e biblioteche del Comune di Chiari (BS) e coordina il Sistema Sud Ovest Bresciano. Dal 2001 è membro del Coordinamento nazionale del Programma Nati per Leggere.
_______
Dicono del libro:
Silvia Boffelli, rec. a Giovanna Malgaroli, Fabio Bazzoli, Cari genitori, benvenuti in biblioteca, in «Quaderni ACP. Bimestrale di informazione politico-culturale e di ausili didattici della Associazione Culturale Pediatri», 28 (2021), 1, p. 42-43 <https://acp.it/assets/media/Quaderni_acp_2020_281.pdf>.
Come i bambini diventano lettori: l’esperienza di Nati per Leggere. Presentazione del libro “Cari genitori, benvenuti in biblioteca”, con Giovanna Malgaroli, Fabio Bazzoli, Federica Zanetto, stand virtuale di Editrice Bibliografica a Bookpride, 23 ottobre 2020, <https://online.bookpride.net/programma/come-i-bambini-diventano-lettori-lesperienza-di-nati-per-leggere>, <https://www.youtube.com/watch?v=2cjzWJp6IXs>.
Sara De Giorgi, Consigli per avvicinare i bambini alle biblioteche e ai libri, «Nostro Figlio», 14 ottobre 2020, <https://www.nostrofiglio.it/bambino/tempo-libero/bambini-biblioteche-libri>.
Federica Gisonna, Leggere? Prima si inizia… meglio è!, «Prima Brescia», 28 novembre 2020, <https://primabrescia.it/
FahreScuola: quanto è importante la lettura nei primi anni di vita dei bambini? Lo chiediamo a Fabio Bazzoli, autore con Giovanna Malgaroli di “Cari genitori, benvenuti in biblioteca”, «Fahrenheit. I libri, le idee», Rai Radio 3, 12 novembre 2020, <https://www.raiplayradio.it/audio/2020/11/FAHRENHEIT-100-anni-dal-Trattato-di-Rapallo-557ae54b-f19f-4ab3-9a71-5abe7e1be100.html>.
Federica Gisonna, rec. a Giovanna Malgaroli, Fabio Bazzoli, Cari genitori, benvenuti in biblioteca, «Prima Brescia», 28 novembre 2020, <https://primabrescia.it/cronaca/leggere-prima-si-inizia-meglio-e/>.
Beatrice Pallotta Fornaroli, rec. a Giovanna Malgaroli, Fabio Bazzoli, Cari genitori, benvenuti in biblioteca, «IBBY Italia», 22 febbraio 2021, <https://www.ibbyitalia.it/
Costantino Panza, rec. a Giovanna Malgaroli, Fabio Bazzoli, Cari genitori, benvenuti in biblioteca, in «Quaderni ACP. Bimestrale di informazione politico-culturale e di ausili didattici della Associazione Culturale Pediatri», 28 (2021), 1, p. 43 <https://acp.it/assets/media/Quaderni_acp_2020_281.pdf>.
Viviana Vitari, rec. a Giovanna Malgaroli, Fabio Bazzoli, Cari genitori, benvenuti in biblioteca, in «Pagine Giovani. Rivista del Gruppo di servizio per la letteratura giovanile», 2 febbraio 2021, <http://www.pagine-giovani.it/2021/02/02/malgaroli-giovanna-bazzoli-fabio-cari-genitori-benvenuti-in-biblioteca/>.
Michael M. Gorman. I nostri valori. La biblioteconomia nel XXI secolo. A cura e con presentazione di Mauro Guerrini; traduzione di Agnese Galeffi, con la collaborazione di Carlo Ghilli; postfazione di Alberto Petrucciani. Udine: Forum, 2002. 212 p. ISBN 88-8420-099-7.
Michael Gorman. La biblioteca come valore. Tecnologia, tradizione e innovazione nell’evoluzione di un servizio. Traduzione di Matteo Barucci. A cura e con prefazione di Mauro Guerrini. Postfazione di Alberto Petrucciani. Udine: Forum, 2004. 216 p. ISBN 88-8420-219- 1
Gorman affronta le principali problematiche della professione descritte dall’ampio, variegato e moderno scenario degli Stati Uniti, ma con l’originario retroterra e humour britannici; ribadisce la convinzione che il servizio bibliotecario rimane invariato nel tempo, adeguandosi alle mutate situazioni economiche, tecnologiche e antropologiche tipiche di ogni epoca, che lo rendono differente nella forma e ne riconfermano la sostanza. Importante è agire con «chiarezza di visuale» e cognizione di causa.
Le sue affermazioni riguardano la sfera del metodo professionale e dell’etica (si veda in particolare il capitolo finale del volume) e danno un calore all’opera che il lettore non può non percepire.
Mauro Guerrini
Angela Dal Gobbo, Quando i grandi leggono ai bambini. I libri più belli destinati all’infanzia scelti con Nati per Leggere. Roma: Donzelli, 2019. ISBN 978-88-6843-943-9.
Il volume è stato promosso dall’Associazione italiana biblioteche e pubblicato con il suo contributo, nell’ambito delle iniziative per i 20 anni del programma «Nati per Leggere».
I primi anni di vita sono fondamentali per lo sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale del bambino, con effetti significativi per la vita adulta. Ecco perché Nati per Leggere, un programma non profit nato dalla collaborazione tra l’Associazione italiana biblioteche, l’Associazione culturale pediatri e il Centro per la salute del bambino, promuove da vent’anni in tutta Italia la lettura da 0 a 6 anni. Se leggere ai bambini può sembrare facile, non lo è conquistarli alla lettura, e neppure scegliere i libri giusti, al momento giusto. Questo volume si propone come una sorta di bussola per orientarsi tra gli albi illustrati che più affascinano i bambini e meglio ne interpretano i bisogni profondi. Offre indicazioni riguardo alle modalità di lettura e alle età più opportune per ciascun genere di libro. E propone chiavi di lettura per ogni testo partendo dal presupposto che, per crescere lettori, occorre offrire storie ben scritte, concepite secondo meccanismi narrativi irresistibili, non molto diversi da quelli che affascinano i lettori adulti. Ogni testo proposto è finalizzato alla lettura condivisa, quella in cui i grandi leggono ai piccoli. La condivisione di un libro con un bambino, nel rispetto dei suoi tempi, crea una condizione di ascolto reciproco che aiuta il piccolo a capire ciò che si guarda o si legge insieme, e offre all’adulto la grande opportunità di comprendere il bambino e di accompagnarlo in un percorso di crescita e scoperta sempre più stimolante.
__________________
Angela Dal Gobbo, esperta di illustrazione e letteratura per l’infanzia, conduce corsi di formazione per bibliotecari, operatori, insegnanti e genitori in numerose città italiane. È consulente del gruppo di coordinamento nazionale Nati per Leggere, membro dell’Osservatorio editoriale NpL e collabora alla redazione del catalogo nazionale.
__________________
The bibliographic control in the digital ecosystem, edited by Giovanni Bergamin and Mauro Guerrini; with the assistance of Carlotta Alpigiano. Roma: Associazione italiana biblioteche; Macerata: Edizioni Università di Macerata; Firenze: Firenze University Press, 2022.(Biblioteche & bibliotecari; 7). ISBN 978-88-5518-542-4
With the contributions of international experts, the book aims to explore the new boundaries of universal bibliographic control. Bibliographic control is radically changing because the bibliographic universe is radically changing: resources, agents, technologies, standards and practices. Among the main topics addressed: library cooperation networks; legal deposit; national bibliographies; new tools and standards (IFLA LRM, RDA, BIBFRAME); authority control and new alliances (Wikidata, Wikibase, Identifi ers); new ways of indexing resources (artificial intelligence); institutional repositories; new book supply chain; “discoverability” in the IIIF digital ecosystem; role of thesauri and ontologies in the digital ecosystem; bibliographic control and search engines.
________
Giovanni Bergamin is a librarian, Independent consultant and Associazione Italiana Biblioteche (AIB) Board member. He worked from 1990 to 2017 at the Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze as Head of information technology services. In the LIS fi eld he continues his experiences as teacher,author and speaker in seminars.
Mauro Guerrini is full professor of LIS at the University of Florence; dean of the Master in Cataloging; member of the IFLA Bibliography Section; chair of JLIS.it, and the series Libraries and librarians. He has carried out research on cataloguing, metadata, semantic web, conceptual models, open access.
Carlotta Alpigiano is Budget and Acquisitions Librarian and coordinates the Back-Office at the European University Institute Library in Florence. Author of various publications, her current fi elds of interest are library management and quality monitoring in the changing library environment.
________
Questo libro è disponibile gratuitamente anche in formato PDF.
ANCI, Un viaggio fra le biblioteche italiane attraverso cinque province e una regione, a cura di Antonella Agnoli e Vincenzo Santoro. Roma: Centro per il libro e la lettura, 2016 (stampa AIB) ISBN 978-88-7812-244-4
Un’indagine nelle due Italie della cultura. Un viaggio in 40 biblioteche di diverse realtà locali: le province di Biella, Ravenna, Nuoro, Lecce, Siracusa e la regione Umbria. Un’analisi delle strutture e dei servizi offerti, della consistenza del patrimonio librario, degli orari di apertura, delle iniziative rivolte ai bambini. Un’indagine rigorosa e 11 cose che si potrebbero fare subito.