Giovanni Di Domenico, «Organismo vivente». La biblioteca nell’opera di Ettore Fabietti. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2018. ISBN 978-88-7812-266-6
Obiettivo principale di questa monografia è avviare una rilettura sistematica del contributo fornito da Ettore Fabietti (1876-1962) alla biblioteconomia italiana. Per quanto periodicamente dimenticata, la sua attività di organizzatore delle biblioteche popolari milanesi e coordinatore della Federazione italiana delle biblioteche popolari ha attratto un buon numero di studiosi. Insieme con i meriti e i limiti storici del movimento delle biblioteche popolari di matrice socialista sono stati messi in luce i tratti salienti (a volte frenanti) del retroterra politico-culturale di Fabietti, ma anche la sua dedizione alla causa, le capacità organizzative, le innovative proposte di servizio. In altri passaggi e momenti storiografici è stata posta in primo piano la graduale e complicata trasformazione del concetto di biblioteca popolare in quello di biblioteca “per tutti”, trasformazione che fece da cornice programmatica all’elaborazione fabiettiana dalla metà degli anni Dieci in poi. E tuttavia resta, forse, la necessità di ripercorrere, con le tappe essenziali del suo lavoro sul campo, le traiettorie interne del suo pensiero biblioteconomico, trasmesso da una mole imponente di scritti: la produzione di Fabietti, infatti, fu spesso occasionata da esigenze e urgenze legate alla sua militanza professionale e a scopi di divulgazione, reca i segni indelebili di un periodo lungo e tormentato della storia nazionale (dall’età giolittiana fino al fascismo e al suo consolidamento in regime), ma fu anche guidata da una visione organica della biblioteca come organizzazione di servizi e della biblioteconomia come moderna cultura professionale. Tale visione non venne mai meno e ha lasciato un patrimonio storico di idee, intuizioni, cornici concettuali e pratiche di non trascurabile entità.
Giovanni Di Domenico insegna Biblioteconomia e Management delle biblioteche all’Università degli studi di Salerno. Ha prevalentemente dedicato i suoi studi e ricerche a temi di biblioteconomia gestionale e sociale (qualità, valutazione, impatto delle biblioteche). Ha pubblicato, inoltre, diversi saggi sui modelli di ordinamento delle collezioni librarie e altri sul rapporto fra intellettuali (Bianciardi, Bo, Gramsci), bibliografia e biblioteche nel Novecento italiano. Tra le sue monografie ricordiamo: Percorsi della qualità in biblioteca (2002), La biblioteca per progetti (2006), Biblioteconomia e culture organizzative (2009). Per le edizioni AIB ha curato Fund raising per le biblioteche italiane (2008), L’impatto delle biblioteche pubbliche (2012), L’impatto delle biblioteche accademiche (2014). È nel comitato scientifico di importanti riviste di settore e dal 2012 al 2015 ha diretto AIB studi. Attualmente è vicepresidente della Società italiana di scienze bibliografiche e biblioteconomiche.
Questo libro è disponibile anche in formato PDF.
Offerta speciale combo cartaceo+PDF.
Se sei socio AIB acquistando la versione cartacea ti regaliamo il PDF, se non sei associato potrai avere entrambe le versioni a un prezzo speciale di 28 euro (per questa offerta, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it)
Dicono del libro
Cartastraccia, 25 buone ragioni per portare un bambino in biblioteca; illustrazioni di Cecilia Campironi. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2019. Poster illustrato pieghevole 50×70.
Perché, per quanto piccolo, nessun bambino è troppo piccolo
per iniziare ad accompagnare un grande in biblioteca
Un manifesto che intreccia aspetti teorici, esperienze e osservazioni raccolte nell’ambito della promozione della lettura, della letteratura per l’infanzia e, soprattutto, delle biblioteche. Un poster illustrato che racconta, alternando toni ironici e poetici, che cos’è una biblioteca e perché frequentarla fin dalla più tenera età. Come descrivere la capacità della biblioteca di farsi connettore di esperienze e luogo di socialità, i servizi che è in grado di offrire, la meraviglia che suscita in chi la scopre per la prima volta ma anche in chi ne è un fruitore fedele e costante? Un infinito catalogo di esperienze quotidiane e la biblioteca come orizzonte che le rende possibili. Rispondere alla domanda «che cos’è una biblioteca?» non è affatto semplice. Certo è che, spesso, della biblioteca si ha una conoscenza indiretta e lontana dalla sua reale ricchezza e complessità. L’unico modo per scoprirla è entrarci dentro e divenirne parte. Le illustrazioni brulicanti di Cecilia Campironi raccontano un intreccio di microstorie, di universi che si affastellano, si incrociano, diventano un’esperienza condivisa oppure si sfiorano solo per un istante e prendono strade diverse. O anche opposte. Una costellazione di connessioni possibili e impossibili in orbita attorno a un organismo che è, per definizione, aperto, in divenire, in dialogo costante tra il dentro e il fuori: un’immagine del mondo in miniatura. Sia il testo che la veste grafica si rivolgono ad adulti e bambini insieme e sono stati progettati pensando in particolare a destinatari come biblioteche di base, enti educativi e culturali, scuole, presidi sanitari, consultori, reparti ostetrici e pediatrici, centri vaccinazioni, spazi per l’infanzia, ludoteche, librerie, festival letterari, eventi legati alla lettura, alla letteratura e all’editoria, saloni del libro, fiere di settore. Il poster è pubblicato dall’Associazione italiana biblioteche nell’ambito delle iniziative per i 20 anni del progetto “Nati per leggere” e con il patrocinio di: Rete Documentaria della Provincia di Pistoia (REDOP), Rete delle Biblioteche Vicentine, Sistema Bibliotecario del Comune di Fano, Sistema Bibliotecario Nord Est Milano.
_____________
Cartastraccia è un’associazione nata nel 2011 per promuovere la lettura, il libro e le biblioteche, con particolare riferimento alla fascia d’età infantile.
Cecilia Campironi si occupa di illustrazione, comunicazione visiva e formazione, sia per bambini che per adulti e per i due mondi messi insieme. Attualmente vive e lavora a Torino dove insegna all’Istituto Europeo di Design.
_____________
Cartella stampa con estratti, cartolina, animazioni e comunicato stampa liberamente scaricabili
_____________
Per acquisti superiori a 100 unità è previsto uno sconto del 40% (valido anche per i non associati); in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it.
Paola Ferrari. Abbreviazioni, acronimi e simboli. Roma: AIB, 1996. 12 p.
Terzio Di Carlo. Abruzzo e biblioteche: ritratto di mezzo secolo (1956-2006). Presentazione di Giovanni Solimine. Roma: AIB, 2009. 154 p. ISBN 978-88-7812-198-0
Il ricavato dalla vendita delle copie verrà devoluto a favore delle attività dell’AIB per la salvaguardia dei beni librari, la ricostruzione delle biblioteche e la riattivazione dei servizi bibliotecari abruzzesi.
Lavorare nelle biblioteche italiane non è facile e lavorare in quelle meridionali lo è ancora meno, perché si è circondati quasi sempre da un clima di insensibilità che si estende dagli amministratori ai cittadini
e perché si combatte quotidianamente con debolezze e ritardi che è assai arduo superare. (…)
All’interno di questo scenario, per quanti, come me, hanno mosso i primi passi da bibliotecario in una località dell’Italia meridionale nella seconda metà degli anni Settanta – ma anche per chi ci ha preceduto e per chi è venuto dopo – un ruolo importante è stato occupato dalle sezioni regionali dell’AIB, che spesso rappresentavano l’unica occasione per “fare rete”, per incontrare i colleghi e sentirsi parte di una comunità professionale, per “rubare il mestiere” a chi
era più esperto, per entrare in contatto con le poche “buone pratiche”, quasi sempre legate indissolubilmente ad alcune figure che non esito a definire carismatiche, e provare ad imitarle almeno in parte, anche per non lasciarsi prendere dallo scoramento e per sperare che qualcosa potesse cambiare. (…)
Tra le rassicuranti figure alle quali poter guardare con fiducia e capaci di contagiarci con la loro passione civile e l’entusiasmo di chi
crede al ruolo delle biblioteche, c’è sempre stato Terzio Di Carlo, un punto di riferimento importante per più generazioni di bibliotecari, non solo abruzzesi o meridionali e non solo pubblici. (…)
Giovanni Solimine
AIB 98: atti del XLIV Congresso nazionale dell’Associazione italiana biblioteche, Genova, 28-30 aprile 1998. A cura di Fernanda Canepa e Graziano Ruffini. Roma: AIB, 2001. 245 p. ISBN 88-7812-091-X
Fernanda Canepa e Graziano Ruffini
AIB 99: atti del XLV Congresso nazionale dell’Associazione italiana biblioteche, Roma, 16-19 maggio 1999. A cura di Enzo Frustaci e Mauro Guerrini. Roma: AIB, 2001. 320 p. ISBN 88-7812-070-7
L’AIB ha organizzato il proprio 45. Congresso al Palazzo dei Congressi di Roma, dal 16 al 19 maggio 1999, con una struttura per sessioni parallele, sul modello dei congresso dell’IFLA, dell’ALA e di altre associazioni bibliotecarie europee e mondiali, formula sperimentata con successo l’anno precedente al Congresso di Genova. Le sessioni parallele offrono una vasta panoramica del dibattito professionale e scientifico, possono definirsi piccoli congressi all’interno del contenitore generale. L’organizzazione di una struttura così complessa ha comportato un gran lavoro di alchimia e di incastro da parte del comitato scientifico per evitare sovrapposizioni di temi simili e per consentire a ciascun partecipante la possibilità di trovare ogni giorno qualcosa di proprio gradimento.
La quota si riferisce a un numero arretrato di AIB studi, da
comunicare al momento dell’acquisto. Per maggiori informazioni
contattare preventivamente la Segreteria soci all’indirizzo
segreteriasoci(at)aib.it
Ermelinda Anzaldi, Antonella Braga. Alla scoperta delle biblioteche scolastiche delle scuole medie superiori della Provincia di Novara. Roma: AIB, 1997. 95 p. ISSN 1121-1482. ISBN 88-7812-042-1
L’indagine è stata svolta nell’anno scolastico 1995-96 su iniziativa dell’Assessorato all’Istruzione della Provincia di Novara in collaborazione con il Provveditorato agli Studi di Novara.
Meris Bellei. Analisi. Roma: AIB, 1998. 70 p. ISBN 88-7812-055-3