Negozio AIB - Abruzzo e biblioteche: ritratto di mezzo secolo (1956-2006)
Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Abruzzo e biblioteche: ritratto di mezzo secolo (1956-2006)

Terzio Di Carlo. Abruzzo e biblioteche: ritratto di mezzo secolo (1956-2006). Presentazione di Giovanni Solimine. Roma: AIB, 2009. 154 p. ISBN 978-88-7812-198-0

Il ricavato dalla vendita delle copie verrà devoluto a favore delle attività dell'AIB per la salvaguardia dei beni librari, la ricostruzione delle biblioteche e la riattivazione dei servizi bibliotecari abruzzesi.

Dalla Presentazione

Lavorare nelle biblioteche italiane non è facile e lavorare in quelle meridionali lo è ancora meno, perché si è circondati quasi sempre da un clima di insensibilità che si estende dagli amministratori ai cittadini
e perché si combatte quotidianamente con debolezze e ritardi che è assai arduo superare. (...)

All'interno di questo scenario, per quanti, come me, hanno mosso i primi passi da bibliotecario in una località dell'Italia meridionale nella seconda metà degli anni Settanta - ma anche per chi ci ha preceduto e per chi è venuto dopo - un ruolo importante è stato occupato dalle sezioni regionali dell'AIB, che spesso rappresentavano l’unica occasione per "fare rete", per incontrare i colleghi e sentirsi parte di una comunità professionale, per "rubare il mestiere" a chi
era più esperto, per entrare in contatto con le poche "buone pratiche", quasi sempre legate indissolubilmente ad alcune figure che non esito a definire carismatiche, e provare ad imitarle almeno in parte, anche per non lasciarsi prendere dallo scoramento e per sperare che qualcosa potesse cambiare. (...)
Tra le rassicuranti figure alle quali poter guardare con fiducia e capaci di contagiarci con la loro passione civile e l'entusiasmo di chi
crede al ruolo delle biblioteche, c'è sempre stato Terzio Di Carlo, un punto di riferimento importante per più generazioni di bibliotecari, non solo abruzzesi o meridionali e non solo pubblici. (...)

Giovanni Solimine

Indice

Presentazione (Giovanni Solimine)
Introduzione
La biblioteca nella mente e nel cuore
Cinquant'anni del servizio bibliotecario pubblico:
una storia vissuta
La Biblioteca comunale di Castel di Sangro

L'Alto Sangro: la rete e il sistema, le biblioteche
e i posti di prestito
L'azione culturale nel Sistema di Castel di Sangro
Collaborazione tra biblioteche pubbliche e scolastiche
Pubblica lettura e scuola
L'Abruzzo e il Servizio bibliotecario nazionale
Il Sistema bibliotecario dell'Alto Sangro attende novità
Biblioteche e territorio
Contributo al dibattito nella nuova normativa
Il Sistema bibliotecario regionale

La Regione per le biblioteche: promozione “zero”
Regione: un interlocutore fantasma
Il futuro delle biblioteche nella società
dell'informazione
Biblioteche da archiviare?
Per una nuova legge regionale sulle biblioteche
Gli enti locali per il futuro delle biblioteche
Il Sistema bibliotecario regionale: un progetto
incompiuto

Statuti delle autonomie locali e servizio bibliotecario
Il servizio bibliotecario locale: un futuro possibile
Statuto comunale e centralità della biblioteca
Sistemi bibliotecari: lavori in corso
Attese deluse: cronaca di un impegno trentennale

Il servizio bibliotecario come risorsa per lo sviluppo
Libri ignorati
Biblioteche e ragazzi

La lettura come scoperta
La lettura tra sapere e piacere
Annotazioni sull'universo dei media

da € 14,00Price:
Loading Updating cart...
LoadingAggiornamento in corso...
URL: https://www.aib.it/negozio-aib/pubblicazioni/abruzzo-e-biblioteche-ritratto-di-mezzo-secolo-1956-2006/. Copyright AIB 2012-02-06. Creata da Nicola Madonna, ultima modifica di