Biblioteche d'autore: pubblico, identità, istituzioni. Atti del convegno nazionale, Roma, Bibliocom 30 ottobre 2003. A cura di Giuliana Zagra. Roma: AIB, 2004. 100 p. ISBN 88-7812-183-5
Premessa
Giuliana Zagra, Biblioteche d'autore tra identità e pubblico
Attilio Mauro Caproni, Le biblioteche d'autore: definizione, caratteristiche e specificità. Alcuni appunti
Giovanni Di Domenico, “Non omnes legi sed omnes dilexi”: la Biblioteca della Fondazione Carlo e Marise Bo per la letteratura europea moderna e contemporanea
Annetta Ganzoni, L'Archivio svizzero di letteratura e le sue biblioteche d'autore: l'esempio di Alice Ceresa, Patricia Highsmith e Friedrich Dürrenmatt
Anna Manfron, Il fondo speciale “Riccardo Bacchelli” dell'Archiginnasio di Bologna. Percorsi sommersi
e problematiche descrittive della raccolta
Claudia Parmeggiani, Il Fondo Walter Binni presso la Biblioteca Augusta di Perugia
Racconti brevi
Federica Riva, Le biblioteche di Arrigo Boito e di Arturo Toscanini nel Museo storico
del Conservatorio “A. Boito” di Parma
Roberto Antolini, I fondi personali di artisti, critici e architetti nella biblioteca del Museo d'Arte moderna
e contemporanea di Trento e Rovereto
Maria Cristina Brauzzi, Tanti autori per una nuova biblioteca di arti dello spettacolo a Roma
Marina Battaglini, La Biblioteca Gogol alla Biblioteca nazionale centrale di Roma
Daniela Di Donato Ebner, La Biblioteca della Fondazione Leonardo Sciascia
Cristina Capodaglio, Progetto di recupero dei Fondi Bodrero e Troilo