Biblioteche per bambini e ragazzi: costruzione, gestione e promozione delle raccolte. A cura di Giovanna Malgaroli. Roma: AIB Sezione Lombardia, 2000. 127 p. ISBN 88-7812-079-2
Dalla Presentazione
«Il gruppo di lavoro che ha prodotto i contributi raccolti in questo volume prende origine da un'iniziativa sui servizi bibliotecari per bambini e ragazzi organizzata dalla Sezione Lombardia dell'Associazione italiana biblioteche. Nel 1996 l'AIB lombarda, in collaborazione con la Regione Lombardia e le Province di Brescia, Milano e Varese, aveva realizzato il seminario Obiettivo: diffusione lettura: biblioteche ed editori per ragazzi in Lombardia, nelle sedi di Varese e Brescia.
Questo gruppo di lavoro, partendo dalla consapevolezza, emersa con forza dal seminario, della mancanza di punti di riferimento certi e autorevoli in ambito italiano, si era posta come primo obiettivo quello di elaborare delle linee guida per la gestione e l'organizzazione delle biblioteche per bambini e ragazzi. Il punto di riferimento forte erano le linee guida internazionali sull'argomento prodotte dalla Federazione internazionale delle associazioni e istituzioni bibliotecarie (IFLA), l'ambizione quella di adattare alla realtà italiana le inidicazioni contenutein questi documenti.
Accanto a queste indicazioni internazionali, che hanno costituito il punto di partenza e il bagaglio comune del gruppo, vi era la consapevolezza di una a volte eccessiva enfatizzazione dell'attività di animazione e promozione della lettura nell'ambito dei servizi bibliotecari per il pubblico giovanile, a scapitp di una visione più complessiva e complessa di questo servizio. Si è quindi deciso di mettere al centro della riflessione e dell'approfondimento tutti gli aspetti relativi alla costruzione e alla gestione delle risorse informative e documentarie per bambini e ragazzi. In relazione alle particolari competenze e del proprio bagaglio lavorativo e professionale, ciascun componente del gruppo si ` assunto il compito di elaborare un contributo specifico. Sono nati così questi sei "saggi" che entrano nel merito delle fasi e delle procedure di pianificazione degli acquisti, di acquisizione vera e propria, catalogazione, promozione e gestione delle raccolte librarie, audiovisive e digitali destinate al pubblico giovanile.
[...]
L'obiettivo di questo lavoro, fortemente voluto dalla Sezione Lombardia dell'AIB, è quello di mettere a disposizione dei colleghi, soprattutto quelli con minori esperienze di lavoro, questo patrimonio di esperienze, competenze e riflessioni per la gestione delle raccolte documentarie per bambini e ragazzi con cui confrontarsi e da cui trarre, speriamo, delle indicazioni. Crediamo comunque che esso possa costituire un punto di riferimento anche per i responsabili dei servizi di secondo livello, quali i sistemi bibliotecari, le Province, le Regioni e, oerché no, anche per i bibliotecari scolastici e gli insegnanti, nel rispetto e come valorizzazione delle diversità.»
Loredana Vaccani
Presidente Sezione Lombardia
Associazione italiana biblioteche