Negozio AIB - I progetti per Roma delle biblioteche centri culturali
Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

I progetti per Roma delle biblioteche centri culturali

I progetti per Roma delle biblioteche centri culturali. Atti della giornata di studio. Roma, 5 novembre 1997. Roma: AIB Sezione Lazio, 1998. 87 p. ISBN 88-7812-045-6

Dalla Presentazione

 

«La Sezione Lazio, continuando la tradizione del precedente Comitato Esecutivo, è convinta che l'obbiettivo principale del proprio operato debba consistere nel favorire la cooperazione e l'integrazione tra i diversi istituti e le diverse realtà bibliotecarie del territorio.

Anche in paesi più ricchi del nostro, con una tradizione più antica e consolidata, nessun istituto può considerarsi un'isola a se stante, capace di rispondere a tutte le esigenze della propria utenza, intanto perché la stessa utenza può esprimere esigenze diverse, e in secondo luogo perché ciò comporterebbe una concetrazione, forse uno spreco, di risorse sulle realtà più grandi a scapito della specificità di realtà piccole, ma ricche di collezioni e documenti particolari.

Nel nostro paese questo dilemma non è neppure proponibile per l'origine frammnetaria del patrimonio bibliografico, strettamente legato alle vicende storico-politiche dell'unificazione, che per altri versi ne costituisce la ricchezza. Per questo è necessario uscire dai propri ambiti, entrare in "rete".

Le biblioteche a Roma non sono poche: la guida alle biblioteche pubblicata dal Comune di Roma nel 1995 ne elenca 300 circa, ma il loro numero dovrebbe essere più del doppio.

Per motivi storici e istituzionali, Roma è sede non solo di numerose biblioteche pubbliche, statali e comunali, ma anche di centri di ricerca, fondazioni e istituti culturali. [...]

Il cambiamento che il Sistema delle biblioteche centri culturali sta attuando è perciò per noi un'esperienza da seguire attentamente, valutare e aiutare se necessario.»

 

 


Indice

 

  • Marzia Miele, Presentazione p. 9
  • Tullio De Mauro, Il piano di sviluppo del Sistema bibliotecario cittadino p. 13
  • Maurizio Caminito, Un piano di sviluppo per l'Istituzione Sistema delle biblioteche centri culturali del Comune di Roma p. 20
  • Il piano delle sedi p. 27
    a cura di Mauro Tosi con la collaborazione di Leone Montagnini
  • Fulvio Stacchetti, Il potenziamento della rete informatica p. 47
  • Stefania Fabri, Problemi e progetti delle biblioteche della Sovraintendenza comunale e della Biblioteca romana dell'Archivio Capitolino p. 52
  • Una rete per la città: i luoghi dell'informazione, dello studio e della ricerca. Tavola rotonda p. 65
    • Livia Borghetti, La Biblioteca nazionale centrale di Roma p. 67
    • Madel Crasta, Gli istituti culturali nel Sistema romano p. 71
    • Gianfranco Crupi, Un Sistema bibliotecario per la città di Roma p. 76
    • Dario Massimi, La Biblioteca della Fondazione Istituto "Gramsci" p. 79
    • Concetta Petrollo, La Biblioteca universitaria Alessandrina p. 83

da € 4,90Price:
Loading Updating cart...
LoadingAggiornamento in corso...
URL: https://www.aib.it/negozio-aib/pubblicazioni/i-progetti-per-roma-delle-biblioteche-centri-culturali/. Copyright AIB 2012-02-01. Creata da Nicola Madonna, ultima modifica di