Infrastrutture informative per la biomedicina
Infrastrutture informative per la biomedicina: quali servizi per l'utente del 2000? Convegno organizzato dall'Istituto superiore di sanità in collaborazione con l'Associazione italiana biblioteche. Roma, 4-5 dicembre 1997. Atti a cura di Vilma Alberani, Paola De Castro, Elisabetta Poltronieri. Roma: AIB, 1998. iii, 186 p. ISBN 88-7812-051-0
Presentazione del volume
Il Convegno è stato organizzato con l'obiettivo di effettuare una valutazione qualitativa e quantitativa dei servizi informativi attualmente disponibili nel settore biomedico, in particolare al fine di delineare il profilo degli utenti, dei produttori e dei professionisti dell'informazione, di discutere problematiche organizzative e di individuare possibili modelli di gestione dei servizi.
Indice
- G. Benegiano, Saluto d'apertura p. 1
- I. Poggiali, Saluto d'aperturap. 5
VALUTAZIONI QUALITATIVE E QUANTITATIVE DEI SERVIZI OFFERTI
Prima parte
Coordinatore: R. Caffo p. 7
- G. Solimine, Valutare l'efficacia dei servizi informativi p. 9
- L.A. Colaianni, Information services from the US National library of medicine: current and future plans p. 17
- A. Dracos, M. Della Seta, L'evoluzione del rapporto documentalista-utente: un'analisi degli attuali orientamenti p. 19
- G. Mazzitelli, Monitoraggio dei Web biomedici italiani p. 29
- N. Lalli, F. Ligi, La potenzialità del full-text OVIDp. 35
VALUTAZIONI QUALITATIVE E QUANTITATIVE DEI SERVIZI OFFERTI
Seconda parte
Coordinatore: G. Arganese p. 37
Comunicazioni
- M. Curti, A. Gelmetti, M. Rettani, A. Gorini, C. Carrà, G. Gabutti, A Zeccato, C. Tinelli, C. Klersy, Intranet e informazione scientifica: l'esperienza di un istituto di ricovero e cura a carattere scientifico p. 39
- R. Ferrara, C. Mancini, D. Gentili, Cd-Rom in biblioteca: l'esperienza di un istituto di ricerca, p. 43
- L. Vercellesi, L'organizzazione futura dei centri di informazione biomedica: sfide e opportunità p. 49
- G.F. Miranda, C. Gamba, A. Imbasciati, L. Vercellesi, Criteri di valutazione di un centro di informazione medico scientifica: qualita' intrinseca oggettiva ed utilita' p. 55
- S. Pizzarelli, R. Cammarano, Il reperimento del documento originale: un'analisi dei servizi disponibili sul mercato dell'informazione p. 63
- M.T. Azzolini, M. Nardelli, I. Truccolo, La letteratura in campo biomedico contenente dati non affidabili e l'importanza di rendere consapevoli gli utentip. 69
UTENTI, PRODUTTORI E PROFESSIONISTI DELL'INFORMAZIONE
Coordinatore: L. Maffei p. 71
- S. Vella, Informazione per la ricerca p. 73
- C.F. Murphy, New trends in WHO European information policy p. 77
- V. Alberani, P. De Castro, Il ruolo dell'ente scientifico come editore: il futuro nel riflesso del passato p. 83
- E. Casolino, Produzione di informazione scientifica: strutturazione ed erogazione di servizi documentarip. 97
Comunicazioni
- M. Branca, S. Cedri, E. Rossi, L'informazione in un programma di prevenzione per i tumori femminili: il progetto STF p. 101
- R. Aprea, M.A. Giraudo, G. Scriva, L'utenza nelle biblioteche degli istituti ospedalieri e di ricerca p. 107
- M. Castriotta, F. Grosso, P. Melis, S. Tavassi, Un'infrastruttura integrata a livello europeo: il Web dell'agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro p. 113
- E. Marinoni, Note a margine del lavoro del documentalista biomedico p. 121
- L. Lubiana, Il servizio di "document delivery" nelle biblioteche di medicina della Regione Friuli-Venezia Giulia negli anni 1995-1996p. 125
PROBLEMI E MODELLI ORGANIZZATIVI
Coordinatore: A. Petrucciani
- R. Ridi, Da Internet a Intranet: come cambia la comunicazione tra i professionisti dell'informazione p. 137
- T. Giordano, Copyright e informazione scientifica nell'Unione Europea p. 147
- V. Comba, C. Bessone, Biblioteche mediche e informatica: integrare le risorse p. 159
- C. Basili, L'innovazione tecnologica nel recupero dell'informazionep. 165
Comunicazioni
- L. Locche, A. Stanzani, S. Bettini, Corsi su MEDLINE in biblioteca p. 173
- G. Valenza, R. Ricci, I. Truccolo, L. Ciolfi, A. Colombatti, Gestione automatizzata del servizio di "document delivery": un programma in fase di sperimentazione p. 175
- G. Cognetti, Le biblioteche biomediche: dal trasferimento dell'informazione alla produzione di conoscenzep. 179
Indice degli autori p. 185