La biblioteca provinciale: l'utente e i servizi, 4. Convegno nazionale, Pescara, 28-29 settembre 2000. A cura di Dario D'Alessandro. Roma: AIB, 2001. 181 p. ISBN 88- 7812-074-X
Nelle Osservazioni alla Bozza Revision of IFLA's Guidelines for public libraries, licenziate dall'AIB nel corso del 2000, compaiono, per la prima volta in un atto ufficiale, le biblioteche provinciali tra le tipologie bibliotecarie italiane.
Ciò non cambia nulla, nella sostanza, per le biblioteche che continuano a svolgere le loro funzioni come hanno sempre fatto. Ma che ciò sia avvenuto è certamente positivo per le provinciali che - dopo aver vissuto a lungo nell'ombra senza nemmeno sapere dell'esistenza l'una dell'altra - si sono rese riconoscibili all'esterno sia attraverso gli incontri annuali di Pescara come momento di elaborazione scientifica sia attraverso il Coordinamento come momento di contatto che ha dato vita a una rete di relazioni in cui si interagisce in maniera assolutamente informale nell'ottica di una fattiva copperazione.
In un periodo din cui la biblioteca pubblica sta vivendo una vera e propria rivoluzione copernicana, che vede la centralità sempre più spsostarsi dalla biblioteca all'utente, questo quarto Convegno ha colto l'occasione per coniugare i momenti del cambiamento individuati dalla scienza biblioteconomica con quelli mutuati dall'esperienza diretta anche alla luce delle recenti innovazioni legislative.