Negozio AIB - Le biblioteche provinciali
Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Le biblioteche provinciali

Le biblioteche provinciali: funzione pubblica e ruolo istituzionale, convegno nazionale, Pescara, 25-26 settembre 1997. A cura di Dario D'Alessandro. Roma: AIB, 1998. 172 p. ISBN 88-7812-052-0

Presentazione del volume

 

«Nel panorama bibliotecario nazionale le biblioteche provinciali sono pressoche' ignorate sia nel quadro di riferimento legislativo sia dalla comunita' scientifica nonostante esse costituiscano il perno della pubblica lettura in un quinto delle provincie italiane.

Presenti segnatamente nelle regioni del centro-sud, ove rappresentano la maggioranza delle biblioteche dei capoluoghi, e con significative localizzazioni nel centro-nord, le provinciali nascono o come biblioteca pubblica - spesso, nel secolo scorso, a seguito di lascito di ottimate cittadino - o come biblioteca interna all'amministrazione per poi trasformarsi nel tempo in servizio pubblico.

Regolate amministrativamente dalla legge comunale e provinciale seguono le medesime strade delle biblioteche civiche pur con alcune prerogative proprie quali spesso, il diritto alla copia d'obbligo e la gestione di una rete provinciale alle quali a breve si sommera', se le linee di tendenza non muteranno, la delega regionale alle province in tema di biblioteche. Nonostante cio' le provinciali, proprio per l'ente locale cui fanno riferimento, troppo spesso vivono di vita propria con rari riferimenti con le altre realta` bibliotecarie omologhe. Sicche' i problemi di bilancio, di gestione, di organizzazione interna, di qualificazione professionale sono troppo spesso affrontati e risolti senza collegamenti con le altre realta', con dispendio di energie e, a volte, di risorse.

Se poi si aggiunge che i direttori delle provinciali possono essere inquadrati in tre diversi livelli retributivi pur svolgendo le stesse mansioni in realta' bibliotecarie molto simili tra loro e che sempre piu' incombe su di esse la responsabilita' di altri servizi - perche' cosi' prevede oggi la funzione dirigenziale che snatura sempre piu' la professionalita' a scapito della managerialita' - ecco allora la necessita' di un convegno nazionale che iniziasse a fare il punto della situazione. Cosi', grazie alla sensibilita' dell'amministrazione provinciale di Pescara e al contributo della Caripe spa, per la prima volta le biblioteche provinciali italiane si sono incontrate in due giornate di lavoro che hanno visto la partecipazione delle massime autorita' del settore, sia politico sia professionale, a livello nazionale, regionale e provinciale, oltre a una qualificata presenza di bibliotecari provinciali. E perche' i contributi di quest'incontro possano circolare non solo tra gli addetti ai lavori si pubblicano a tempi brevissimi - con la compartecipazione dell'AIB, massima rappresentanza delle biblioteche italiane - gli atti del Convegno nazionale "Le biblioteche provinciali: funzione pubblica e ruolo istituzionale", tenutosi a Pescara il 25 e 26 settembre 1997».

Dario D'Alessandro

 


Indice

 

  • Premessa (Dario D'Alessandro) p. 7
  • Luciano D'Alfonso, Saluto e apertura dei lavori p. 9
  • Alberto La Volpe, L'impegno del Governo per un rilancio delle biblioteche p. 13
  • Alberto La Barba, Le biblioteche provinciali p. 19
  • Gianfranco Conti, Saluto p. 26
  • Igino Poggiali, Le biblioteche pubbliche come infrastruttura della conoscenza p. 28
  • Alberto Petrucciani, Il sistema bibliotecario che non c'e' p. 36
  • Cristina Magliano, Biblioteche provinciali e SBN p. 44
  • Luigi Ponziani, Libri e biblioteche: la costruzione di un'identita' abruzzese p. 54
  • Paolo Traniello, Le biblioteche provinciali nella legislazione europea p. 61
  • Giovanni Bergamin, I sistemi informativi p. 71

Le biblioteche provinciali e le regioni a statuto speciale

 

  • Esther Grandesso, Il caso "Cagliari" p. 79
  • August Ploner Bernard, Biblioteca "Dr Friederich Tessmann", Bolzano = "Dr. Friederich Tessmann Bibliothek, Bozen: la biblioteca provinciale di una provincia autonoma p. 92
  • Dario D'Alessandro, I regolamenti delle biblioteche e l'uso pubblico: il prestito p. 100
  • Giovanni Battista Sguario, Biblioteche provinciali e comunali: l'esperienza consortile p. 107 

Le biblioteche provinciali: compiti, sviluppi, sistemi

 

  • Agostino Rocco, Il ruolo delle biblioteche provinciali, deleghe regionali e funzione sul territorio p. 115
  • Walter Capezzali, Ruolo "centrale" delle provinciali in Abruzzo p. 118
  • Angela Costabile, La Biblioteca provinciale di Potenza p. 121
  • Alessandro Laporta, Decadenza delle biblioteche: il caso della Provinciale di Lecce p. 125
  • Giuliana Pietroboni, La realtà bibliotecaria della Provincia di Romap. 132 

Le biblioteche provinciali e i sistemi informativi

 

  • Francesco Arganese, L'esperienza della Biblioteca provinciale di Brindisi, polo del Servizio bibliotecario nazionale p. 143
  • Salvatore Basile, Nota storica sulla Provinciale di Benevento p. 148
  • Carmela Di Mase, Sistemi informativi in biblioteca p. 151
  • Francesco Lullo, Prospettive della Biblioteca provinciale "A.C. De Meis" p. 156
  • Elpidia Marimpietri, Esperienza del polo aquilano di SBN p. 158
  • Gino Noia, La Biblioteca provinciale di Salerno tra passato e futuro p. 161
  • Marco Quarchioni, Le caratteristiche del nuovo polo abruzzese p. 163
  • Aldo Santori, La valorizzazione della funzione di supporto decisionale della Biblioteca provinciale di Roma: le linee di sviluppo del centro di documentazione p. 167

da € 4,90Price:
Loading Updating cart...
LoadingAggiornamento in corso...
URL: https://www.aib.it/negozio-aib/pubblicazioni/le-biblioteche-provinciali/. Copyright AIB 2012-02-01. Creata da Nicola Madonna, ultima modifica di