Le biblioteche provinciali: funzione pubblica e ruolo istituzionale, convegno nazionale, Pescara, 25-26 settembre 1997. A cura di Dario D'Alessandro. Roma: AIB, 1998. 172 p. ISBN 88-7812-052-0
«Nel panorama bibliotecario nazionale le biblioteche provinciali sono pressoche' ignorate sia nel quadro di riferimento legislativo sia dalla comunita' scientifica nonostante esse costituiscano il perno della pubblica lettura in un quinto delle provincie italiane.
Presenti segnatamente nelle regioni del centro-sud, ove rappresentano la maggioranza delle biblioteche dei capoluoghi, e con significative localizzazioni nel centro-nord, le provinciali nascono o come biblioteca pubblica - spesso, nel secolo scorso, a seguito di lascito di ottimate cittadino - o come biblioteca interna all'amministrazione per poi trasformarsi nel tempo in servizio pubblico.
Regolate amministrativamente dalla legge comunale e provinciale seguono le medesime strade delle biblioteche civiche pur con alcune prerogative proprie quali spesso, il diritto alla copia d'obbligo e la gestione di una rete provinciale alle quali a breve si sommera', se le linee di tendenza non muteranno, la delega regionale alle province in tema di biblioteche. Nonostante cio' le provinciali, proprio per l'ente locale cui fanno riferimento, troppo spesso vivono di vita propria con rari riferimenti con le altre realta` bibliotecarie omologhe. Sicche' i problemi di bilancio, di gestione, di organizzazione interna, di qualificazione professionale sono troppo spesso affrontati e risolti senza collegamenti con le altre realta', con dispendio di energie e, a volte, di risorse.
Se poi si aggiunge che i direttori delle provinciali possono essere inquadrati in tre diversi livelli retributivi pur svolgendo le stesse mansioni in realta' bibliotecarie molto simili tra loro e che sempre piu' incombe su di esse la responsabilita' di altri servizi - perche' cosi' prevede oggi la funzione dirigenziale che snatura sempre piu' la professionalita' a scapito della managerialita' - ecco allora la necessita' di un convegno nazionale che iniziasse a fare il punto della situazione. Cosi', grazie alla sensibilita' dell'amministrazione provinciale di Pescara e al contributo della Caripe spa, per la prima volta le biblioteche provinciali italiane si sono incontrate in due giornate di lavoro che hanno visto la partecipazione delle massime autorita' del settore, sia politico sia professionale, a livello nazionale, regionale e provinciale, oltre a una qualificata presenza di bibliotecari provinciali. E perche' i contributi di quest'incontro possano circolare non solo tra gli addetti ai lavori si pubblicano a tempi brevissimi - con la compartecipazione dell'AIB, massima rappresentanza delle biblioteche italiane - gli atti del Convegno nazionale "Le biblioteche provinciali: funzione pubblica e ruolo istituzionale", tenutosi a Pescara il 25 e 26 settembre 1997».
Dario D'Alessandro
Le biblioteche provinciali e le regioni a statuto speciale
Le biblioteche provinciali: compiti, sviluppi, sistemi
Le biblioteche provinciali e i sistemi informativi