Liberi di leggere: lettura, biblioteche carcerarie, territorio : atti del Convegno, Rozzano (MI), Centro culturale Cascina Grande, 11 maggio 2001. A cura di Emanuela Costanzo e Giorgio Montecchi ; con la collaborazione di Michele Semeraro e Mario Antonio Dicoladonato. Roma: AIB, 2002. 106 p. ISBN 88-7812-108-8
Indice
Premessa (Giorgio Montecchi)
Saluti delle autorità
Gianni Verga
Emilio Locatelli
Agazio Mellace
Vincenzo Giampaoli
Relazioni
Coordinamento: Stefano Parise
Claudio Gamba, Leggere: un diritto di tutti i cittadini
Duccio Demetrio, Lettura e scrittura nella narrazione autobiografica
Giorgio Montecchi, Biblioteche carcerarie in Italia
Francesco Bova, La biblioteca va in prigione: quando (e perché) il servizio di pubblica lettura entra nel carcere
Esperienze di collaborazione tra carcere e territorio
Coordinamento: Massimo Cecconi
Thierry Giappiconi, Prisons: n'oublions pas le personnels...
Ornella Favero, Documentarsi per fare informazione e controinformazione dal carcere e sul carcere
Maria Angela Barlotti, Biblioteche, bibliotecari, utenti mai visti
Pier Cesare Bori, Insegnamento dell'etica attraverso i classici in carcere
Fabio De Grossi, Le convenzioni biblioteche-carceri a Roma
Emanuela Costanzo, La figura professionale del bibliotecario negli istituti di pena
Michele Cafagna, Interventi di formazione bibliotecaria realizzati nella Casa di reclusione di Milano-Opera
Appendice 1
Convenzione tra il Sistema bibliotecario intercomunale di Rozzano (MI) e la Casa di reclusione di Milano-Opera
Servizio di prestito interbibliotecario presso la Casa di reclusione di Milano-Opera: protocollo operativo
Appendice 2
Convenzione tra il Comune di Roma e il Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria del Ministero della Giustizia