Negozio AIB - Linee guida per la costruzione e lo sviluppo delle collezioni di reference per le biblioteche pubbliche piccole e medie
Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Linee guida per la costruzione e lo sviluppo delle collezioni di reference per le biblioteche pubbliche piccole e medie

Linee guida per la costruzione e lo sviluppo delle collezioni di reference per le biblioteche pubbliche piccole e medie. A cura del Gruppo di lavoro Provincia di Milano - AIB sezione Lombardia. Roma: AIB Sezione Lombardia, 2009. 154 p. ISBN 978-88-7812-203-1

Le biblioteche di pubblica lettura si propongono al cittadino come intermediari nella
diffusione delle informazioni, bene indispensabile per maturare scelte consapevoli
nella sfera personale e professionale. La necessità di una formazione permanente, che
nel corso della vita consenta a ciascuno di acquisire quelle conoscenze che via via
risultano indispensabili nella Società dell'informazione, trova risposte concrete
nell'ambiente di apprendimento rappresentato della biblioteca pubblica, che necessità
di dotarsi di strumenti idonei a fornire risposte a chi cerca informazioni.
Gli strumenti di reference rappresentano quindi delle “porte” verso le informazioni,
che grazie alla competenza del bibliotecario possono diventare punto di riferimento
per colmare le diverse esigenze.
In un contesto in cui le potenzialità dell'utilizzo dell'informazione diffusa attraverso la
Rete divengono giorno dopo giorno più significative, la necessità di repertori, lungi
dall'essere diminuita, si accentua a fronte di una crescente difficoltà di discernimento
tra buone e cattive fonti di informazione. Gli strumenti di reference, siano essi cartacei
o online, devono essere parte integrante della collezione di una biblioteca pubblica,
pena l'impossibilità per la stessa di poter fornire uno sguardo critico e ragionato verso
il mondo dell'informazione.

Il presente volume, nell'introdurre delle linee guida per sviluppare le collezioni di
reference nella biblioteca pubblica di dimensioni piccole e medie, riporta alla luce il
problema della necessità che questi strumenti, siano essi prodotti in versione
elettronica o cartacea, rimangano un elemento vivo della produzione editoriale e
possano, grazie all'azione competente del bibliotecario, guidare gli utenti nella piena
risoluzione dei problemi informativi.

Il Gruppo di lavoro Provincia di Milano Aib Lombardia, di cui fanno parte gli autori del
presente volume, a partire dal 2004 si è configurato come un laboratorio in cui, attraverso
l'analisi degli strumenti di reference esistenti e il costante confronto con la letteratura
professionale, è maturata la riflessione da cui sono scaturite le presenti linee guida.
L'attiva partecipazione al Gruppo di lavoro è testimonianza della sentita esigenza che
le collezioni di reference siano patrimonio della biblioteca di pubblica lettura, non solo
delle grandi biblioteche ma anche di quelle di dimensioni più piccole capillarmente
diffuse sul territorio della Lombardia.

da € 14,00Price:
Loading Updating cart...
LoadingAggiornamento in corso...
URL: https://www.aib.it/negozio-aib/pubblicazioni/linee-guida-collezioni-reference/. Copyright AIB 2012-02-06. Creata da Nicola Madonna, ultima modifica di