IFLA. Linee guida per i servizi per giovani adulti nelle biblioteche pubbliche. Traduzione italiana a cura dell'AIB, Commissione nazionale Biblioteche per ragazzi. Roma: AIB, 2009. 26 p. ISBN 978-88-7812-200-0
Questa pubblicazione dell'IFLA, Linee guida per i servizi per giovani adulti
nelle biblioteche pubbliche fornisce alla comunità internazionale un quadro di
riferimento sui servizi per adolescenti nelle biblioteche, ponendo le basi
intellettuali necessarie per organizzare questi servizi attraverso i bibliotecari.
Le linee guida contengono riflessioni teoriche e pratiche su ciò che una
biblioteca può organizzare per rispondere nel modo più appropriato ai bisogni di istruzione, informazione, cultura e tempo libero degli adolescenti.
Esse possono essere utilizzate dai bibliotecari, dagli amministratori, dagli
studenti delle scuole di biblioteconomia e di scienze dell’informazione e da
tutti coloro che, a vario titolo, sono coinvolti nei servizi per adolescenti.
Ciascuna biblioteca pubblica serve pubblici differenti e persegue quindi
obiettivi specifici rispondenti ai bisogni identificati in base alle proprie priorità. Benché non siano ancora stati istituiti in tutti i paesi servizi specifici rivolti ai giovani adulti, queste linee guida sono state concepite nella convinzione che l'adolescenza sia una tappa della vita assolutamente unica. Gli adolescenti hanno diritto a servizi bibliotecari della stessa qualità di quelli offerti agli altri lettori. Quando è possibile, tali servizi devono essere sviluppati con la collaborazione degli adolescenti stessi.