Manuale/dizionario della biblioteconomia e delle scienze dell'informazione. Parte I: Indicizzazione e recupero semantico dell'informazione. A cura di Vilma Alberani, con la collaborazione di Sofia Enrica Amicarella, Annarita Barbaro, Monica Zedda. Roma: AIB, 2008. 379 p. ISBN 978-88-7812-190-4.
Al tema e al possibile progetto di un dizionario storico, anzi di un Tesoro
della biblioteconomia italiana, Luigi Crocetti ha dedicato un magistrale
intervento non molti anni fa sul "Bollettino AIB", delineandone
compiutamente le finalità e l'impostazione, anche se poi non è stato ancora
possibile avviarne la realizzazione.
Il lavoro di Vilma Alberani che vede ora la luce è molto diverso, ovviamente,
da un dizionario storico, oltre ad aver avuto una propria, differente,
origine e gestazione. (...)
Pubblicando questo volume l'Associazione ribadisce il suo impegno
scientifico in questo campo e pone un punto fermo, che naturalmente può
costituire anche un'utile base di riferimento per progetti con finalità differenti.
Tra questi, quello di un vero e proprio thesaurus - a cui accenna l'autrice stessa - che potrebbe servire a molti scopi, compresa la bibliografia
specializzata, Letteratura professionale italiana e poi BIB, iniziata
proprio da Vilma Alberani nel 1975.
L'impostazione del lavoro di Vilma Alberani e delle sue collaboratrici
riflette una elaborazione originale, molto diversa da quella dei più comuni
glossari di termini biblioteconomici. Il titolo scelto dall'autrice, Manuale/
dizionario, avverte subito della natura in qualche modo duplice di questo
strumento di lavoro, che è molto di più di un dizionario tradizionale,
fatto di definizioni (magari con l'aggiunta di frasi che illustrino l'impiego
dei termini), mentre si propone anche, sia pure con l'obbligo della concisione,
di offrire al lettore uno "spaccato" dell'elaborazione e della discussione
professionale almeno sui concetti più significativi.
Alberto Petrucciani