Negozio AIB - Periferie nella città: lettura e biblioteche in carcere
Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Periferie nella città: lettura e biblioteche in carcere

Periferie nella città: lettura e biblioteche in carcere: atti del 3. Convegno nazionale dell'Associazione biblioteche carcerarie. 23-24 settembre 2005, Treviso, Seminario vescovile.
A cura di Cristina Celegon e Francesca Ghersetti. Roma: AIB Sezione Veneto, 2007. 165 p. ISBN 978-88-7812-168-3

E' indispensabile lavorare alla predisposizione, alla diffusione e alla promozione degli strumenti di lavoro istituzionali e scientifici, che consentono la definizione del quadro di riferimento istituzionale generale, all'interno del quale ciascun progetto specifico possa trovare il suo fondamento giuridico, tecnico e scientifico.

È con questa attitudine e con questi obbiettivi che AIB Veneto ha accettato la proposta del presidente dell'associazione ABC Giorgio Montecchi di organizzare questo convegno e proprio in questa prospettiva operativa che le tre sessioni del convegno sono state pensate: la prima parte è dedicata agli aspetti scientifici e più strettamente professionali con la presentazione della traduzione in italiano dell'edizione attuale delle guidelines in inglese, per fornire gli "attrezzi del mestiere" indispensabili per una larga condivisione di principi teorici e operativi; nella seconda sessione si procederà con un aggiornamento sulle esperienze in area romana, torinese e milanese e si tenterà di delineare un percorso per la predisposizione di un protocollo di intesa tra il Ministero di Giustizia, gli enti territoriali, le associazioni dei bibliotecari e le biblioteche; durante la terza sessione verrà approfondita nel modo più dettagliato possibile la situazione della nostra regione.

Indice

Introduzione
Francesca Ghersetti

Presentazione
Giorgio Montecchi

Interventi di apertura
Marzio Favero
Massimo Canella
Mauro Guerrini

PRIMA SESSIONE
Linee guida IFLA per i servizi bibliotecari ai detenuti:
costituzione della biblioteca carceraria e formazione
del bibliotecario carcerario. Presentazione della traduzione

Stefano Parise, Dentro come fuori: la biblioteca nel carcere come servizio bibliotecario pubblico
Emanuela Costanzo
Matilde Fontanin
Angela Barlotti

SECONDA SESSIONE
Verso un protocollo d'intesa fra Ministero della giustizia
ed Enti territoriali

Aurelio Lococo
Angelo Toppino
Graziella Scutellà
Luciana Arcuri, La politica degli acquisti e le attività culturali
Fabio De Grossi, Detenuti online: lavorare insieme
Stefano Parise


Comunicazioni

Tiziana Giannotti
Dora De Diana

TERZA SESSIONE
Esperienze venete. Tavola rotonda

Rossella Favero
Ornella Favero
Stefano Bentivogli
Chiara Peruffo
Alberto Quagliotto
Alberto Raise
Angelo Rigo

Conclusioni
Giorgio Montecchi

Appendici
Linee guida per i servizi bibliotecari ai detenuti compilate a cura di Frances E. Kaiser (2a edizione riveduta)
La biblioteca in carcere: una nuova chiave di accesso al trattamento
Associazione biblioteche carcerarie: statuto

da € 11,20Price:
Loading Updating cart...
LoadingAggiornamento in corso...
URL: https://www.aib.it/negozio-aib/pubblicazioni/periferie-nella-citta-lettura-e-biblioteche-in-carcere/. Copyright AIB 2012-02-05. Creata da Nicola Madonna, ultima modifica di