Negozio AIB - Public library: la biblioteca provinciale
Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Public library: la biblioteca provinciale

Public library: la biblioteca provinciale. Problemi di gestione e di formazione professionale. Convegno nazionale. Pescara, 24-25 settembre 1998. A cura di Dario D'Alessandro. Roma: AIB, 1999. 159 p. ISBN 88-7812-048-4


Dalla Premessa

«La rivoluzione informatica in cui sta transitando il mondo dell'informazione rappresenta per la biblioteca un momento di passaggio epocale paragonabile a quello verificatosi al tempo dell'invenzione della stampa.

I supporti magnetici, le letture ottiche, la trasmigrazione di dati in tempo reale, la comunicazione globale sono gli aspetti più appariscenti di questo mutamento che obbligano anche il più conservatore tra i bibliotecari ad aggiornare le sue conoscenze non solo per non trovarsi impreparato rispetto al nuovo, ma, soprattutto per poter continuare a colloquiare attraverso i nuovi linguaggi correlati ai nuovi mezzi di cui dispone.

Perché se è vero che libro e biblioteca restano concettualmente sempre gli stessi è altrettanto vero che gli strumenti utilizzati per la loro organizzazione e diffusione sono profondamente mutati: ciò che necessita approfondire, quindi, è il problema dell'organizzazione e dell'approccio alla nuova realtà.

Partendo da queste premesse il secondo congresso pescarese sulle biblioteche provinciali, nella loro eccezione di public libraries a tutti gli effetti, com'è precisato nel titolo, ha cercato di fare il punto su questa trasformazione in atto prendendo le mosse da uno dei più innovativi programmi di aggiornamento professionale del Ministero per i beni culturali, il piano d'azione "Mediateca 2000", che ha raggiunto la prima fase di applicazione e di sperimentazione.»

Dario D'Alessandro

 

Indice

Dario D'Alessandro, Premessa p. 9

Luciano D'Alfonso, Saluto e apertura dei lavori p. 11

Alberto La Barba, La nuova legge regionale sulle biblioteche: il ruolo delle provinciali p. 15

Manfredo Pulsinelli, Saluto p. 19

Walter Capezzali, Biblioteche e bibliotecari in Abruzzo alla luce della nuova legge regionale di settore p. 21

Luigi Salesi, Il piano d'azione Mediateca 2000 p. 28

Dario D'Alessandro, Il tirocinio in biblioteca come attività professionale formativa p. 33

Livia Borghetti, La Biblioteca nazionale centrale "V. Emanuele II" e il Sistema di pubblica lettura della Provincia di Roma p. 39

Emilia Lamaro, La biblioteca come servizio di documentazione: il modello della Biblioteca della Camera dei deputati p. 43

Alberto Petrucciani, La formazione del bibliotecario: l'esperienza universitaria p. 50

Nuria Ventura, L'amministrazione provinciale di barcellona e la Rete provinciale di biblioteche p. 56

Gianni Lazzari, L'ente locale e la biblioteca dalla legge 142/1990 alle leggi Bassanini p. 62

La prima fase di Mediateca 2000

Vittoria Bonani, Analisi della prima fase in provincia di Salerno: la formazione p. 75

Stefano Castellana, La prima fase di Mediateca 2000 nella Regione Puglia p. 79

Tonino Cugusi, Il piano d'azione Mediateca 2000 in Sardegna p. 83

Carmela di Mase, Mediateca 2000 a Matera p. 91

Vincenzo Lombardi, Mediateca 2000: proma fase del piano d'azione in Molise p. 94

Agostino Rocco, Tradizione e multimedialità alla Provincia di Isernia p. 104


La fomazione professionale del bibliotecario pubblico

Angela Costabile, I problemi della formazione di base e della formazione specifica p. 111

Esther Grandesso-Silvestri, La formazione professionale del bibliotecario pubblico: esperienze e proposte p. 114

Luigi Ponziani, Formazione e professione: alcune considerazioni e due premesse p. 118

Giovanni Battista Sguario, La formazione professionale dei dottori in Conservazione dei beni culturali p. 122

Enrico Sorrentino, La formazione professionale: questo è un problema p. 123


Gestione delle risorse e responsabilità del direttore della biblioteca provinciale

Anita Bogetti, Il bibliotecario diventa manager: l'esperienza del direttore della Biblioteca provinciale Astense p. 131

Annamaria Carpenito Vetrano, Dirigere la Biblioteca provinciale di Avellino: brevi considerazioni p. 135

Walter Capezzali, Bibliotecario-tecnico o manager "puro"? p. 141

Francesco Lullo, Ruolo della Biblioteca provinciale "De Meis": prospettive a breve e medio termine p. 144

Luigi Noia, La biblioteca produttrice aziendale del proprio patrimonio p. 148

Anton Sitzman, Biblioteca provinciale "Dr. Friedrich Tessmann" di Bolzano: compiti e responsabilità del direttore p. 152

da € 4,90Price:
Loading Updating cart...
LoadingAggiornamento in corso...
URL: https://www.aib.it/negozio-aib/pubblicazioni/public-library-la-biblioteca-provinciale/. Copyright AIB 2012-01-31. Creata da Nicola Madonna, ultima modifica di