Rapporto sulle biblioteche italiane 2001. A cura di Vittorio Ponzani. Roma: AIB, 2001.
Rapporto sulle biblioteche italiane 2001-2003. A cura di Vittorio Ponzani; direzione scientifica di Giovanni Solimine. Roma: AIB, 2004. 128 p. ISBN 88-7812-143-6
Presentazione / Miriam Scarabò
Premessa / Giovanni Solimine
1 Il quadro d’insieme
2 Legislazione
2.1 Normativa nazionale
2.2 Normativa generale
3 Edilizia delle biblioteche
4 Mercato delle biblioteche
5 Partecipazione a programmi comunitari
6 Biblioteche universitarie
7 Cooperazione e consorzi
8 Biblioteche pubbliche
8.1 Indagine AIB-Istat sulle biblioteche pubbliche
8.2 Attività di promozione
9 Il progetto Nati per leggere
10 Due casi regionali
10.1 Lombardia
10.2 Toscana
11 Le biblioteche scolastiche
12 Biblioteche e tecnologie
12.1 Sistemi di automazione
12,2 I siti Web
12.3 OPAC italiani
12.4 Altri progetti nazionali
13 La professione
13.1 Formazione, occupazione e professione
13.2 Il mondo del lavoro
Rapporto sulle biblioteche italiane 2002. A cura di Vittorio Ponzani, 13 ott. 2003. «AIB-WEB».
Il Rapporto è disponibile in AIB-WEB, all’indirizzo https://www.aib.it/aib/boll/rapp02.pdf
Rapporto sulle biblioteche italiane 2004. A cura di Vittorio Ponzani; direzione scientifica di Giovanni Solimine. Roma: AIB, 2004. 142 p. ISBN 88-7812-182-7
Presentazione / Miriam Scarabò
Introduzione / Giovanni Solimine
1 Legislazione e politica bibliotecaria
1.1 Il Codice dei beni culturali e la riforma del Ministero
1.2 La nuova legge sul deposito legale
1.3 Il recepimento della direttiva europea sul diritto d’autore
1.4 La campagna europea contro il prestito a pagamento
1.5 Iniziative delle Regioni e degli enti locali per la politica bibliotecaria
2 Sistemi bibliotecari di ateneo
3 Biblioteche pubbliche
3.1 I servizi multiculturali
3.2 Due realtà urbane
3.2.1 L’Istituzione Sistema delle biblioteche centri culturali del Comune di Roma
3.2.2 La Biblioteca Sala Borsa di Bologna
4 Modelli ed esperienze di cooperazione
5 Principi e studi sulla catalogazione
6 Biblioteche e tecnologia
6.1 La Biblioteca digitale italiana
6.2 Sistemi di automazione
6.3 Repertorio degli OPAC e MAI
7 Professione
7.1 Il ricnoscimento della professione
7.2 Formazione, occupazione e professione
7.3 La letteratura professionale in Italia
7.4 AIB-CUR, gruppo di discussione dei bibliotecari italiani
Appendice
Linee di politica bibliotecaria per le autonomie
Rapporto sulle biblioteche italiane 2005-2006. A cura di Vittorio Ponzani; direzione scientifica di Giovanni Solimine. Roma: AIB, 2006. 202 p. ISBN 88-7812-144-4
Introduzione
1 L’Europa bibliotecaria dei Venticinque
2 Normativa e politica bibliotecaria
2.1 Legislazione
2.2 Accordo ANCI-UPI-Regioni sulla politica bibliotecaria
3 Biblioteche speciali
3.1 Biblioteche scientifiche
3.2 Le biblioteche della pubblica amministrazione centrale
3.3 Le biblioteche degli organi costituzionali
3.4 Biblioteche storiche, collezioni storiche: una prima riflessione
3.5 Il bibliotecario del libro antico: un questionario
3.6 Il progetto “Conservare il Novecento”
3.7 Le biblioteche musicali
3.8 Biblioteche ecclesiastiche
3.9 Misurazione e valutazione dell’offerta bibliotecaria degli atenei italiani
3.10 I consorzi: stato dell’arte e possibili evoluzioni verso modelli strategici di lungo periodo
4 Progetti di cooperazione tra biblioteche e tra bibliotecari
4.1 La cooperazione nelle reti bibliotecarie territoriali
4.2 SegnaWeb: risorse Internet selezionate dai bibliotecari italiani
4.3 Cooperazione per lo scambio di documentazione: il sistema Nilde
4.4 La cooperazione tra biblioteche: il modello Essper
4.5 Il progetto Bibliosan: il sistema bibliotecario degli enti di ricerca italiani
4.6 DFP: documentazione di fonte pubblica in rete
4.7 @lla tua biblioteca
5 Principi e studi sulla catalogazione
5.1 La Commissione RICA
6 Biblioteche e tecnologie
6.1 Le biblioteche digitali oggi
7 La professione
7.1 Formazione, occupazione e professione
7.2 Professione bibliotecario: profili professionali e riconoscimento
7.3 Lavoro atipico in biblioteca
Rapporto sulle biblioteche italiane 2007-2008, a cura di Vittorio Ponzani; direzione scientifica di Giovanni Solimine. Roma: AIB, 2009. 150 p. ISBN 978-88-7812-194-2
Il Rapporto sulle biblioteche italiane dell’AIB sta divenendo ormai una consuetudine nel panorama biblioteconomico italiano: è arrivato alla quarta edizione, a cui va aggiunta l’anteprima, edita come resoconto sul «Bollettino AIB» n. 4, 2002, relativa al 2001.
In altri Paesi, il Rapporto di un’associazione professionale costituisce una fonte primaria di aggiornamento e una vetrina consultabile da tutti gli interessati in ogni altra parte del mondo. Il Rapporto AIB sta divenendolo, lentamente, grazie all’apporto competente di molti associati che monitorano ciò che sta avvenendo nei vari settori professionali e mettono a disposizione queste notizie agli altri associati e a tutta la comunità bibliotecaria italiana.
Presentazione
1 Normativa e politica bibliotecaria
1.1 Normativa
1.2 Il deposito legale e il ruolo delle regioni
1.3 La Commissione Gambino sul diritto d’autore
1.4 Strategie e programmi del Servizio bibliotecario nazionale
2 Biblioteche e lettura
2.1 Sull’identità della biblioteca pubblica: una discussione
2.2 La biblioteca nella scuola
2.3 Acquisto e lettura di libri in Italia
3 Biblioteche dell’università e della ricerca
3.1 I sistemi bibliotecari di ateneo: la nuova indagine GIM
3.2 L’istituzione di CARE e le prime trattative nazionali
3.3 L’Open Access in Italia: conquiste recenti, sviluppi futuri
4 Principi e studi sulla catalogazione
4.1 Le nuove Regole italiane di catalogazione
4.2 Nuovo soggettario: una sintesi sullo stato dell’arte
5 Tecnologie in biblioteca
5.1 I sistemi di automazione in Italia
5.2 Certificazione degli applicativi non SBN
5.3 Biblioteca & Web: l’esperienza del progetto Minerva per le biblioteche
6 La professione
6.1 Formazione, occupazione e professione
6.2 Il riconoscimento della professione di bibliotecario
Rapporto sulle biblioteche italiane 2009-2010. A cura di Vittorio Ponzani; direzione scientifica di Giovanni Solimine. Roma: AIB, 2010. 193 p. ISBN 978-88-7812-206-2.
Indice
Presentazione
1. In primo piano
1.1 Biblioteche e crisi economica
1.2 Il fund raising nelle biblioteche italiane tra occasionalità e buone pratiche
1.3 IFLA 2009 a Milano
1.4 Le biblioteche abruzzesi e il terremoto
1.5 Nati per leggere: un bilancio dopo il primo decennio di attività
2. Normativa e politica bibliotecaria
2.1 Normativa e politica bibliotecaria
2.2 Il Centro per il libro e la sua dimensione istituzionale
2.3 SBN: il nuovo Protocollo d’intesa fra tradizione e futuro
3. Biblioteche dell’università e della ricerca
3.1 L’aggregazione delle funzioni di acquisto di libri tra sistemi bibliotecari: una best practice consolidata
3.2 L’attività del Gruppo interuniversitario per il monitoraggio dei sistemi bibliotecari di ateneo
3.3 La Commissione biblioteche della CRUI, 2003-2009
4. Principi e studi sulla catalogazione
4.1 Classificazione decimale Dewey, Edizione italiana
4.2 La traduzione italiana dell’ISBD consolidata
5. Tecnologie in biblioteca
5.1 L’Open Access in Italia: progressi e prospettive
5.2 I sistemi di automazione
5.3 L’e-book in biblioteca: l’esperienza della Biblioteca civica di Cologno Monzese
5.4 La biblioteca digitale pubblica
Rapporto sulle biblioteche italiane 2011-2012. Roma: AIB, 2013. 160 p. : ill. ISBN 978-88-7812-225-3.
Dalla presentazione Questa edizione del Rapporto sulle biblioteche italiane è focalizzata sul concetto di crisi, nel tentativo di analizzare e approfondire i suoi presupposti, soppesare e dare una dimensione quantitativa agli effetti e, auspicabilmente, individuare le strategie più efficaci per contrastarla o, almeno, sopravviverle. Compito arduo, perché la situazione documentata nel precedente Rapporto (2009-2010) si è, nel breve volgere di un biennio, sensibilmente deteriorata. Oggi sperimentiamo gli esiti della sequela di provvedimenti assunti dai governi Berlusconi e Monti per contenere la spesa pubblica – magistralmente descritti nel contributo di Claudio Leombroni dedicato alla cosiddetta “legislazione della crisi” e al suo impatto sulle biblioteche di ente locale – che si stanno scaricando con violenza sui bilanci pubblici determinando la riduzione delle risorse per il funzionamento delle biblioteche e il blocco degli organici ben oltre il limite della sopportabilità. Un quadro plumbeo, che tuttavia non deve nascondere il fatto, ben documentato nel Rapporto, che la spesa dello Stato e delle Autonomie locali per le biblioteche non è mai stata adeguata alle necessità e, anzi, in alcuni segmenti del comparto essa risulta, malgrado le riduzioni, superiore a valore corrente rispetto a quella sostenuta all’indomani dell’unità d’Italia.
Rapporto sulle biblioteche italiane 2013-2014, a cura di Vittorio Ponzani. Roma: AIB, 2015. ISBN 978-88-7812-237-6.
In questi ultimi tempi le biblioteche italiane sembrano avviate a un ineluttabile declino: dalle pagine del Rapporto sulle biblioteche italiane emerge un quadro di luci e ombre che, se possibile, sono più oscure che negli anni passati. Preoccupano le difficoltà e le incertezze in cui si dibattono le biblioteche statali, il network SBN, le biblioteche di Ente locale (che ne sarà delle reti e delle biblioteche gestite finora dalle Province?). Qualche prospettiva positiva si intravede nel rapporto fra biblioteche, archivi e musei, e qualche passo avanti nel riconoscimento della professione bibliotecaria ottenuta con la legge n. 4/2013, che tuttavia non garantisce la concreta valorizzazione dell’utilità sociale di questa figura, in assenza di un forte radicamento delle biblioteche nelle dinamiche della società contemporanea.
NOTA BIOGRAFICA
Dottore di ricerca in Scienze librarie e documentarie, Vittorio Ponzani è bibliotecario presso la biblioteca dell’Istituto superiore di sanità a Roma. È attualmente Presidente della Sezione Lazio dell’AIB, nonché dal 2011 membro dell’Osservatorio sulle biblioteche italiane. È autore, con Alberto Petrucciani, del volume BIB: Bibliografia italiana delle biblioteche del libro e dell’informazione (Roma: AIB, 2005) e ha curato le diverse edizioni del Rapporto sulle biblioteche italiane dal 2001 ad oggi.
Rapporto sulle biblioteche italiane 2015-2017, a cura di Vittorio Ponzani; direzione scientifica di Giovanni Solimine. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2019. ISBN 978-88-7812-277-2.
In questi ultimi tempi le biblioteche italiane sembrano avviate a un ineluttabile declino: dalle pagine del Rapporto sulle biblioteche italiane emerge un quadro di luci e ombre che, se possibile, sono più oscure che negli anni passati. Preoccupano le difficoltà e le incertezze in cui si dibattono le biblioteche statali nonostante i numerosi provvedimenti – a volte non proprio organici – che si sono succeduti negli anni, le biblioteche finora gestite dalle Province a causa del probabile conflitto tra la riforma delle Province (legge Delrio) e gli esiti del referendum del dicembre 2016. Qualche segnale positivo si intravede nel servizio SBN che, in occasione del suo trentennale, ha visto emergere una nuova visione strategica nei servizi offerti, ma anche la necessità di una riprogettazione di SBN per una fruizione pubblica più efficace e in direzione di un approccio più semplice, amichevole, aperto.
_____________
Vittorio Ponzani è bibliotecario presso la biblioteca dell’Istituto superiore di sanità a Roma. È attualmente vice Presidente AIB, nonché dal 2011 membro dell’Osservatorio sulle biblioteche italiane. Dottore di ricerca in Scienze librarie e documentarie, è autore, con Alberto Petrucciani, del volume BIB: Bibliografia italiana delle biblioteche del libro e dell’informazione (Roma: AIB, 2015) e ha curato le diverse edizioni del Rapporto sulle biblioteche italiane dal 2001 a oggi. La sua pubblicazione più recente è Dalla “filosofia del ridere” alla promozione del libro. La Biblioteca circolante di A. F. Formiggini, Roma, 1922-1938 (Pistoia: Settegiorni editore, 2018).
_____________
Questo libro è disponibile anche in formato PDF.
Offerta speciale combo cartaceo + ebook.
Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 24 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).
_____________
Dicono del libro
Rapporto sulle biblioteche italiane 2015-2017, a cura di Vittorio Ponzani; direzione scientifica di Giovanni Solimine. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2019. ISBN 978-88-7812-278-9; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878122789 [ebook: formato PDF]
In questi ultimi tempi le biblioteche italiane sembrano avviate a un ineluttabile declino: dalle pagine del Rapporto sulle biblioteche italiane emerge un quadro di luci e ombre che, se possibile, sono più oscure che negli anni passati. Preoccupano le difficoltà e le incertezze in cui si dibattono le biblioteche statali nonostante i numerosi provvedimenti – a volte non proprio organici – che si sono succeduti negli anni, le biblioteche finora gestite dalle Province a causa del probabile conflitto tra la riforma delle Province (legge Delrio) e gli esiti del referendum del dicembre 2016. Qualche segnale positivo si intravede nel servizio SBN che, in occasione del suo trentennale, ha visto emergere una nuova visione strategica nei servizi offerti, ma anche la necessità di una riprogettazione di SBN per una fruizione pubblica più efficace e in direzione di un approccio più semplice, amichevole, aperto.
_____________
Vittorio Ponzani è bibliotecario presso la biblioteca dell’Istituto superiore di sanità a Roma. È attualmente vice Presidente AIB, nonché dal 2011 membro dell’Osservatorio sulle biblioteche italiane. Dottore di ricerca in Scienze librarie e documentarie, è autore, con Alberto Petrucciani, del volume BIB: Bibliografia italiana delle biblioteche del libro e dell’informazione (Roma: AIB, 2015) e ha curato le diverse edizioni del Rapporto sulle biblioteche italiane dal 2001 a oggi. La sua pubblicazione più recente è Dalla “filosofia del ridere” alla promozione del libro. La Biblioteca circolante di A. F. Formiggini, Roma, 1922-1938 (Pistoia: Settegiorni editore, 2018).
_____________
Questo libro è disponibile anche in formato cartaceo.
Offerta speciale combo cartaceo + ebook.
Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 24 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).
_____________
Dicono del libro
_____________
Rapporto sulle biblioteche italiane 2018-2020, a cura di Vittorio Ponzani; direzione scientifica di Giovanni Solimine. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2021. ISBN 978-88-7812-342-7.
La situazione delle biblioteche italiane, anche alla luce della recente pandemia, pone in evidenza le strutturali debolezze del settore, ma anche un certo dinamismo nella risposta che queste strutture hanno dato, in condizioni spesso molto difficili, alle esigenze informative dei cittadini. In particolare il forte incremento dei servizi digitali durante la fase acuta della pandemia conferma la centralità delle biblioteche nell’accesso all’informazione e nel mondo della cultura, e l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile rappresenta per questo un punto di riferimento per le nuove opportunità offerte dall’Europa.
______
Vittorio Ponzani è laureato in Letteratura moderna e contemporanea e dottore di ricerca in Scienze librarie e documentarie presso la Sapienza Università di Roma. Dal 2002 lavora presso la biblioteca dell’Istituto superiore di sanità. Dal 2017 è Vicepresidente dell’Associazione italiana biblioteche. Attualmente insegna Storia dell’editoria alla Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari della Sapienza. È autore del volume Dalla “filosofia del ridere” alla promozione del libro: la Biblioteca circolante di A. F. Formiggini, Roma, 1922-1938 (Pistoia: Settegiorni, 2017) e di BIB: Bibliografia italiana delle biblioteche, del libro e dell’informazione (Roma: AIB, 2005, con Alberto Petrucciani). Dal 2001 cura il Rapporto sulle biblioteche italiane.
______
Questo libro è disponibile anche in formato PDF.
Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 24 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).
______
Estratto con indice e pagine iniziali.
Rapporto sulle biblioteche italiane 2018-2020, a cura di Vittorio Ponzani; direzione scientifica di Giovanni Solimine. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2021. ISBN 978-88-7812-344-1; DOI: https://doi.org/10.53263/
La situazione delle biblioteche italiane, anche alla luce della recente pandemia, pone in evidenza le strutturali debolezze del settore, ma anche un certo dinamismo nella risposta che queste strutture hanno dato, in condizioni spesso molto difficili, alle esigenze informative dei cittadini. In particolare il forte incremento dei servizi digitali durante la fase acuta della pandemia conferma la centralità delle biblioteche nell’accesso all’informazione e nel mondo della cultura, e l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile rappresenta per questo un punto di riferimento per le nuove opportunità offerte dall’Europa.
______
Vittorio Ponzani è laureato in Letteratura moderna e contemporanea e dottore di ricerca in Scienze librarie e documentarie presso la Sapienza Università di Roma. Dal 2002 lavora presso la biblioteca dell’Istituto superiore di sanità. Dal 2017 è Vicepresidente dell’Associazione italiana biblioteche. Attualmente insegna Storia dell’editoria alla Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari della Sapienza. È autore del volume Dalla “filosofia del ridere” alla promozione del libro: la Biblioteca circolante di A. F. Formiggini, Roma, 1922-1938 (Pistoia: Settegiorni, 2017) e di BIB: Bibliografia italiana delle biblioteche, del libro e dell’informazione (Roma: AIB, 2005, con Alberto Petrucciani). Dal 2001 cura il Rapporto sulle biblioteche italiane.
______
Questo libro è disponibile anche in formato cartaceo.
Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 24 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).
______
Estratto con indice e pagine iniziali.
______
Il volume è disponibile per la vendita nelle principali librerie online; è inoltre presente sulla piattaforma Torrossa di Casalini e sulla piattaforma EBSCO eBooks & Audiobooks: