Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Connettibilità degli OPAC Aleph500

[questa pagina non è aggiornata dal 2010 e le informazioni contenute non sono più attendibili. Viene mantenuta per fini di documentazione storica]


Con questa pagina informiamo chi si occupa di sistemi OPAC realizzati con il software Aleph500 circa le possibilità di vedere connesso il proprio sistema al MAI, MetaOPAC Azalai Italiano.
In relazione alle evoluzioni del software Aleph500, e quindi anche del software Azalai, queste indicazioni possono essere arricchite nel tempo. Nel seguito sono indicati gli aggiornamenti e le caratteristiche delle configurazioni compatibili con MAI.

Invitiamo a contattare l’assistenza tecnica per ulteriori informazioni, per la documentazione sul software cgi, e per effettuare le prove della connessione e dell’attivazione.
Per informazioni tecniche più generali sulla connessione di un OPAC al MAI, rimandiamo al documento MAI sui requisiti tecnici per la connettibilità


Il sistema MAI genera numerose richieste d’interrogazione sul server OPAC connesso (v. statistiche d’uso). Questo carico, in vari casi di configurazione del server e delle sue caratteristiche, induce un certo rallentamento nello svolgersi delle funzionalità locali. Per migliorare questo funzionamento si rilevano da parte degli OPACmaster alcune difficoltà, attribuite principalmente all’esaurimento delle licenze DBMS utili all’applicazione Aleph500.

Settembre 2006: è disponibile in sperimentazione un software cgi sviluppato dal CILEA, che, istallato sul server OPAC, libera le risorse Aleph500 16-02 riservate ad una ricerca MAI.
Ottobre 2007: la fase di sperimentazione del cgi viene chiusa con esito positivo. Il cgi è disponibile per gli OPACmaster.
Dicembre 2007: Il cgi è disponibile per connettere la versione 18 di Aleph500.
Maggio 2010: Il cgi è disponibile per connettere la versione 20 di Aleph500.

Il cgi sviluppato dal CILEA è fornito in uso gratuito. Il servizio OPAC può installare il cgi sul proprio server, oppure incaricare il CILEA dell’installazione.


Le versioni Aleph500 16-02, 18 e 20 connesse via cgi Cilea devono disporre della ricerca CCL.

  • Versione 20 (maggio 2010)Anche per la versione 20 di Aleph500 è disponibile il cgi Cilea, il cui uso è consigliato. La versione 20 è connettibile al MAI via URL-GET.
  • Versione 18 (dicembre 2007)Per la versione 18 di Aleph500 è disponibile il cgi Cilea, il cui uso è consigliato. La versione 18, come la 16, è connettibile al MAI via URL-GET.Inoltre, in riferimento ai requisiti generali di connettibilità al MAI, ed in particolare al terzo punto “Caratteristiche dell’interrogazione bibliografica” si suggerisce, per gli OPAC contenenti sia monografie che periodici, che gli OPACmaster forniscano i sistemi di un parametro che permetta di selezionare l’una o l’altra tipologia di documenti.
  • Versione 16-02 (7 aprile 2005)A differenza della 14, che attiva la sessione di ricerca, la versione 16-02 è connessa al MAI via URL-GET.
    Il meccanismo Aleph500 che risponde in caso di server OPAC in sovraccarico non è risultato compatibile con la connessione al MAI, e occorre superarlo con un artificio tecnico banale utile ad Azalai.
    Invitiamo a contattare l’assistenza tecnica sia per informazioni sull’artificio che per effettuare le prove della connessione e dell’attivazione.(6 settembre 2006). Il CILEA ha sviluppato un programma cgi, da istallare lato server OPAC, che libera le risorse che l’OPAC Aleph500 alloca ad una ricerca inviata dal sistema MAI. Questo meccanismo è compatibile con il servizio MAI, orientato al recupero di documenti rari, le cui ricerche richiedono la navigazione sull’OPAC soltanto in percentuali trascurabili.
  • Versione 14Il server Aleph500 dell’OPAC deve:
    • disporre del modulo (Aleph500) d’interfaccia “ext-find
    • essere configurato con l’opzione 00 (doppio zero) del parametro “AUTO FULL”
    • generalmente disporre degli indici (almeno autore e titolo) interrogabili per termini senza l’adiacenza
    • eventuali personalizzazioni di “ext-find” non devono modificare la presenza dei seguenti parametri-stringa presenti nelle risposte fornite da Aleph500:
      • /short-current
      • /file/empty-mess

      dove il primo parametro fornisce l’URL con la risposta bibliografica (positiva), ed il secondo parametro indica che il numero di documenti che soddisfano la richiesta è nullo.

    Inoltre, in riferimento ai requisiti generali di connettibilità al MAI, ed in particolare al terzo punto “Caratteristiche dell’interrogazione bibliografica” si suggerisce:

    • per gli OPAC contenenti sia monografie che periodici, che gli OPACmaster forniscano i sistemi di un parametro che permetta di selezionare l’una o l’altra tipologia di documenti, per esempio attraverso la disponibilità del parametro BASE opportunamente specificato
    • che la lista dei dati bibliografici fornita da “ext-find” sia ordinata.

In relazione alla realizzazione di sistemi MetaOPAC specializzati alle biblioteche di OPAC collettivi, si auspica che gli OPAC collettivi partecipanti a sistemi MetaOPAC specializzati realizzati con MAI dispongano di opportuni parametri Aleph500 per la selezione del patrimonio di una singola biblioteca.


NB: Il software Aleph500 è orientato ad essere facilmente parametrizzato, e questa variabilità delle singole applicazioni Aleph500 può incidere sulla connettibilità al MAI. Alcuni OPAC di versione 14.1 sono stati connessi al MAI, mentre non escludiamo che possano essere connesse anche altre versioni 14.x oltre alla 14.1, purchè le applicazioni OPAC siano rispondenti precisamente ai requisiti.

NB: Il sistema MAI genera numerose richieste sul server OPAC connesso. Questo carico, a seconda della configurazione del server e delle sue caratteristiche, potrebbe indurre qualche rallentamento nello svolgersi delle funzionalità locali. L’aumento del numero delle porte web viene suggerito per ovviare a tali rallentamenti.


Creazione 2003-03-04, ultimo aggiornamento 2010-05-06, a cura di Paola Rossi

URL: https://www.aib.it/progetti/progetti-non-piu-attivi/opac-italiani/documentazione-storica/connettibilita-aleph500/. Copyright AIB 2017-03-11. Creata da Vanni Bertini, ultima modifica 2017-03-11 di Vanni Bertini