Software per OPAC
[questa pagina non è aggiornata dal 2008 e le informazioni contenute non sono più attendibili. Viene mantenuta per fini di documentazione storica]
Repertorio di sistemi per la gestione e l’interrogazione di cataloghi in rete impiegati nelle biblioteche italiane
OPAC software: directory of systems for management and search of online catalogs used in Italian libraries
Sull’argomento sono inoltre disponibili in rete le seguenti fonti:
Questo repertorio è creato e mantenuto indipendentemente da qualsiasi fornitore commerciale. Segnalazioni per correzioni e integrazioni sono comunque ben accette, scrivendo all’indirizzo <aw-lis@aib.it>.
Software per soli OPAC
¹ moduli per funzioni gestionali acquisibili separatamente
² invece che dal cliente, i dati possono essere gestiti dal produttore del software, eventualmente anche ospitandoli su un proprio server
Software integrati per OPAC e altre funzioni di biblioteca
- ALEPH²: Automated Library Expandable Program / Ex Libris (Israele), distr. Atlantis (Verona)
- Alexandrie / GBConcept (Francia), distr. Ifnet (Firenze)
- Allegro / Universitätsbibliothek Braunschweig (Germania)
- Amicus / Elias (Belgio), distr. Visiant Prime Source (Roma)
- Bibliofind / SEDOC (Torino)
- Biblios90 / Progetto Leonardo
- BiblioWeb / Istituto statale “Giulio Natta” (Bergamo)
- BiblioWin 4.0² / CG (Udine)
- BiblioWin 5.0 Web² / CG (Udine)
- BIS-C² / DABIS.eu (Austria)
- BOND: Bibliotheksoftware Online-Netze und Dienstleistungen / BOND (Germania)
- Bookmarkweb² / Spaziopiù (Vicenza)
- CDS/ISIS: Computerized Documentation Services/Integrated Set of Information Services / UNESCO (ONU), distr. DBA (Firenze)
- EOS web / Ifnet (Firenze)
- Erasmo / CS (Collegno (TO))
- Genie / Inmagic (USA), distr. Cenfor (Genova)
- Horizon information portal / SirsiDynix (USA)
- Ibisweb / Vestrini (Vicenza)
- Libero / Insight (Australia), distr. Infologic (Padova)
- Librinlinea / Regione Piemonte (Torino)
- Lighthouse / SBBL (Servizio Bibliotecario Biomedico Lombardo)
- Livelink collections server, Basis webserver gateway / ID technology (Milano, Roma, Cosenza)
- Millennium / Innovative Interfaces (USA)
- OCAP / NonSoLoSoft (Chieri (TO))
- Openbiblio [gratuito, a sorgente aperta]
- PlayLib / Zucchetti (Lodi)
- PMB: Pour Ma Bibliothèque / SARL PMB Services (Francia) [gratuito, a sorgente aperta]
- Q-series / EOS (USA), distr. Ifnet (Firenze)
- TecaWeb / DBA (Firenze)
- TinLib / EOS (USA), distr. Ifnet (Firenze)
- UnibiblioX / KEYover (Tremestieri Etneo (CT))
- @UOL.it / Bassnet (Firenze)
- Virtua / VTLS (USA)
- WebDev / WebDev (Firenze)
- WinBiblio / Delta (Vignate (MI))
- WinIride / INDIRE: ex Biblioteca di documentazione pedagogica (Firenze)
- WWW ISIS (Brasile)
² invece che dal cliente, i dati possono essere gestiti dal produttore del software, eventualmente anche ospitandoli su un proprio server
DBMS generici utilizzati per applicazioni OPAC
A cura di Giovanna Frigimelica e fino a 2008-08-08 Claudio Gnoli, con la collaborazione di Paola Rossi.
Creazione 2003-07-24, ultimo aggiornamento 2008-11-12. Sono stati accolti suggerimenti e segnalazioni di: Fabio Valenziano, Giulia Visintin, Gianluca Torrini, Andrea Marchitelli, Rossella Welzel, Stefano Minardi.