Editoria digitale
A fronte degli sviluppi nel settore dell’editoria digitale e dell’aumento considerevole della richiesta da parte dei lettori, l’Associazione italiana biblioteche pubblica le sue opere – oltre che in formato cartaceo – anche in formato elettronico (in PDF o in EPUB).
Gli ebook saranno disponibili per la vendita online attraverso il negozio già in uso per i libri cartacei (sotto l’etichetta “ebook”), ma anche attraverso un gran numero di librerie online, grazie agli accordi con le piattaforme di distribuzione StreetLib, Torrossa di Casalini ed EBSCO, sottoscritti al fine di garantire la più ampia disponibilità possibile di tali pubblicazioni.
I titoli fin qui pubblicati sono (in ordine cronologico inverso):
- Associazione italiana biblioteche, Gruppo di lavoro sulle biblioteche digitali, Piano d’azione per l’infrastruttura nazionale della conoscenza. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2023. ISBN 978-88-7812-374-8 DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123748 [ebook: formato PDF].
- Le collezioni in biblioteca. Nuovi approcci per un elemento di importanza strategica, a cura di Sara Dinotola e Patrick Urru. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2023. (Collana Sezioni Regionali AIB. Trentino-Alto Adige, 2). ISBN 978-88-7812-370-0; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123700 [ebook: formato PDF].
- Mauro Guerrini, Biblioteconomia. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2023. (Collana ET. Enciclopedia Tascabile, 51). ISBN 978-88-7812-372-4; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123724 [ebook: formato PDF].
- Laura Manzoni, Web semantico. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2023. (Collana ET Enciclopedia Tascabile, 50). ISBN 978-88-7812-368-7 DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123687 [ebook: formato PDF].
- Dizionario dei bibliotecari italiani del Novecento, a cura di Simonetta Buttò e Alberto Petrucciani, con la collaborazione di Andrea Paoli. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2022. (Bibliotecari: professione storia cultura). ISBN 978-88-7812-365-6 DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123656 [ebook: formato PDF].
- Stefano Trovato, Sono un bibliotecario e vivo da bibliotecario”. Luigi Ferrari e la Biblioteca Marciana (1920-1948). Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2022. (Bibliotecari: professione storia cultura). ISBN 978-88-7812-363-2 DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123632 [ebook: formato PDF].
- Virginia Scarinci, Biblioteche e medicina narrativa: il ruolo del bibliotecario nei progetti di narrative based medicine in Italia. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2022. (Premio “Giorgio De Gregori” 2021). ISBN 978-88-7812-358-8. DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123588 [ebook: formato PDF].
- Mauro Guerrini; Laura Manzoni, RDA. Resource Description and Access. Nuova edizione aggiornata a giugno 2022. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2022. (Collana ET Enciclopedia Tascabile, 49). ISBN 978-88-7812-359-5. DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123595 [ebook: formato PDF].
- Culture e funzione sociale della biblioteca: memoria, organizzazione, futuro. Studi in onore di Giovanni Di Domenico; redazione a cura di Anna Bilotta. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2022. (Bibliotecari: professione storia cultura). ISBN 978-88-7812-356-4 DOI: https://doi.org/10.53263/978-88-7812-356-4 [ebook: formato PDF].
- Mauro Guerrini, Dalla catalogazione alla metadatazione. Tracce di un percorso; prefazione di Barbara B. Tillett; postfazione di Giovanni Bergamin. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2020. (Collana Percorsi AIB, 5). ISBN 978-88-7812-318-2; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123182 [formato ePub]
- Mauro Guerrini, Dalla catalogazione alla metadatazione. Tracce di un percorso; prefazione di Barbara Tillett; postfazione di Giovanni Bergamin. Seconda edizione, a cura di Denise Biagiotti e Laura Manzoni; con prefazione di Peter Lor. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2022. (Collana Percorsi AIB, 6). ISBN 978-88-7812-352-6. DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123526 [formato PDF].
- Fabio Mercanti, Prestito digitale. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2022. (Collana ET Enciclopedia Tascabile, 48). ISBN 978-88-7812-354-0 DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123540 [formato PDF].
- Laura Manzoni, Identificatori. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2022. (Collana ET Enciclopedia Tascabile, 47). ISBN 978-88-7812-349-6. DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123496 [formato PDF].
- The bibliographic control in the digital ecosystem, edited by Giovanni Bergamin and Mauro Guerrini; with the assistance of Carlotta Alpigiano. Roma: Associazione italiana biblioteche; Macerata: Edizioni Università di Macerata; Firenze: Firenze University Press, 2022. (Biblioteche & bibliotecari; 7). ISBN 978-88-5518-544-8; DOI: 10.36253/978-88-5518-544-8 [ebook: formato PDF] [distribuito con licenza CC BY 4.0].
- Chiara De Vecchis, «Sono stato anche bibliotecario». Eugenio Montale al Gabinetto Vieusseux; presentazione di Laura Desideri. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2022. (Bibliotecari: Professione storia e cultura). ISBN 978-88-7812-345-8; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123458 [formato PDF].
- Simona Inserra, I libri antichi nella biblioteca di Federico De Roberto. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2021. (Collana Sezioni regionali AIB. Sicilia, 2) ISBN 978-88-7812-281-9; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878122819 [formato PDF].
- Rapporto sulle biblioteche italiane 2018-2020, a cura di Vittorio Ponzani; direzione scientifica di Giovanni Solimine. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2021. ISBN 978-88-7812-344-1; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123441.
- Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Nuovo soggettario: guida al sistema italiano di indicizzazione per soggetto. 2. ed. interamente rivista e aggiornata; [hanno curato il testo di questa edizione della guida: Anna Lucarelli et al.]. Roma: Associazione Italiana Biblioteche; Firenze: Biblioteca nazionale centrale di Firenze, 2021. ISBN 978-88-7812-346-5; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123465 [ebook: formato PDF] [distribuito con licenza CC-BY-NC-ND]
-
Beatrice Eleuteri, Ars lectorica. Perché gli adolescenti leggono; prefazione di Chiara Faggiolani. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2021. (Premio Giorgio De Gregori 2020) ISBN 978-88-7812-338-0; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123380 [formato PDF].
- Insegnanti e bibliotecari sulla strada della formazione permanente, a cura di Patrizia Lùperi; saggio introduttivo di Luisa Marquardt. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2021. (Collana Sezioni Regionali AIB. Friuli Venezia Giulia, 1) ISBN 978-88-7812-336-6; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123366 [formato PDF].
- Marianunzia Raneri, Silent book. Un prodotto culturale polimorfo; prefazione di Lucia Sardo. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2021. ISBN 978-88-7812-334-2; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123342 [formato ePub]
- L’arte della ricerca. Fonti, libri, biblioteche. Studi offerti ad Alberto Petrucciani per i suoi 65 anni, a cura di Simonetta Buttò, Vittorio Ponzani, Simona Turbanti; con la collaborazione di Enrico Pio Ardolino. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2021. ISBN 978-88-7812-333-5; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123335 [formato PDF].
- Chiara Di Carlo, Gruppo di lettura. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2021 (Collana ET Enciclopedia Tascabile, 46). ISBN 978-88-7812-332-8; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123328 [formato PDF].
- Dario Mangione; Cristiana Paola; Ignazio Pirronitto; Martina Ponzalli; Ada Schettino; Francesca Sorrentino, IFLA LRM. Library Reference Model. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2021 (Collana ET Enciclopedia Tascabile, 45). ISBN 978-88-7812-331-1; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123311 [formato PDF].
- Ugo De Luca Bibliotecario rigoroso e innovativo, a cura di Terzio Di Carlo, Cinzia Falini, Francesco Lullo. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2021 (Collana Sezioni regionali AIB. Abruzzo, 1). ISBN 978-88-7812-329-8; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123298 [formato PDF].
- Lectores in fabula. Teoria e pratica dei Gruppi di lettura condivisa, a cura di Paolo Domenico Malvinni; intervengono nel dialogo: Simonetta Bitasi, Mauro Ferraresi, Luca Ferrieri, Sara Guelmi, Claudia Dalla Zotta, Elena Leveghi. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2020. ISBN 978-88-7812-325-0; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123250 [formato PDF].
- Tiziana Stagi, Bibliografia nazionale. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2020. (Collana ET Enciclopedia Tascabile, 44) ISBN 978-88-7812-323-6; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123236 [formato PDF].
- L’orgoglio di essere bibliotecari. Saggi in ricordo di Maria A. Abenante, a cura di Vittorio Ponzani. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2020. (Bibliotecari: professione storia e cultura) ISBN 978-88-7812-321-2; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123212 [formato PDF].
- Mauro Guerrini, Dalla catalogazione alla metadatazione. Tracce di un percorso; prefazione di Barbara B. Tillett; postfazione di Giovanni Bergamin. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2020. (Collana Percorsi AIB, 5) ISBN 978-88-7812-320-5; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123205 [formato PDF].
- Mauro Guerrini, Dalla catalogazione alla metadatazione. Tracce di un percorso; prefazione di Barbara B. Tillett; postfazione di Giovanni Bergamin. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2020. (Collana Percorsi AIB, 5) ISBN 978-88-7812-318-2; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123182 [formato EPUB].
- What happened in the library? = Cosa è successo in biblioteca? Readers and libraries from historical investigations to current issues = Lettori e biblioteche tra indagine storica e problemi attuali. International Research Seminar = Seminario internazionale di ricerca, Roma 27-28 settembre 2018, a cura di Enrico Pio Ardolino, Alberto Petrucciani e Vittorio Ponzani. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2020. ISBN 978-88-7812-313-7; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123137 [formato PDF].
- Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia “Teca del Mediterraneo”; Associazione italiana biblioteche – Sezione Puglia, Biblioteche. Ieri oggi e domani: XX workshop Teca del Mediterraneo, Bari, 6 giugno 2019, a cura di Vittorio Ponzani. Roma: Associazione Italiana Biblioteche; Bari: Consiglio Regionale della Puglia, 2020. ISBN 978-88-7812-314-4; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123144 [formato PDF] [distribuito con licenza CC-BY-NC-ND]
- Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia “Teca del Mediterraneo”; Associazione italiana biblioteche – Sezione Puglia, Biblioteche. Ieri oggi e domani: XX workshop Teca del Mediterraneo, Bari, 6 giugno 2019, a cura di Vittorio Ponzani. Roma: Associazione Italiana Biblioteche; Bari: Consiglio Regionale della Puglia, 2020. ISBN 978-88-7812-312-0; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123120 [formato ePub] [distribuito con licenza CC-BY-NC-ND].
- Mauro Guerrini, RDA: Resource Description and Access; con un aggiornamento di Lucia Sardo. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2020. ISBN 978-88-7812-307-6; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123076 (Collana ET Enciclopedia Tascabile, 43) [formato PDF]
- Laura Ballestra, Information literacy. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2020 (Collana ET Enciclopedia Tascabile, 42). ISBN 978-88-7812-305-2; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123052 [formato PDF].
- Il privilegio della parola scritta. Gestione, conservazione e valorizzazione di carte e libri di persona, a cura di Giovanni Di Domenico e Fiammetta Sabba. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2020. ISBN 978-88-7812-300-7; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123007 [formato PDF].
- Biblioteche di Roma, Scelte di classe. I migliori libri per ragazzi del 2019; a cura di Associazione Hamelin; promosso da Centro per il Libro e la Lettura, Roma Capitale, Biblioteche di Roma, Associazione Culturale Playtown Roma; con il supporto di Associazione Italiana Biblioteche e SIAE. Roma: Associazione Italiana Biblioteche; Cepell, 2020. Il libro è al momento solo in versione digitale e liberamente consultabile qui: https://issuu.com/gianlucagiannelli/docs/scelte_di_classe_2019_web. Per maggiori informazioni sulla pubblicazione si veda il comunicato congiunto di Biblioteche di Roma, AIB e Cepell.
- Roberto Raieli, Web-scale discovery services. Principi, applicazioni e ipotesi di sviluppo. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2020. (Collana Percorsi AIB, 4). ISBN 978-88-7812-298-7; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878122987 [formato PDF].
- Roberto Raieli, Web-scale discovery services. Principi, applicazioni e ipotesi di sviluppo. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2020. (Collana Percorsi AIB, 4). ISBN 978-88-7812-297-0; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878122970 [formato EPUB].
- Storie d’autore, storie di persone. Fondi speciali tra conservazione e valorizzazione, a cura di Francesca Ghersetti, Annantonia Martorano e Elisabetta Zonca. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2020. ISBN 978-88-7812-294-9; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878122949 [formato PDF].
- Elisa Pederzoli, “L’arte di farsi conoscere”. Formiggini e la diffusione del libro e della cultura italiana nel mondo. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2019. (Premio Giorgio De Gregori 2018). ISBN 978-88-7812-291-8; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878122918 [formato PDF]
- Piero Scapecchi, Incunabolo. Nuova edizione aggiornata. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2019. (Collana Enciclopedia Tascabile, 41). ISBN 978-88-7812-290-1; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878122901 [formato PDF].
- Eleonora Renda, Leggere insieme. La lettura condivisa in età prescolare per educare al futuro. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2019. ISBN 978-88-7812-288-8; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878122888 [formato PDF].
- Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia “Teca del Mediterraneo”; Associazione italiana biblioteche – Sezione Puglia, La bellezza abita in biblioteca. Architetture, patrimoni e comunità. XIX Workshop Teca del Mediterraneo, Bari, 13 aprile 2018, a cura di Maria A. Abenante. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2019. (Collana Sezioni Regionali AIB, Puglia, 3) (Collana Leggi la Puglia; 13. Studi e ricerche / Consiglio Regionale della Puglia). ISBN 978-88-7812-284-0; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878122840 [ebook gratuito: formato EPUB].
- Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia “Teca del Mediterraneo”; Associazione italiana biblioteche – Sezione Puglia, La bellezza abita in biblioteca. Architetture, patrimoni e comunità. XIX Workshop Teca del Mediterraneo, Bari, 13 aprile 2018, a cura di Maria A. Abenante. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2019. (Collana Sezioni Regionali AIB, Puglia, 3) (Collana Leggi la Puglia; 13. Studi e ricerche / Consiglio Regionale della Puglia). ISBN 978-88-7812-285-7; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878122857 [ebook gratuito: formato PDF].
- Loredana Vaccani, Revisione delle raccolte. Nuova edizione aggiornata. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2019. (Collana Enciclopedia Tascabile, 40). ISBN 978-88-7812-282-6; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878122826 [formato PDF].
- Viaggi a bordo di una parola. Scritti sull’indicizzazione semantica in onore di Alberto Cheti, a cura di Anna Lucarelli, Alberto Petrucciani, Elisabetta Viti; presentazione di Rosa Maiello. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2019. ISBN 978-88-7812-280-2; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878122802 [formato PDF].
- Rapporto sulle biblioteche italiane 2015-2017, a cura di Vittorio Ponzani; direzione scientifica di Giovanni Solimine. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2019. ISBN 978-88-7812-278-9; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878122789 [formato PDF].
- Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Biblioteca, catalogo, informazione. Giornata di studio in onore di Diego Maltese, a cura di Silvia Alessandri e Maria Chiara Iorio. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2018. ISBN 978-88-7812-275-8; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878122758 [formato PDF].
- Di Domenico, Giovanni, «Organismo vivente». La biblioteca nell’opera di Ettore Fabietti. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2018. ISBN 978-88-7812-273-4; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878122734 [formato PDF].
- Vahedi, Leyla, Leggere prima di leggere: albi illustrati e libri app nell’età prescolare; presentazione di Letizia Tarantello. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2018. (Premio “Giorgio De Gregori” 2017). ISBN 978-88-7812-274-1; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878122741 [formato PDF].
- Trombone, Antonella, Principi di catalogazione e rappresentazione delle entità bibliografiche. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2018. (Collana Percorsi AIB, 3). ISBN 978-88-7812-271-0; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878122710 [formato PDF].
- Trombone, Antonella, Principi di catalogazione e rappresentazione delle entità bibliografiche. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2018. (Collana Percorsi AIB, 3). ISBN 978-88-7812-268-0; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878122680 [formato EPUB].
- Biblioteche sostenibili: creatività, inclusione, innovazione. Atti del 59. Congresso nazionale dell’Associazione italiana biblioteche, Roma, 24-25 novembre 2016, a cura di Maria A. Abenante e Pieraldo Lietti, presentazione di Giovanni Solimine. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2018. ISBN 978-88-7812-265-9; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878122659 [ebook gratuito: Formato PDF] [distribuito con licenza CC-BY-NC-SA]
- Ridi, Riccardo, Ipertesto. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2018. (Collana ET Enciclopedia Tascabile, 39). ISBN 978-88-7812-267-3; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878122673 [formato PDF].
- Inserra, Simona, Conservazione. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2018. (Collana ET Enciclopedia tascabile, 38). ISBN 978-88-7812-262-8; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878122628 [formato PDF].
- Dinotola, Sara. L’approval plan per lo sviluppo delle collezioni: principi, applicazioni e prospettive in campo internazionale e nazionale. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2017. (Premio “Giorgio De Gregori” 2016). ISBN 978-88-7812-257-4; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878122574 [formato PDF].
- Coyle, Karen. FRBR: prima e dopo. Un esame dei modelli bibliografici; trad. di Lucia Sardo. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2017. ISBN 9788878122529; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878122529 [ebook gratuito: Formato EPUB].
- Weston, Paul Gabriele; Sardo, Lucia. Metadati. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2017. (Enciclopedia Tascabile, 37). ISBN 978-88-7812-306-9; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123069 [formato PDF].
- I mille volti della qualità in biblioteca. Una giornata di studio, a cura di Maria Rosaria Califano e Maria Senatore Polisetti; presentazione di Giovanni Di Domenico. Roma: AIB, 2017. (Collana Sezioni regionali AIB. Campania, 3). ISBN 978-88-7812-303-8; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123038.
- Fontanin, Matilde. The flexible librarian. English @t the Circulation desk. Roma: AIB, 2017. (Collana Percorsi AIB, 2). ISBN 978-88-7812-248-2; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878122482 [formato EPUB].
- Fontanin, Matilde. The flexible librarian. English @t the Circulation desk. Roma: AIB, 2017. (Collana Percorsi AIB, 2). ISBN 978-88-7812-299-4; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878122994 [formato PDF].
- Simona Inserra, La biblioteca di Federico De Roberto. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2017. (Collana Sezioni Regionali AIB. Sicilia, 1). ISBN 978-88-7812-343-4. DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123434 [formato PDF].
- Lavoie, Brian. Il modello di riferimento per un Sistema informativo aperto per l’archiviazione = Open Archival Information System (OAIS) Reference Model [second edition]. Traduzione italiana a cura di Flavia Cancedda, Chiara Consonni, Agnese Galeffi, Andrea Marchitelli, Lucia Sardo; con il coordinamento scientifico di Paul Gabriele Weston. Roma: AIB, 2016. ISBN 978-88-7812-246-8; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878122468 [ebook gratuito: Formato EPUB].
- Gasparello, Anna. Libri per bambini (con bisogni) speciali: Le biblioteche pubbliche e la CAA. Roma: AIB, 2016. (Premio “Giorgio De Gregori” 2015). ISBN 978-88-7812-308-3; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123083 [Formato PDF].
- Turbanti, Simona. REICAT. Roma: AIB, 2016. (Collana ET; 35). ISBN 978-88-7812-304-5; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123045 [formato PDF].
- Il futuro della biblioteca e della professione: Atti del 57° e 58° Congresso nazionale AIB. A cura di Andrea Marchitelli ed Enrica Manenti. Roma: AIB, 2015. ISBN 9788878122369; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878122369 [Formato EPUB].
- De Bellis, Nicola. Introduzione alla bibliometria: dalla teoria alla pratica. Roma: AIB, 2014. 205 p. (Percorsi AIB; 1). ISBN 978-88-7812-227-7; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878122277 [Formato EPUB].
- Marsano, Martina. I videogiochi a scuola e in biblioteca; con un saggio introduttivo di Luisa Marquardt. Roma: AIB, 2014. (Premio “Giorgio De Gregori” 2013). ISBN 978-88-7812-309-0; DOI: https://doi.org/10.53263/978-8878123090 [Formato PDF].
- Storie da biblioteca – I racconti, di AIB Marche, 20/02/2014. ISBN 978-88-6885-020-3; DOI: https://doi.org/10.53263/9788868850203 [Formato EPUB].
- Storie da biblioteca – Le fotografie, di AIB Marche, 20/02/2014. ISBN 978-88-6885-978-7; DOI: https://doi.org/10.53263/9788868859787 [Formato EPUB].
- Storie da biblioteca: concorso per viaggiare al centro di un mondo tutto da scoprire, come esito del concorso della Sezione Marche [Formato PDF];
- Le biblioteche di ente locale oltre la crisi. Atti del convegno, Genova, 9 marzo 2012, a cura di Alberta Dellepiane ed Emanuele Canepa. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2013. ISBN 978-88-7812-226-0; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878122260 [Formato EPUB].
- Conservare il Novecento: gli archivi culturali. Ferrara, Salone internazionale dell’arte del restauro, 27 marzo 2009: atti del convegno. Seguiti da: Luigi Crocetti, La tradizione culturale italiana del Novecento e altri scritti; a cura di Laura Desideri e Giuliana Zagra. Roma: AIB, 2010. 181 p. ISBN 978-88-7812-339-7; DOI: https://doi.org/10.53263/9788878123397 [Formato PDF].