Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

4. conferenza nazionale AIPH (Associazione Italiana di Public History)

Sabato 28 maggio Marcella Rognoni coordina il Panel 19 della 4ª conferenza nazionale AIPH (27-31 maggio, Venezia-Mestre 2022), e presenta un intervento su Open Access e repositories per l’area umanistica: buone pratiche nei sistemi bibliotecari delle Università Italiane.

Panel 19 – M9 Lab

n.102 – Infrastruttura digitale e cittadinanza attiva: accesso libero alla conoscenza e ruolo delle biblioteche –
Coordina: Marcella Rognoni – AIB, Commissione Nazionale Biblioteche delle Università e della Ricerca

  • Anna Molino: (Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione (ISTI) del CNR, Biblioteca dell’Area di Ricerca – Pisa) – L’importanza di una politica ‘open’ per il trasferimento della conoscenza e il ruolo delle biblioteche
  • Maurizio Messina: (Associazione Italiana Biblioteche – AIB, Gruppo di lavoro Biblioteche digitali) – Dal Manifesto per le biblioteche digitali all’infrastruttura nazionale per la conoscenza
  • Marcella Rognoni: (Università di Genova, Sistema Bibliotecario di Ateneo) – Open Access e repositories per l’area umanistica: buone pratiche nei sistemi bibliotecari delle Università Italiane.
  • Lotta Svantesson: (Biblioteca, Istituto Universitario Europeo) – Un caso di studio: Cadmus, il repository di ricerca dell’Istituto Universitario Europeo.

Programma completo della Conferenza AIPH 2022.



URL: https://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/commissione-nazionale-biblioteche-delle-universita-e-della-ricerca/2022/99561-4-conferenza-nazionale-aiph-associazione-italiana-di-public-history/. Copyright AIB 2022-06-07. Creata da Serena Spinelli, ultima modifica 2022-06-07 di Serena Spinelli