Sentendo parlare per la prima volta di un gruppo di studio e lavoro sul coworking, ci si potrebbe domandare come sia nata questa idea, da dove abbia tratto origine il gruppo. Potremmo rispondere dicendo che l’ingrediente fondamentale, come per molto altro del resto, sono state le persone che, con la loro esperienza professionale e personale, la loro storia, la passione smisurata per il proprio lavoro si sono incontrate e hanno scelto di condividere e di esplorare, con lo stile che contraddistingue ogni impresa bibliotecaria che si rispetti. Basta questo allora? No, certamente, c’è molto di più, ma si tratta di un ottimo punto di partenza. Proviamo quindi a definire cinque elementi essenziali che, mescolati insieme, hanno portato alla nascita di questo gruppo e al suo riconoscimento da parte di AIB:
Il cammino del gruppo è soltanto all’inizio e questi cinque elementi riempiono gli zaini alla linea di partenza di un percorso che abbiamo progettato tutti insieme ma che senza dubbio riserverà grandi sorprese. C’è ancora un altro asso nella manica di questo nuovo gruppo di studio e di lavoro sul coworking: l’apertura. Di orizzonti, di idee, di approccio. Per questo abbiamo scelto di tenere sempre una porta spalancata, perché chiunque sia incuriosito, interessato, appassionato possa entrare e ascoltare, portare il proprio contributo e partecipare. Solo così uno spazio di coworking potrà davvero portare buoni frutti.
Francesca Nidola
Gruppo di studio e di lavoro sul coworking