Modalità di svolgimento: online su piattaforma e-learning AIBFORMAZIONE
Durata del corso: 25 ore
Data: dal 20 marzo al 19 aprile 2023
Tipologia: corso base
Qualificazione EQF: 6
Area tematica e codice OF: Amministrazione, accessioni e sviluppo delle raccolte 1.2. Scarto 1.2.2
Riferimento competenze Norma UNI: A1 / A5
Scopo
In un momento in cui il problema degli spazi da liberare in biblioteca per far posto alle nuove accessioni si fa sempre più pressante, anche per effetto dell’obsolescenza rapida di molti supporti e di molte delle tipologie di pubblicazioni che fino a un decennio fa costituivano l’apparato di reference di ogni biblioteca, scopo del corso è quello di illustrare come procedere per creare liste di scarto che siano coerenti sia con i principi della letteratura biblioteconomica sia con la normativa vigente.
Contenuto
Il corso affronterà in una prima parte, con un taglio prevalentemente pratico, i fondamentali principi dettati dalla teoria biblioteconomica in merito alle procedure di scarto in biblioteca, per analizzare poi, in una seconda parte, la normativa di riferimento e la pratica della richiesta di autorizzazione alle competenti Soprintendenze bibliografiche.
Obiettivi formativi
Cosa si apprenderà? | Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di: |
A. Conoscenze | conoscere:
|
B. Capacità | essere in grado di:
|
Metodologia didattica
Obiettivi formativi | Metodologia didattica |
Conoscenze | Lezioni online in sincrono sui contenuti del corso e presentazione dei materiali sulla piattaforma www.aibformazione.it |
Capacità | Analisi di casi pratici (verbali e protocolli di scarto inerenti varie tipologie di materiali). Lavorare in gruppo. |
Valutazione apprendimento
Obiettivi formativi | Valutazione apprendimento |
A. Conoscenze | Test finale di verifica dell’apprendimento. |
B. Capacità | Lavoro di gruppo di taglio pratico-operativo. |
Supporto alla didattica
Risorse web | Piattaforma di e-learning AIBformazione e aula virtuale su Zoom per le lezioni online. |
Materiali didattici | Materiali riguardanti gli argomenti trattati e di approfondimento; bibliografia e sitografia, link alle registrazioni delle lezioni fruibili in modalità visualizzazione per la durata del corso. |
Attrezzature e IT | Buona connessione a Internet – PC o dispositivi mobili. |
Tutoraggio e facilitazione | Il percorso sarà quotidianamente monitorato e regolato in itinere da un e-tutor |
Requisiti e modalità di partecipazione
Socio AIB | Il corso è riservato ai soli Associati e Amici AIB in regola con l’iscrizione o che intendano iscriversi per la prima volta nel 2023 (l’iscrizione all’AIB per il 2023 dovrà essere rinnovata entro la data di inizio del corso). |
N° Partecipanti | min. 15 – max 30. |
Quota di partecipazione | Associati e Amici AIB persona: € 70,00 Amici AIB Enti: € 70,00 a partecipante Amici AIB studenti: € 60,00 |
Modalità di registrazione
Modalità d’iscrizione | Entro il 1 marzo 2023, tramite: – Compilazione del modulo online in calce. – Le iscrizioni saranno chiuse prima della data sopra indicata se sarà stato raggiunto il numero massimo di iscritti. |
Per informazioni | Segreteria nazionale AIB <seminari[at]aib.it> |
Docenti e facilitatori
Docente | Cristiana Aresti – cristiana.aresti(at)cultura.gov.it |
Admin/e-tutor | Immacolata Murano – immacolata.murano(at)aib.it |
Programma e tempi
Durata complessiva del corso: 25 ore.
8 ore di lezione on line suddivise in 4 incontri da 120 minuti |
|
Comunità di apprendimento Lavoro di gruppo a distanza 10 ore |
Costituzione gruppi di lavoro, partecipazione ai forum di gruppo e lavoro collaborativo – presentazione lavori di gruppo |
Apprendimento attivo 7 ore |
studio individuale, esercitazioni in itinere, test di verifica dell’apprendimento e questionario di valutazione del corso |
Attestazioni finali
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione al corso, previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.
La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.
Il corso si riterrà superato con profitto in presenza dei seguenti requisiti: