L’Assessorato al Patrimonio, Cultura e Beni Culturali della Provincia di Salerno, di concerto con la Sezione Campania dell’AIB, organizza il primo Open Day della Costa d’Amalfi sul tema del lavoro nel settore dei Beni culturali, con particolare riferimento al mondo delle biblioteche. L’incontro, rivolto ai giovani del territorio, ha come obiettivo quello di analizzare le opportunità lavorative del settore bibliotecario (attività e mansioni, fund raising, progettazione di servizi) e, nel contempo, presentare l’ampio ventaglio di offerta formativa che la Sezione Campania propone. Il dibattito in sala permetterà ad AIB Campania di allestire un programma formativo da offrire al territorio che sia il più possibile rispondente alle esigenze delle biblioteche locali.
A chi si rivolge
A giovani diplomati e laureati interessati a conoscere il mondo del lavoro in biblioteca; bibliotecari, catalogatori, operatori di biblioteca interessati a conoscere l’offerta formativa di AIB Campania. Cittadini attenti al ruolo pubblico della biblioteca ed al ventaglio di possibilità che tale servizio offre alla comunità.
h. 10:00
Matteo BOTTONE – Assessore alla Cultura, Patrimonio e Beni Culturali della Provincia di Salerno
Alfonso DEL PIZZO – Sindaco del Comune di Amalfi
Giuseppe GARGANO – Consigliere del Presidente della Provincia per la Cultura
Giuseppe COBALTO – Responsabile della Biblioteca comunale “P. Scoppetta” di Amalfi
Anna Maria VITALE Presidente AIB Campania
h. 10.30
Le nuove prospettive aperte dal riconoscimento professionale
Raffaele DE MAGISTRIS – Già Presidente AIB Campania
Le azioni Olavep a tutela della professione
Rachele ARENA – Coordinatore nazionale di Osservatorio Lavoro e Professione (OLAVEP) dell’AIB
Il fundraising e le opportunità di finanziamento in biblioteca
Maria Pia CACACE – Cer Campania, Referente Olavep
Anna Maria VITALE Presidente AIB Campania
La partecipazione alla sessione è gratuita ed aperta a tutti gli interessati.
Nel corso del Seminario sarà possibile ricevere in dono le pubblicazioni di AIB Campania e, per gli interessati, procedere all’iscrizione all’Associazione Italiana Biblioteche.
Il Workshop è inserito nel Progetto Serinn “Servizi innovativi di formazione e di semplificazione amministrativa per le strutture organizzative delle amministrazioni Locali della Campania ed intende affrontare la complessità delle tematiche previste nella nuova programmazione 2014 – 2020 e avviare il necessario confronto tra i diversi livelli istituzionali, partendo dalle realtà territoriali e presentando le novità relative ai nuovi strumenti finanziari e gli impegni e le opportunità che la nuova programmazione richiede e offre alle comunità locali.
A chi si rivolge
Aspetto innovativo della nuova programmazione dei fondi europei per il periodo 2014 – 2020 è il ruolo, propositivo e di impulso, che le amministrazioni locali, insieme alle associazioni, le ONG e i partner economici e sociali, saranno chiamati ad assumere nell’ambito dello sviluppo locale di tipo partecipativo proposto dalla Commissione Europea, che sarà guidato da gruppi di azione locale composti da rappresentanti degli interessi socioeconomici locali pubblici e privati sarà attuato attraverso strategie territoriali, di sviluppo locale integrate e multisettoriali e definito tenendo conto dei bisogni e delle potenzialità locali.
15.30
Saluti istituzionali e introduzione ai lavori Sindaco di Amalfi
Alfonso DEL PIZZO – Sindaco del Comune di Amalfi
16.00
La politica di coesione 2014- 20: le opportunità per il sistema territoriale F7 – PENISOLA AMALFITANA –
Vincenzo QUAGLIANO – Esperto di Sviluppo Territoriale
16.15
La politica di coesione 2014- 20: strumenti ed opportunità
Roberto FORMATO – Esperto in public management
18.00
Question Time
Modera Gaetano DI PALO – Anci Campania
La partecipazione alla sessione è gratuita ed aperta a tutti gli interessati.
Informazioni