11-12 giugno 2015 ore 10-13 e 14-17 presso l’Università di Roma Tre, Via Ostiense 139, Roma – Aula 10 (fermata San Paolo metro B)
Agnese Galeffi
Agnese Galeffi, docente di Teoria e tecnica della catalogazione e classificazione – Scuola Vaticana di Biblioteconomia
Agnese Galeffi insegna Teoria e tecnica della catalogazione e classificazione presso la Scuola Vaticana di Biblioteconomia. E’ un membro dell’IFLA Cataloguing Standing Committee e del ISBD Review Group. Tra i suoi interessi le digital library, la teoria e la pratica catalografica, cataloghi e altri sistemi di ricerca e discovery.
Corso avanzato. Conoscenze richieste: conoscenza di base delle norme catalografiche italiane REICAT e delle specificità della catalogazione in formato elettronico.
Obiettivi del corso sono
|
|
Cosa si apprenderà? | Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di: |
A. Conoscenze | A1) Conoscere le norme catalografiche relative alle risorse elettroniche A2) Apprendere alcune specificità della catalogazione in formato elettronico che influiscono sul trattamento delle risorse elettronicheA3) Conoscere le diverse opzioni catalografiche che le biblioteche possono adottare nei confronti delle risorse elettroniche |
B. Capacità | B1) Identificare le diverse tipologie di risorse elettroniche B2) Individuare le norme catalografiche più utili caso per caso B3) Scegliere il trattamento catalografico più adatto alla tipologia di risorsaB4) Valutare gli effetti del proprio lavoro sui cataloghi e in altri strumenti di ricerca |
Obiettivi formativi | Metodologia didattica |
A. Conoscenze | A1-A3: Lezioni frontali, esempi pratici |
B. Capacità | B1-B4: Lavoro individuale e di gruppo |
Obiettivi formativi | Valutazione apprendimento |
A. Conoscenze | I corsisti dovranno dimostrare di aver acquisito i concetti principali presentati durante il corso |
B. Capacità | Dopo alcune esercitazioni pratiche e la discussione di esempi, i corsisti affronteranno un test di valutazione delle competenze acquisite |
Pubblicazioni | Bibliografia di riferimento |
Attrezzature e IT | Collegamento a Internet |
Tutoraggio e facilitazione |
Esperienza | |
N° partecipanti | Viene fissato un limite massimo per favorire l’interazione con il docente |
Iscrizione obbligatoria; il modulo debitamente compilato dovrà essere inviato entro il 28 maggio 2015. Chi partecipa per conto del proprio Ente dovrà inviare l’impegno al pagamento della quota da parte dell’Ente (determina, impegno di spesa, dichiarazione in carta intestata con numero di protocollo) 5 giorni prima della scadenza dell’iscrizione al corso. Verrà data conferma agli iscritti il 29 maggio tramite posta elettronica. Posti disponibili 25. Quote di partecipazione:
Gli interessati all’iscrizione all’AIB potranno effettuarla prima dell’inizio del Corso. Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro il 28 maggio. In caso di mancata comunicazione entro la data prevista verrà richiesta (con fattura o ricevuta) una penale pari al 50% del costo di iscrizione al corso. A tutti i partecipanti, che avranno regolarmente frequentato, sarà rilasciato un attestato di valutazione del corso.
Questo modulo non è più disponibile.