![]() |
![]() |
Seminario di formazione e aggiornamento rivolto ai responsabili di biblioteche, mediateche, cineteche sia pubbliche che private, ai bibliotecari addetti al reference, all’organizzazione e comunicazione di iniziative culturali e di promozione alla lettura, nonché operatori culturali, organizzato dall’Associazione Videoteche e Mediateche Italiane (AVI) e dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) Sezione Campania, in collaborazione con la Mediateca di Cinemazero.
I progressi delle nuove tecnologie consentono l’affermazione di nuove modalità espressive. Al contempo, l’evoluzione dell’information technology impone la ricerca di forme di tutela efficaci contro le minacce rivolte alle opere intellettuali.
Chiunque operi all’interno di biblioteche, mediateche e cineteche ha responsabilità legate alla gestione dei diritti delle opere dell’ingegno. Pertanto, è indispensabile che ogni fenomeno sia collocato nell’ambito della disciplina giuridica della materia, recentemente oggetto di numerosi interventi da parte del legislatore nazionale e comunitario.
Il seminario intende offrire una serie di risposte pratiche ai quesiti posti dagli operatori dei settori culturali, con particolare riferimento alle questioni relative alla proprietà intellettuale (la disciplina nazionale ed internazionale, il concetto di Copyright e copyleft e le eccezioni ai diritti, il prestito, la consultazione, la copia, la proiezione del patrimonio audiovisivo e librario in biblioteca) e al diritto d’autore delle nuove tecnologie (Software, banche dati e opere audiovisive, il sito web dell’istituto, l’inserimento e la consultazione di documenti/immagini tramite il web, la raccolta e l’uso dei materiali provenienti da privati)
Ore 9.30 Inizio registrazioni
Ore 17.30 Chiusura lavori
Andrea Sirotti Gaudenzi
Avvocato e docente universitario. Si occupa da anni di questioni relative alla protezione della proprietà intellettuale in ambito nazionale ed internazionale. Ha ottenuto provvedimenti di rilievo davanti alla Corte di Giustizia dell’Unione europea e alla Corte europea dei diritti dell’uomo. E’ autore di numerose pubblicazioni, tra cui “Opere dell’ingegno e diritti di proprietà industriale (Utet, 2008), “Manuale pratico dei marchi e brevetti” (quinta edizione, Maggioli, 2012), “La riforma del codice della proprietà industriale” (Utet, 2011), “Il Nuovo diritto d’autore” (settima edizione, Maggioli, 2012).
È presidente di CeSDET (Centro di Studi di Diritto Europeo delle Telecomunicazioni) ed editorialista del gruppo «Il Sole 24 Ore». È inserito nell’elenco degli arbitri abilitati dal Registro del ccTLD “it” ed è saggio del CRDD – Centro Risoluzione Dispute Domini di Roma. E’ direttore del “Trattato dedicato alla proprietà intellettuale e al diritto della concorrenza” edito da Utet e di altre collane giuridiche. È responsabile scientifico dell’Istituto Nazionale per la Formazione Continua.
Per la partecipazione è necessario inviare il modulo d’iscrizione compilato in ogni sua parte all’indirizzo elena.dinca(at)cinemazero.it oppure via fax allo 0434 522603.
Il modulo d’iscrizione è scaricabile dal sito: www.avimediateche.it
Costo:
20 Euro per Soci AVI-AIB
30 Euro per non associati
Modalità di pagamento:
In contanti il giorno del corso (iscrizioni ore 9.30, presso la Biblioteca Nazionale di Napoli).
Tramite bonifico bancario sul c/c n. 0740 7800214T della Friulcassa v.le Mazzini, Pordenone, ABI 06340 CAB 12500 CIN E, IBAN IT29 E063 4012 5000 7407 8002 14T, c/c intestato all’Associazione Videoteche – Mediateche Italiane. Il codice fiscale 90043670406. Causale: quota iscrizione corso di aggiornamento Napoli – 2015
Per maggiori informazioni contattare Elena Chiara D’Incà al numero: 0434 520945 o via mail elena.dinca(at)cinemazero.it