21-22 gennaio 2016, ore 9,30-13 e 14-16.30, presso la Sala 1/2 della Biblioteca nazionale centrale di Roma, Viale Castro Pretorio, 105 – Roma
Maria Teresa Natale
Maria Teresa Natale, Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane – Associazione Internazionale MICHAEL Culture
Libera professionista che da sempre lavora nel settore dell’editoria e dei beni culturali digitali, collaborando con musei, soprintendenze, biblioteche e altre istituzioni culturali: Coordinando per il MiBACT progetti quali Museo&Web e MOVIO, Mostre virtuali online all’interno dell’Osservatorio tecnologico per i beni e le attività culturali. Dal 2002 è consulente del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per importanti progetti europei di digitalizzazione del patrimonio culturale dei quali ha curato scrittura, coordinamento tecnico, gestione amministrativa, produzione di documentazione scientifica.
Marzia Piccininno
Marzia Piccininno, Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane – Associazione Internazionale MICHAEL Culture
Note biografiche
Archeologa di formazione, dal 2002 lavora per il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo come consulente per i progetti europei che l’ente coordina occupandosi principalmente di politiche transnazionali di digitalizzazione del patrimonio culturale, coordinamento del partenariato, stesura di proposte progettuali.
Corso professionale di base.
Il corso intende fornire gli strumenti principali per orientarsi nell’europrogettazione sfruttando le opportunità di finanziamento offerte dall’Unione Europea, illustrare le modalità per redigere una proposta progettuale (anche a livello nazionale), individuare i bandi idonei al proprio ente di riferimento e alla propria idea progettuale e stendere una domanda di candidatura che abbia possibilità di successo.
Enti locali, comuni, province, regioni, associazioni culturali, associazioni di volontariato, ONLUS, organizzazioni no-profit, società consulenti, professionisti, università, centri di ricerca.
Prima giornata (6 ore)
Seconda giornata (6 ore)
Cosa si apprenderà? | Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di: |
A. Conoscenze | A1) Panoramica delle opportunità europee di finanziamento in ambito culturale A2) Conoscenza dei vari tipi di finanziamento A3) Quadro finanziario 2016-2020 per l’europrogettazione A4) Elementi di gestione di un progetto europeo |
B. Capacità | B1) Saper individuare le tipologie di finanziamento idonee alla propria idea o al proprio settore B2) Avere le conoscenze di base per potersi orientare nella costruzione di un partenariato e nell’elaborazione di un progetto |
Lezioni frontali; esempi pratici; esercitazione di gruppo guidata.
Obiettivi formativi | Valutazione apprendimento |
A. Conoscenze | I partecipanti alla fine del corso dovranno mostrare di aver acquisito i concetti principali forniti nel corso delle due giornate |
B. Capacità | Al termine del corso verrà somministrato un sintetico test di valutazione con domande teoriche aperte e chiuse |
Pubblicazioni | Sitografia di riferimento |
Attrezzature e IT | Sala con WiFi e computer portatili portati dai partecipanti |
Tutoraggio e facilitazione | Fotocopie di uno schema di proposta progettuale da analizzare con i partecipanti |
Iscrizione obbligatoria; il modulo debitamente compilato dovrà essere inviato entro il giorno 11 gennaio 2016. Chi partecipa per conto del proprio Ente dovrà inviare l’impegno al pagamento della quota da parte dell’Ente (determina, impegno di spesa, dichiarazione in carta intestata con numero di protocollo) 5 giorni prima della scadenza dell’iscrizione al corso. Verrà data conferma agli iscritti tramite posta elettronica. Posti disponibili 25.
Quote di partecipazione:
Associati e Amici persona AIB – 100,00 €
Associati amici AIB (enti, a persona, max 3 persone) –100,00 €
Associati amici AIB (studenti) – 50,00 €
Non associati persona / Ente – 200,00 € (+ IVA se dovuta)
Gli interessati all’iscrizione all’AIB potranno effettuarla prima dell’inizio del Corso. Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro l’11 gennaio 2016. In caso di mancata comunicazione entro la data prevista verrà richiesta (con fattura o ricevuta) una penale pari al 50% del costo di iscrizione al corso. A tutti i partecipanti, che avranno regolarmente frequentato, sarà rilasciato un attestato di valutazione del corso.
Modulo di iscrizione
Questo modulo non è più disponibile.