Circa un anno fa la Sezione AIB FVG ha organizzato il Convegno “La biblioteca per tutti: strumenti per facilitare la lettura” durante il quale si è parlato anche dei libri scritti utilizzando i simboli della Comunicazione Alternativa e Aumentativa (CAA), di come questi libri siano uno strumento importante per persone con disabilità complesse della comunicazione e di come si stiano diffondendo anche nelle biblioteche come mezzi di inclusione sociale.
Si è anche detto che sul mercato editoriale questi libri sono ancora troppo pochi e che un modo per aumentare il loro numero è quello di “crearli” artigianalmente. A distanza di un anno, si può affermare che il convegno di Pordenone è stato un momento fondamentale per far incontrare persone che in regione si occupavano di libri in simboli. Da allora sono cominciate nuove collaborazioni che ora stanno portando i primi frutti.
Il progetto “Speciale normalità” prevede la partecipazione di vari enti pubblici e privati con capofila l’ISIS Pertini di Monfalcone. Ha ricevuto a fine gennaio un finanziamento dalla Regione con l’obiettivo di realizzare e pubblicare cinque libri in simboli che saranno consegnati alla Biblioteca di Majano per accrescere la Sezione di libri già esistente e per distribuirli tra le biblioteche interessate a intraprendere progetti simili. Lo scopo del progetto è di far conoscere i libri in simboli puntando sulla qualità e diffondendoli utilizzando le biblioteche come canale preferenziale.
Sono stati individuati cinque libri di Altan che ha gentilmente concesso la liberatoria per la loro traduzione e pubblicazione. Il lavoro di traduzione è stato svolto dagli studenti dell’Isis Pertini di Monfalcone coordinati dagli insegnanti e da una equipe di esperti in CAA. Entro breve si procederà alla stampa dei libri, dopodiché si partirà con la fase promozionale che consisterà in una serie di attività: un evento in cui i libri saranno consegnati ufficialmente alla Biblioteca di Majano, un convegno per insegnanti e bibliotecari, un’esposizione a cura di illustratori regionali e una rassegna di lettura (il tutto probabilmente si terrà nell’autunno 2016).