per insegnanti, bibliotecari, promotori della lettura
L’editoria per adolescenti è molto prolifica, l’abbondanza di offerta rende spesso difficoltoso non solo orientarsi, ma anche continuare a porsi interrogativi attorno a cosa significhi promuovere la lettura fra gli adolescenti. Partendo dall’analisi di romanzi, fumetti, poesie, albi illustrati, si vogliono indagare modi, proposte e fini dell’editoria, ma anche il ruolo che chi legge assume di fronte a un testo, i movimenti di cooperazione, l’utilizzo di esperienze che appartengono ad ambiti diversi dalla lettura, la capacità di assemblare in modo significativo, narrativo, parole, eventi, azioni. Si tratta di un’occasione per indagare la produzione editoriale per adolescenti mettendo al centro il lettore, le sue esigenze, le sue necessità, la sua crescita e per interrogarsi su che caratteristiche abbiano i testi che alla crescita del lettore possono concorrere.
Muovendo dall’opera di cinque grandi autori – Almond, Burgess, Chambers, Green, Murail – si tracceranno percorsi che toccheranno i testi maggiormente significativi da proporre ai lettori adolescenti. I partecipanti verranno coinvolti direttamente nell’analisi: sarà infatti a partire dalla propria esperienza di lettore che ognuno potrà cercare di definire un metodo per analizzare i testi e una modalità per proporli ai ragazzi.
Iniziativa in attuazione dell’Accordo multisettoriale per la promozione della lettura in età 0/18 nella Regione Friuli Venezia Giulia