Unità di competenza: | 1. Amministrazione, accessioni e sviluppo delle raccolte |
Codice di classificazione OF: | 1.1.2. Fundraising |
Qualificazione EQF: | 7 |
Data
26 e 27 gennaio (giovedì e venerdì) – ore 9.45-13.00; 14.00-17.15
La durata del corso è di 13 ore.
Sede
Biblioteca Comunale
via Mangiarotti
32014 Ponte nelle Alpi (Bl)
Destinatari
bibliotecari in possesso di nozioni di amministrazione e gestione
Tipologia
corso base
Docenti
Maria Teresa Natale (Istituto Centrale per il Catalogo Unico): libera professionista che da sempre lavora nel settore dell’editoria e dei beni culturali digitali, collaborando con musei, soprintendenze, biblioteche e altre istituzioni culturali, coordinando per il MiBACT progetti quali Museo&Web e MOVIO, Mostre virtuali online all’interno dell’Osservatorio tecnologico per i beni e le attività culturali. Dal 2002 è consulente del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per importanti progetti europei di digitalizzazione del patrimonio culturale dei quali ha curato scrittura, coordinamento tecnico, gestione amministrativa, produzione di documentazione scientifica. Dal 2014 collabora con l’Associazione Internazionale MICHAEL Culture per la stesura e gestione di progetti europei per il patrimonio culturale.
Marzia Piccininno (Istituto Centrale per il Catalogo Unico): archeologa di formazione, dal 2002 lavora per il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo come consulente per i progetti europei coordinati dall’ente occupandosi principalmente di politiche transnazionali di digitalizzazione del patrimonio culturale, coordinamento del partenariato, europrogetazione. Dal 2014 collabora con l’Associazione Internazionale MICHAEL Culture per la stesura e gestione di progetti europei per il patrimonio culturale.
Facilitatori
Fiamma De Salvo – BRAT- Biblioteca dei ragazzi di Treviso (3331284871 – fiammadesalvo(at)gmail.com)
Antonella Michielin – Biblioteca Ponte nelle Alpi (043799214 – biblioteca(at)pna.bl.it)
Scopo del corso
il corso intende fornire gli strumenti principali per orientarsi nell’Europrogettazione sfruttando le opportunità di finanziamento offerte dall’Unione Europea, illustrare le modalità per redigere una proposta progettuale (anche a livello nazionale), individuare i bandi idonei al proprio ente di riferimento e alla propria idea progettuale e stendere una domanda di candidatura che abbia possibilità di successo. Si specifica che i progetti europei sono scritti principalmente in lingua inglese.
Programma e tempi:
giovedì 26 gennaio
venerdì 27 gennaio
Modalità di intervento formativo
lezioni frontali, esempi pratici, esercitazione di gruppo guidata. I partecipanti possono portare con sè laptop o tablet a supporto dell’esercitazione pratica
Obiettivi formativi
Cosa si apprenderà? |
Alla fine del corso il partecipante sarà capace di: |
A. Conoscenze | A1) Panoramica delle opportunità europee di finanziamento in ambito culturale; A2) Conoscenza dei vari tipi di finanziamento; A3) Quadro finanziario 2014-2020 per l’Europrogettazione; A4) Elementi di gestione di un progetto europeo. |
B. Capacità | B1) Saper individuare le tipologie di finanziamento idonee alla propria idea o al proprio settore; B2) Avere le conoscenze base per potersi orientare nella costituzione di un partenariato e nell’elaborazione di un progetto. |
Metodologia didattica:
Obiettivi formativi |
Metodologia didattica |
A. CONOSCENZE | A1-A4: Lezioni in aula |
B. CAPACITA’ | B1-B2: Lezioni in aula |
Valutazione apprendimento:
Obiettivi formativi | Valutazione apprendimento |
A. CONOSCENZE | I partecipanti alla fine del corso dovranno mostrare di aver acquisto i concetti principali forniti nel corso delle due giornate. |
B. CAPACITA’ | Test |
Verifica finale
al termine del coso verrà somministrato un sintetico test di valutazione con domande teoriche aperte e chiuse
Rilascio dell’attestato
il corsista dovrà frequentare tutte le ore di corso previste e superare la verifica finale
Periodo di iscrizione
da lunedì 9 a domenica 15 gennaio 2017
Conferma iscrizione
a partire da giovedì 19 gennaio 2017
n. partecipanti: 25.
Organizzazione
Iscrizione
compilare il form alla pagina:
le iscrizioni sono chiuse
entro i tempi sopra previsti. Le domande giunte prima della data d’inizio delle iscrizioni (farà fede la data del form) non verranno prese in considerazione. L’accettazione sarà confermata via mail ai soli ammessi.
Criteri di accettazione al corso
Le richieste di iscrizione al corso saranno selezionate seguendo questi criteri:
Sulla base del punto precedente, si terranno conto delle indicazioni di priorità sottostanti:
In presenza di posti disponibili potranno, poi, essere ammessi nell’ordine:
Si specifica che:
Per ulteriori informazioni contattare i facilitatori:
Fiamma De Salvo – BRAT- Biblioteca dei ragazzi di Treviso (3331284871 – fiammadesalvo(at)gmail.com)
Antonella Michielin – Biblioteca Ponte nelle Alpi (043799214 – biblioteca(at)pna.bl.it)
Segreteria: veneto(at)ven.aib.it