Programma dettagliato
1. Sede: Udine e Pasian di Prato; Trieste – online | |
2. Data: Online 3-30 novembre ; Udine 7 e 16 novembre e Pasian di Prato 23 novembre; Trieste 10, 17 e 24 novembre | 3. Tipologia corso di livello intermedio |
4. Scopo:
Fornire ai bibliotecari vocabolario e strumenti grammaticali per una corretta comunicazione della Biblioteca e dei suoi servizi all’utenza di lingua straniera in presenza e online. Il corso presuppone una conoscenza di base della lingua inglese poiché si terrà completamente in lingua straniera
5. Contenuto:
Helping foreign users find their way
Giving directions
How to access library services and facilities
Communicating for specific purposes
Writing effective emails
Writing library guides
The library website
Simple and past tenses
Making requests and answering questions
Nouns: countables, uncountables & more
4. Information and media literacy:
Talking about information: retrieval, evaluation & assessment
6. Area tematica e codice OF (utilizzo dicitura mappa offerta formativa):
4.4.1 Servizi multiculturali per gruppi. / UNI Area 6.
Codice OF: 5.2.2 Comunicazione
7. Qualificazione EQF: 7
8. Obiettivi formativi:
Cosa si apprenderà? | Alla fine del corso il partecipante sarà capace di: |
A. Conoscenze | Descrivere l’ambiente e i servizi della biblioteca e il modo per accedervi in lingua inglese |
B. Capacità | Dialogare con gli utenti stranieri in biblioteca, fornire consigli e suggerimenti utilizzando espressioni semplici e chiare rispetto alle modalità d’uso della biblioteca e dei suoi servizi |
9. Metodologia didattica:
Obiettivi formativi | Metodologia didattica |
A. Conoscenze | Presentazione tutta in lingua inglese della terminologia legata al mondo delle biblioteche; predisposizione di esercizi che favoriscano l’apprendimento del vocabolario |
B. Capacità | Esercizi guidati e simulazioni stimoleranno la produzione linguistica legata alla situazione individuale dei corsisti |
10. Valutazione apprendimento (prova da cui risulti le conoscenze e competenze acquisite):
Obiettivi formativi | Valutazione apprendimento |
A. Conoscenze | Le conoscenze apprese dai corsisti saranno valutate attraverso la somministrazione di un questionario alla fine delle lezioni in presenza |
B. Capacità |
|
11. Supporto alla didattica:
Risorse Web |
|
Pubblicazioni |
|
Attrezzature e IT | Piattaforma www.aibformazione.it |
Tutoraggio e facilitazione | Martina Contessi – Paola Monno |
Socio AIB | Il corso è rivolto agli operatori delle biblioteche del Friuli Venezia Giulia segnalati dai sistemi. Sono disponibili posti ad iscrizione individuale, per i quali costituisce titolo di preferenza essere iscritti ad AIB FVG. Il modulo fa parte di un corso più ampio: verrà data la precedenza a coloro che si iscrivono all’intero percorso formativo. |
Esperienza |
|
Titolo di studio | Diploma di scuola secondaria di 2. grado |
Precedenti Corsi | Evidenza di apprendimento formale |
N° Partecipanti | min. 40 max 100 iscritti |
Quota di partecipazione | Corso finanziato dalla Regione FVG e riservato ai bibliotecari del FVG |
Registrazione già avvenuta. Per chiarimenti rivolgersi a: cristina.cocever [at] gmail.com |
Docenti |
|
Facilitatori |
|
Lezioni frontali in presenza |
Calendario:
|
Comunità di apprendimento |
|
Apprendimento attivo |
|