Area tematica e Codice OF: 5. Management – Formazione, 5.1.1
Qualificazione EQF: 7
Docente: Patrizia Lùperi, Coordinatore Osservatorio formazione AIB
Tutor: Manuela De Noia, AIB Campania Gruppo di lavoro sul portfolio e membro dell’Osservatorio formazione AIB
Sede ed orari:
Tipologia: corso di livello intermedio
Scopo: Il corso si propone di informare i partecipanti sulle varie tipologie di formazione, dalla lezione tradizionale all’esperienza informale, puntando l’attenzione soprattutto sul concetto di validazione e sulla necessità di acquisire continuamente nuove competenze, legate alle tecnologie digitali e ai social network. Verrà inoltre illustrata la possibilità di utilizzare, al posto del tradizionale curriculum, il portfolio delle competenze, un nuovo strumento aperto e dinamico, in cui raccogliere e descrivere tutte le esperienze formative effettuate, sia quelle legate alle tecniche lavorative che quelle trasversali, collegate alla comunicazione e alla vita di relazione.
Contenuto: Il portfolio come strumento di validazione delle competenze. Dal curriculum al portfolio: diversificati scopi e nuovi linguaggi. Documentare e validare la formazione formale, informale e on the job. Il ruolo delle sezioni regionali: dall’analisi dei bisogni formativi dei soci all’organizzazione di moduli formativi in linea con la “Direttiva sulla formazione AIB”. La funzione dei referenti regionali per la formazione. Il Gruppo di lavoro sul portfolio
Programma
10.00-13.00 Patrizia Lùperi (lezione frontale)
14.00-17.30 Manuela De Noia (world café pomeridiano)
Obiettivi formativi
Cosa si apprenderà? | Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di: |
A. Conoscenze | A1) Definire il concetto di formazione permanente e continua A2) Conoscere il valore del nuovo modello formativoA3) Riconoscere i bisogni formativi relativi alla professioneA4) Conoscere competenze e ruolo della figura professionale del bibliotecario |
B. Capacità | B1) ) Essere in grado di distinguere tra apprendimento formale, non formale e informale B2) Essere in grado di riconoscere percorsi di formazione adeguati alle proprie esigenze di carriera B3)Essere in grado di descrivere le competenze acquisite B4) Essere in grado di realizzare il portfolio delle competenze |
Metodologia didattica
Obiettivi formativi | |
A. Conoscenze | Lezione in presenza, discussione guidata ed esercitazioni |
B. Capacità | Le capacità emergeranno dal livello raggiunto dai lavori di gruppo |
Valutazione apprendimento
Obiettivi formativi | Valutazione apprendimento |
A. Conoscenze | Questionario di verifica, valutazione delle conoscenze apprese nel corso della giornata |
B. Capacità | Risultati derivanti dalla realizzazione dei lavori prescelti |
Materiale didattico: slide del seminario
Letture consigliate
Requisiti e modalità di partecipazione
Iscrizione obbligatoria; la conferma dovrà essere inviata entro 6 aprile 2018. Chi partecipa per conto del proprio Ente dovrà inviare l’impegno al pagamento della quota da parte dell’Ente (determina, impegno di spesa, dichiarazione in carta intestata con numero di protocollo) 5 giorni prima della scadenza dell’iscrizione al corso. Verrà data conferma agli iscritti il 7 aprile tramite posta elettronica.
n° partecipanti: min. 15, max. 30 iscritti
Quota di partecipazione tramite bonifico bancario: IBAN IT 97 M 02008 84610 000300665300 intestato a: Associazione Italiana Biblioteche-Sezione Sicilia, Banca Unicredit, Priolo Gargallo (SR), specificando “Nome e Cognome, Corso Il portfolio delle competenze:” e inviare una mail che conferma l’avvenuto pagamento a cappe@aib.it
Associati e Amici persona AIB 50,00 EUR
Associati amici AIB (enti, a persona, max 3 persone) 50,00 EUR
Associati amici AIB (studenti) 30,00 EUR
>Non associati persona ed ente 90,00 EUR (+ IVA se dovuta)
Gli interessati al pagamento della quota di associazione all’AIB potranno effettuarlo prima dell’inizio del corso. Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro il 15 aprile. In caso di mancata comunicazione entro la data prevista verrà richiesta (con fattura o ricevuta) una penale pari al 50% del costo di iscrizione al corso.
Attestato e certificazione
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza, previo superamento del test di apprendimento di fine corso che costituirà un’evidenza del portfolio.
La partecipazione al corso nelle modalità in presenza è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB.
Sarà possibile rinnovare ed iscriversi ad AIB e acquistare pubblicazioni AIB.
Per qualsiasi informazione potete inviare un’email a cappe@aib.it o telefonare al 3343418435 (lunedì-venerdì 17.00-19.00).