Corso di formazione Esternalizzazione e volontariato nelle biblioteche e negli archivi

 

 

 

Corso di formazione

Esternalizzazione e volontariato nelle biblioteche e negli archivi 

  • Area tematica e codice OF: 5. Management / UNI: A7; A8
  • Tipologia: corso intermedio.
  • Qualificazione EQF 7
  • Durata del corso:  18 ore a distanza 
  • Data: dal 19 giugno al 7 luglio 2020

Scopo

  • Promuovere la riflessione attorno ad alcuni nodi sostanziali quali: il cambiamento dell’organizzazione del lavoro ed i suoi riflessi sulle biblioteche e sugli archivi; esternalizzazione e qualità dei servizi, differenze tra professionisti e volontari, diverse tipologie di volontariato 
  • Sviluppare competenze per la migliore gestione del lavoro per servizi di qualità basati sulla qualità del lavoro
  • Aggiornare dal punto di vista normativo e applicativo ai fini dell’esternalizzazione dei servizi bibliotecari e archivistici
  • Acquisire capacità di analisi e applicazione della normativa, con particolare riferimento ai contratti di servizi inerenti alla gestione delle biblioteche e degli archivi

Contenuto

  • Esternalizzazione (Modalità di applicazione, ragioni di scelta, Qualità dei servizi vs qualità del lavoro).
  • Principali istituti rilevanti in una procedura di affidamento, dalla progettazione sino alla esecuzione, alla luce delle novità normative recentemente intervenute nonché delle interpretazioni fornite dalla giurisprudenza dell’ultimo biennio.
  • Tipologie di Volontariato (volontariato individuale/volontariato associato).

Obiettivi formativi

Cosa si apprenderà? Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di:
Conoscenze Comprendere l’iter da seguire per affidamento di un servizio, in base alla normativa italiana di riferimento 

Distinguere le varie tipologie di volontario e sue applicazioni

Capacità Applicare le conoscenze fornite nell’ambiente di lavoro e gestirle in modo consapevole per un servizio che risponda a criteri di qualità e di tutela dei diritti dei lavoratori

Metodologia didattica

Obiettivi formativi Metodologia didattica
A. Conoscenze Videolezioni, esempi pratici
B. Capacità Esercitazioni individuali e di gruppo

 

Valutazione apprendimento

Obiettivi formativi Valutazione apprendimento
A. Conoscenze I corsisti dovranno dimostrare di aver acquisito le nozioni principali affrontate durante il corso e di saper sapere sviluppare soluzioni autonome
B. Capacità Ogni modulo prevede esercitazioni pratiche, inoltre a conclusione del corso i corsisti affronteranno una prova di valutazione delle competenze acquisite

Supporto alla didattica

Risorse web Piattaforma e-learning, slide dei docenti, risorse online e bibliografia di riferimento.
Attrezzature e IT PC, connessione internet

Destinatari e modalità di partecipazione

  • Responsabili (bibliotecari/archivisti e amministrativi) di biblioteche e archivi della Toscana
  • Società operanti nei settori bibliotecario e archivista
  • Personale operante nelle biblioteche e archivi toscani 
N° Partecipanti Max 30 iscritti

Il corso è gratuito perché finanziato da Regione Toscana.

  1 operatore per Ente e/o Biblioteca

Docenti e facilitatori

Docenti Dott.ssa Claudia Giussani, Avv. Flavio Corsinovi, Avv. Mauro Mammana e Dott.ssa Maria Stella Rasetti
Tutor Dott.ssa Benedetta Fiorini e Dott.ssa Manuela Musco

Programma e tempi

Durata complessiva  18 ore
Videolezioni 6 videolezioni (1 ora e 30 min. per due volte alla settimana per tot. 9 ore)
Comunità di apprendimento Discussione aperta su piattaforma (3 ore)
Apprendimento attivo Studio individuale dei materiali, esercitazioni individuali e test finale (6 ore)
Programma Modulo 1:

Videolezioni 19 e 23 giugno ore 15

  • Le ragioni dell’esternalizzazione. Scelta o necessità?
  • La nostra bussola: la qualità dei servizi
  • Il nostro impegno: la qualità del lavoro
  • Attraverso l’analisi di esperienze concrete, chiarire le motivazioni di una possibile esternalizzazione dei servizi archivistici e bibliotecari ipotizzando le ragioni economiche e gestionali che spingono un Comune ad esternalizzare parte dei propri servizi
  • Attenzione al concetto di “qualità” partendo dal presupposto che un servizio di qualità  si fonda sulla qualità del lavoro e quindi sulle figure professionali messe in campo e sui relativi inquadramenti contrattuali
  • Confronto sui differenti modelli di esternalizzazione mettendo in evidenza i punti di forza e i  punti di debolezza.

Modulo 2:

Videolezioni 26 e 30 giugno ore 15

  • L’esternalizzazione dei servizi di biblioteca e di archivi: principi e linee guida (la tutela della professione, la qualità del servizio, le condizioni per un confronto equo fra operatori)
  • Progettare e affidare il servizio 
  • L’individuazione dei fabbisogni
  • I contenuti minimi della documentazione di gara (in particolare le specifiche tecniche)
  • Criteri di aggiudicazione: prezzo più basso o offerta economicamente più vantaggiosa?
  • La durata del contratto d’appalto tra proroghe e rinnovi.
  • Dalla gara al contratto: aggiudicazione e stipula. 
  • Le c.d. “clausole sociali”
  • Vicende rilevanti della fase esecutiva (in particolare: modifiche e varianti, subcontratto e subappalto, contabilità, pagamenti, penali, sospensione/risoluzione del contratto)
  • L’affidamento a soggetti del terzo settore (appalti riservati, peculiarità progettuali, tipologia di servizi, l’incidenza della normativa speciale sul terzo settore, le soglie rilevanti).

Modulo 3: 

Videolezioni 3 e 7 luglio ore 15

  • Differenza tra volontari e professionisti
  • Il volontariato individuale: come funziona e quale spazio trova negli archivi e nelle biblioteche
  • Il volontariato associato: l’associazione di Amici delle biblioteche e il suo rapporto tutto da inventare con la biblioteca
  • Aspetti positivi e negativi di entrambe le soluzioni
  • Il caso controverso degli “scontrinisti” alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

Attestazioni finali

Il corso si riterrà superato con profitto in presenza dei seguenti requisiti:

  • aver svolto le attività richieste segnalate come “obbligatorie”;
  • aver conseguito un giudizio positivo per il 75 % delle attività previste.
  • aver superato il test finale 

A tutti i partecipanti che avranno superato con profitto il corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza 

Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.

Per i soci AIB il corso è utile ai fini della qualificazione professionale ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB e la partecipazione è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB.

 

Modalità di registrazione

Iscrizione obbligatoria entro il 16 giugno

Inviare Modulo di iscrizione al seguente indirizzo email: toscana@aib.it

 

Modulo iscrizione_Esternalizzazione e Volontariato