Assemblea Soci per l’approvazione del bilancio preventivo 2022.
Il giorno 27 ottobre 2021, alle ore 17, viene aperta l’Assemblea Soci dell’Associazione Italiana Biblioteche, sezione Friuli Venezia Giulia in modalità a distanza su piattaforma Meet con il seguente ordine del giorno
In apertura, si sono raccolti alcuni pareri sulla situazione delle biblioteche in un periodo in cui è ancora presente l’emergenza da pandemia Covid-19.
La presidente Elisa Callegari legge la Relazione al Bilancio preventivo per l’anno 2022.
Per il 2022 si è stilato un ventaglio di contenuti per i corsi di formazione a livello base, intermedio e specialistico su temi specificatamente professionali e sulla promozione della lettura 0-18 (come previsto dall’Accordo multi settoriale per la promozione della lettura in Friuli Venezia Giulia)..
Le iniziative di formazione e aggiornamento professionale presentate all’Assemblea regionale dei soci sono state le seguenti:
La spesa per la realizzazione di questi corsi di formazione sarà sostenuta con il finanziamento della L.R. 25.
L’ERPAC FVG (Ente Regionale per il Patrimonio Culturale) ha proposto la realizzazione – in collaborazione con AIB FVG – di un percorso formativo per gli operatori delle biblioteche pubbliche regionali che riguarda argomenti complementari ai temi strettamente biblioteconomici, individuando come di maggiore interesse i seguenti contenuti:
La realizzazione di questo progetto è strettamente legata alla concessione di un congruo contributo / rimborso da parte dell’ERPAC.
Come già negli anni precedenti, si sottolinea che gran parte delle spese sostenute per il progetto Nati per leggere e Mamma Lingua e le altre iniziative di aggiornamento relative alla promozione alla lettura 0-18 anni ricadono nelle spese in bilancio conto terzi, perché sostenute con i fondi del Progetto regionale LeggiAMO 0-18.
I contenuti dei corsi sono condivisi con il tavolo di coordinamento del progetto e pertanto non ancora individuati.
Viene, quindi data lettura del bilancio preventivo per l’anno 2022.
I punti toccati sono il contributo (5.000 euro) proveniente dalla Regione per la Biblioteca AIB con cui sono organizzati i corsi della Sezione; il contributo dal progetto Leggiamo 0-18 (13.000 euro) per le attività di promozione alla lettura 0-18 anni; il contributo ERPAC non ancora definito.
C’è un problema relativo alla carenza di personale di ruolo nelle biblioteche di ente locale: un concorso indetto dalla Regione per le proprie biblioteche potrebbe fornire una graduatoria valida per tutte le biblioteche pubbliche. Molti colleghi condividono la preoccupazione della carenza di personale di ruolo, soprattutto i dipendenti da cooperative.
A gennaio/febbraio il MAB (Musei Archivi Biblioteche) organizzerà un convegno sulle professioni dove verrà senz’altro toccato anche questo tema.
Viene data quindi lettura del Bilancio che è approvato all’unanimità con 23 voti favorevoli.
Viene quindi comunicata anche la variazione di bilancio per l’anno 2021 legata al contributo Erpac.
Si presentano le attività di qui a dicembre:
Vengono invitati i Soci a esprimere pareri, richieste ecc.
Viene proposto dall’Università di Udine (Pier Giorgio Sclippa) un corso su Wipedia/Wikidata
Mavis Toffoletto si dice preoccupata per la carenza di personale e si ribadisce che verrà effettuato un censimento proprio per proporre alla Regione la creazione di una graduatoria.
Matilde Fontanin propone di tenere prossimamente un corso sulle Fake news (suo tema di tesi di dottorato).
La presidente fa inoltre presente di aver ricevuto richieste in ordine a un corso di base sulla Catalogazione che forse si dava per acquisita ma che invece evidentemente è carente.
Non essendoci altri interventi, l’Assemblea viene chiusa alle 18.10.
La presidente Elisa Callegari