![]() Sezione Basilicata |
Formazione AIB Basilicata 2018
Unità di competenza: 6. Biblioteca 2.0
Codice di classificazione OF: 6.6 Risorse e strumenti web
Qualificazione EQF: 6
Data
Sabato 14 aprile 2018, ore 9.30-16.30
La durata del corso è di 6 ore.
Ore 16.30-17.30: Assemblea dei soci AIB Basilicata (riservata ai soci in regola con l’iscrizione)
Sede
Biblioteca Provinciale Tommaso Stigliani – Sala Laura Battista
Piazza Vittorio Veneto 17 – Matera
Destinatari
Rivolto principalmente a bibliotecari, operatori museali e archivisti, aperto anche a docenti, studenti, fotografi, guide turistiche ed esponenti di associazioni culturali
Tipologia
Corso base
Docenti
Luigi Catalani (Università degli studi di Salerno, Biblioteca Provinciale di Potenza, Coordinatore nazionale Wikimedia Italia per la scuola e l’università)
Claudio Forziati (Università degli studi di Salerno, Centro Bibliotecario di Ateneo, Coordinatore regionale Wikimedia Italia per la Campania)
Valeria Lo Castro (Università degli studi di Napoli Federico II, Centro di Ateneo per le Biblioteche “Roberto Pettorino”)
Obiettivi del corso
Creare una comunità composta da professionisti e operatori a vario titolo del mondo della cultura e dell’educazione, che vogliano impegnarsi per la diffusione delle politiche di accesso aperto alla conoscenza, la produzione di contenuti culturali aperti e la promozione del patrimonio culturale materiale e immateriale mediante l’utilizzo delle piattaforme collaborative del sapere libero.
Contenuti
Programma:
Prima parte (ore 9.30-13.30)
Pausa pranzo (ore 13.30-14.30)
Seconda parte (ore 14.30-16.30)
Modalità di intervento formativo: lezioni frontali
Si consiglia di portare il proprio portatile, che si potrà connettere al wi-fi della sala, perché sono previste brevi attività laboratoriali.
Obiettivi:
Cosa si apprenderà? |
Alla fine del corso il partecipante sarà capace di: |
A. Conoscenze | A1) conoscere i progetti Wikimedia
A2) conoscere le applicazioni dei progetti Wikimedia nell’ambito delle istituzioni culturali A3) conoscere le potenzialità didattiche dei progetti Wikimedia A4) conoscere la relazione tra i progetti Wikimedia e il mondo degli open data |
B. Capacità | B1) registrarsi in Wikipedia
B2) creare la propria pagina utente B3) firmare nella pagina wiki del corso B4) attivare una discussione B5) creare una pagina di prova B6) inserire una nota e un riferimento bibliografico B7) inserire un’immagine fuori diritti in Commons
|
Metodologia didattica:
OBIETTIVI FORMATIVI | METODOLOGIA DIDATTICA |
A. CONOSCENZE | A1-A4: Lezioni in aula |
B. CAPACITA’ | B1-B7: Lezioni in aula |
Valutazione apprendimento:
OBIETTIVI FORMATIVI | VALUTAZIONE APPRENDIMENTO |
A. CONOSCENZE | Questionario |
b. CAPACITA’ | Risultato del test a risposte multiple |
Riferimenti bibliografici
Pagine utili:
N° partecipanti: min. 15, max 30 iscritti.
Quota di partecipazione soci AIB:
– Associati e amici persona: euro 25
– Associati young e amici studenti: euro 15
– Associati enti (a persona, max 3 persone): euro 50 (al netto di IVA)
Quota di partecipazione non soci:
– Non associati: euro 70
– Studenti e dottorandi: euro 25
– Docenti, Soci Wikimedia Italia, Soci ANAI, Soci ICOM: euro 40
– Non associati enti (a persona): euro 70 (al netto di IVA)
Modalità d’iscrizione
Iscrizione obbligatoria; il modulo presente al link “Scheda di iscrizione al corso” debitamente compilato dovrà essere inviato entro il 7 aprile l’11 aprile (termine prorogato) 2018 a capgio@gmail.com oppure a basilicata@bas.aib.it
Chi partecipa per conto del proprio Ente dovrà inviare l’impegno al pagamento della quota da parte dell’Ente entro il giorno scadenza dell’iscrizione al corso.
La quota di iscrizione deve essere versata prima dell’inizio del corso.
Verrà data conferma agli iscritti il 9 aprile 2018 tramite posta elettronica.
Sarà possibile iscriversi all’AIB prima dell’inizio del Corso.
Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro 9 aprile 2018. In caso di mancata comunicazione entro la data prevista verrà richiesta una penale pari al 50% del costo di iscrizione al corso.
E’ possibile effettuare il pagamento sul conto corrente bancario
intestato a: Associazione Italiana Biblioteche, Sezione Basilicata
IBAN IT76 E020 0804 2060 0040 0936 850
Unicredit Potenza
Causale: CORSO FORMAZIONE AIB + data del corso.
Attestato e certificazione
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza previo superamento del test finale.
La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB.
Ai partecipanti sarà chiesto di compilare anche un questionario per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati.
Per le iscrizioni e le informazioni, le richieste possono essere inviate a:
capgio@gmail.com oppure a basilicata@bas.aib.it