Con il patrocinio del Presidente del Consiglio Regionale della Calabria
Designed for the digital world and an expanding universe of metadata users, RDA: Resource Description and Access is the new, unified cataloging standard. RDA Blog
Unità di competenza: | 2. Analisi e controllo bibliografico |
Codice di classificazione OF: | 2.1.1. Codici di catalogazione descrittiva |
Qualificazione EQF: | 6 |
Data
24 febbraio 2016 (mercoledì) – ore 9:00-17:30.
La durata del corso è di 8 ore.
Sede
Consiglio Regionale Della Calabria
Via Cardinale Portanova
Reggio Calabria
Sala “F. Monteleone”
Destinatari
bibliotecari che vogliono acquisire conoscenze su questo standard per la metadatazione; in generale, chiunque voglia descrivere e rendere accessibili in rete risorse di qualsiasi tipo (vedi anche “Scopo del corso”).
Tipologia
corso base
Docenti
Mauro Guerrini (Università degli studi di Firenze)
Facilitatori
Scopo
introduzione a RDA – Resource Desciption and Access: le nuove linee guida per rappresentare e scoprire le risorse. Il corso è destinato ai bibliotecari che vogliono aggiornare le proprie conoscenze e si rivolge a chiunque voglia descrivere e rendere accessibili in rete risorse di qualsiasi tipo. RDA è destinato a tutti coloro che vogliono descrivere e dare accesso a una raccolta di beni culturali: bibliotecari, conservatori dei musei, archivisti e operatori di qualsiasi altro settore disciplinare
Contenuti
Programma:
MERCOLEDI’ 24 FEBBRAIO | MERCOLEDI’ 24 FEBBRAIO | |
9:00 – 11.30 |
|
|
11.30 – 13.30 |
|
|
14.00 – 17.30 |
|
|
Modalità di intervento formativo: lezioni frontali.
Obiettivi:
Cosa si apprenderà? |
Alla fine del corso il partecipante sarà capace di: |
A. Conoscenze | A1) Conoscere le ragioni dello sviluppo di RDA A2) Conoscere il contesto tecnologico di utilizzo di RDA A3) Conoscere la struttura delle linee guida e le modalità del loro utilizzo |
B. Capacità | B1) Essere in grado di riconoscere e categorizzare le entità di RDA B2) Essere in grado di riconoscere e identificare le relazioni tra entità B3) Essere in grado di utilizzare RDA per la registrazione dei dati di identificazione delle entità B4) Essere in grado di utilizzare RDA per la registrazione dei dati di relazione tra entità |
Metodologia didattica:
OBIETTIVI FORMATIVI | METODOLOGIA DIDATTICA |
A. CONOSCENZE | A1-A3: Lezioni in aula |
B. CAPACITA’ | B1-B4: Lezioni in aula |
Valutazione apprendimento:
OBIETTIVI FORMATIVI | VALUTAZIONE APPRENDIMENTO |
A. CONOSCENZE | Questionario |
b. CAPACITA’ | Risultato del test a risposte multiple |
Supporto alla didattica. Si veda:
Bianchini, C., Guerrini M. Introduzione a RDA. Linee Guida per rappresentare e scoprire le risorse. Milano: Bibliografica, 2014.
Verifica finale
Rilascio dell’attestato
il corsista dovrà frequentare tutte le ore di corso previste e superare la verifica finale.
Periodo di iscrizione
da giovedì 28 gennaio a venerdì 19 febbraio 2016.
Conferma iscrizione
a partire da giovedì 28 gennaio 2016.
n. partecipanti: 35.
Organizzazione
Iscrizione
modalità di registrazione e contatti con i facilitatori: compilare e inviare il MODULO DI ISCRIZIONE al seminario alla e-mail: <calabria(at)cal.aib.it> entro i tempi sopra previsti. Il file dovrà essere rinominato nel seguente modo: “COGNOME CORSISTA – CORSO RDA”. Le domande giunte prima della data d’inizio delle iscrizioni non verranno prese in considerazione.
Per l’iscrizione farà fede la data di arrivo della mail e l’accettazione sarà confermata, sempre via mail, ai soli ammessi.
Criteri di accettazione al corso
Le richieste di iscrizione al corso saranno selezionate seguendo questi criteri:
Per ulteriori informazioni contattare i facilitatori:
Quote di partecipazione
Associati AIB persona (standard e amici): € 20,00
Associati AIB amici Sistemi: € 20,00 per ogni operatore, fino a un max di 5 per Sistema. Dal sesto operatore il costo è di 100 € ciascuno
Associati AIB amici (Enti e Biblioteche): € 20,00 per ogni operatore, fino a un max di 2 per Ente. Dal terzo operatore il costo è di 100 € ciascuno
Associati AIB studenti: € 15,00
Associati AIB young: € 20,00
Non associati AIB (persone e Enti): € 50,00 (+IVA se dovuta) nei limiti di disponibilità di posti.
Gli associati devono essere in regola con la quota associativa per il 2016.
Gli interessati all’iscrizione all’AIB potranno effettuarla prima dell’inizio del Corso. Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro il 19 febbraio 2016. In caso di mancata comunicazione entro la data prevista verrà richiesta (con fattura o ricevuta) una penale pari al 50% del costo di iscrizione al corso.
Moduli iscrizione