Biblioteche e scuole in dialogo – Programma

 

AIB-Sezione Emilia-Romagna Sede: Imola, Biblioteca comunale via Emilia 88 (presso Casa Piani, sezione ragazzi)  
Data: 9 settembre 2019 Orari: 9,30-13  / 14,30-18

Tipologia: Corso Intermedio

Nell’esperienza italiana molto spesso le scuole sono destinatarie di azioni progettate ed elaborate dalle biblioteche pubbliche. Il rapporto tra le due principali istituzioni deputate alla “promozione della cittadinanza” attraverso la lettura (nel caso, quella delle giovani generazioni) è spesso positivo; talvolta però insorgono incomprensioni e confusione nei ruoli.

Finalità dell’incontro di formazione riguardano dunque l’affinamento e il miglioramento della conoscenza delle problematiche attuali attorno alla lettura, alla promozione e alla diffusione del libro nella società tecnologica e multiculturale, alle esperienze di dialogo scuola-biblioteca realizzate in Italia in diverse situazioni socio-culturali.

Scopo del corso è l’aggiornamento sulle principali problematiche che la scuola deve affrontare nell’avvicinare i bambini e i ragazzi alla lettura, all’uso del libro e delle tecnologie.

Contenuto: attraverso l’analisi di testi programmatici, di progetti specifici e di buone pratiche, si cercherà di comprendere dove e perché scuole e biblioteche  culturali talvolta sembrano incapaci di costruire un rapporto positivo e come, invece, possono realizzare alleanze costruttive.

Saranno altresì analizzati progetti che possono costituire esempi di un cammino comune.

Destinatari: bibliotecari e  bibliotecari scolastici

Area tematica e codice OF: 4.5

Qualificazione EQF: 7

Obiettivi formativi:

Cosa si apprenderà? Alla fine del Corso AIB il partecipante:
1. Conoscenze Avrà acquisito informazioni sulle trasformazioni normative e pedagogiche che le scuole stanno vivendo con particolare attenzione per gli aspetti della lettura e conoscenze su attività che le biblioteche promuovono alla ricerca di un rapporto costruttivo con le scuole. Inoltre il corsista avrà acquisito informazioni sul mercato editoriale per i giovani e sui meccanismi delle scelte.
2. Capacità Aumenterà la capacità di dialogare e far dialogare la propria istituzione con il mondo della scuola.

Metodologia didattica:

Obiettivi formativi Metodologia didattica
1. Conoscenze Lezione frontale alternata a letture e analisi di documenti, articoli, esperienze.
  In sede : simulazioni ed esercitazioni.

 

 

 

Valutazione apprendimento (prova da cui risulti le conoscenze e competenze acquisite):

Obiettivi formativi Valutazione apprendimento
1. Conoscenze Questionario a domande chiuse e aperte sui principali passaggi conoscitivi.
2. Capacità Esercitazioni

Docenti e facilitatori:

Docenti Carla Ida Salviati
  Carla Ida Salviati, saggista e giornalista , ha lavorato nella scuola e poi ha diretto i periodici scolastici di Giunti. Consulente del Centro per il Libro e la Lettura del MBACT, è stata in giuria nella prima edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi (2015) e oggi fa parte degli Amici della Domenica per il Premio Strega adulti. Dal 2016 è membro della giuria del premio della rivista “Andersen”.  Suoi settori di studio sono la letteratura giovanile e la storia dell’editoria, con particolare attenzione per quella educativa. Ha tenuto corsi, seminari e conferenze in molte università, scuole, biblioteche e istituti culturali in Italia e all’estero.  Nel 2013 la rivista “Andersen” l’ha insignita del premio «protagonisti della diffusione della cultura e della lettura». Tra i suoi libri recenti: La biblioteca spiegata agli insegnati (Editrice Bibliografica, 2014), Mario Lodi maestro (Giunti Scuola, 2015), Il primo libro non si scorda mai (Giunti, 2017)

 

Programma e tempi:

  • i problemi dell’insegnamento della lettura nella scuola italiana
  • il nodo delle biblioteche scolastiche e il rapporto con le biblioteche pubbliche (analisi di esperienze)
  • l’aggiornamento bibliografico delle collezioni delle biblioteche e gli interessi di lettura dei giovani ( es: generi emergenti; temi emergenti; relazioni tra prodotti cartacei e prodotti multimediali; necessità di studio e necessità di svago; canone e “contro canone” letterario…)

Il corso è caratterizzato da workshop che mettono al centro l’esperienza professionale dei corsisti, valorizzandone i percorsi individuali.

Saranno prese in esame alcune delle pratiche più diffuse ( es. l’ “incontro con l’autore”) per evidenziare potenzialità, limiti e possibili migliorie. 

Il lavoro di gruppo favorirà il confronto e lo scambio  tra i professionisti bibliotecari.

Indicazioni bibliografiche e strumenti di informazione online e cartacei.

Lezione frontale in presenza 1)      Scuola e lettura

2)      Mercato editoriale contemporaneo per giovani Totale ore 3

   
Lavori di gruppo in aula Simulazioni in gruppo Totale ore 2    
       
Apprendimento attivo Discussioni su documenti, scambi e relazioni di esperienze pregresse da parte dei corsisti.

Totale ore 2

   
 
Quota di partecipazione Associati (enti, persone) 80 euro
  Amici 70 euro
  Non associati 120 euro + IVA al 22% , se dovuta
  Associati e Amici (persone ed enti) in regola con il  rinnovo associativo 2019: 80 euro
  Non associati persone ed enti: 120 ero + IVA al 22% (se dovuta)
  Minimo 15, massimo 25 partecipanti
 
  Minimo 15 iscritti – massimo 25 iscritti    
       
             

Attestazioni finali:

A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.

La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di gradimento e valutazione del corso.

Avvertenze

Le iscrizioni si chiudono sabato  27 luglio 2019.

Per iscriversi occorre compilare la scheda di iscrizione.

Le domande saranno accolte in ordine di arrivo.

Il corso sarà attivato solo qualora si raggiunga un numero minimo di iscritti, pertanto successivamente al ricevimento di conferma di avvio corso sarà possibile effettuare il pagamento  della quota di iscrizione tramite bonifico bancario intestato a:

Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Emilia-Romagna
Conto bancario: UNICREDIT Agenzia Appia, via Appia 12, Imola
IBAN: IT 32 Z 02008 21000 000100505157, indicando nella causale Nome, Cognome – iscrizione corso Biblioteche e scuole in dialogo

Il pagamento deve essere effettuato entro l’8 settembre 2019.

Gli iscritti per conto del proprio ente potranno saldare successivamente ma dovranno inviare i riferimenti dell’impegno di spesa (n. determina/ buono ecc).

In collaborazione con la Biblioteca comunale di Imola