Titolo del corso: La deontologia professionale dei bibliotecari
Sede: online, sulla piattaforma Google Meet
Data: mercoledì 25 novembre (9:30-13:00) e lunedì 30 Novembre (9:30-13:00)
Tipologia: corso intermedio
Area tematica e codice OF: Management – 5.1.2. (Professione)
Scopo: Fornire una panoramica sui principali valori dell’etica bibliotecaria e sui metodi per risolvere i conflitti deontologici che possono sorgere nel lavoro in biblioteca
Contenuto:
|
|
Obiettivi formativi:
Cosa si apprenderà? |
Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di: |
1. Conoscenze |
conoscere i principali valori e codici deontologici della professione bibliotecaria |
2. Capacità |
Sapere applicare i principi nella pratica di lavoro ed essere in grado di affrontare con maggiore consapevolezza e senso critico i dilemmi professionali |
Metodologia didattica:
Obiettivi formativi |
Metodologia didattica |
1. Conoscenze |
Lezioni online in videoconferenza. Esclusivamente in modalità sincrona |
2. Capacità |
Analisi di casi concreti, con discussione collettiva |
Valutazione apprendimento:
Obiettivi formativi |
Valutazione apprendimento |
1. Conoscenze |
I partecipanti alla fine del corso dovranno rispondere ad alcuni quiz a risposta multipla e aperta sui valori e sui codici deontologici professionali dei bibliotecari |
2. Capacità |
I partecipanti durante il corso dovranno partecipare al dibattito sui casi concreti |
Supporto alla didattica:
Risorse Web |
Schemi didattici in HTML sul sito del docente; siti AIB e IFLA |
Pubblicazioni | Bibliografia disponibile a
https://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/non-piu-attivi/gdeont/ |
Attrezzature e IT | Computer collegato a internet, browser, e-mail |
Tutoraggio e facilitazione | —– |
Requisiti e modalità di partecipazione:
N° Partecipanti | min. 12, max 20 iscritti |
Quota di partecipazione | Associati (persone, amici, enti): Euro 60,00 |
Non associati: euro 80,00 + IVA (se dovuta) |
Docenti e facilitatori:
Docenti |
Riccardo Ridi, laureato in filosofia morale, bibliotecario dal 1988 al 1999 presso la Scuola normale superiore di Pisa, dal 2000 è professore associato di biblioteconomia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha pubblicato nel 2011 presso l’Editrice Bibliografica il volume Etica bibliotecaria e nel 2015 il volume Deontologia professionale nella “Enciclopedia tascabile” dell’AIB. Ha coordinato il gruppo di lavoro dell’AIB per la revisione del Codice deontologico dei bibliotecari, approvato nel 2014. Curriculum completo, bibliografia aggiornata e materiali didattici sono disponibili a <http://www.riccardoridi.it>. |
Facilitatori | Rita Bertani e Enrica Manenti, referenti regionali AIB EMR per l’Osservatorio Formazione |
Programma e tempi:
Lezioni frontali in collegamento Google Meeet |
Mercoledì 25 Novembre (9:30-13:00)
|
Lunedì 30 Novembre (9:30-11:00)
|
Lavori di gruppo in aula | Lunedì 30 Novembre (11:00-13:00)
|
|
Verifica dell’apprendimento |
Entro 5 giorni dalla fine del corso i partecipanti dovranno inviare via e-mail al docente le risposte ai quiz di verifica. |
|
Le iscrizioni si chiudono mercoledì 18 novembre 2020.
Attestazioni finali
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.
La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.
Le iscrizioni si chiudono mercoledì l’18 novenbre 2020.