Titolo: Il gruppo di lettura: specchio e sfida della biblioteca. Buone pratiche per progettare un servizio diversificato
1.Modalità di svolgimento: | online, su piattaforma Google Meet |
2. Data:19 e 23 maggio dalle ore 9,30 alle ore 12,30
|
(corso della durata di sei ore più 1 ora di lavoro individuale: saranno riconosciute 7 ore )
3.Tipologia corso di base
|
L’offerta di gruppi di lettura, ad oggi, è parte integrante dei servizi delle biblioteche pubbliche ed è un fenomeno in crescita che sta interessando anche altre tipologie di biblioteche tra cui quelle di ateneo. Partendo dalla definizione “tradizionale” di gruppo di lettura e dei suoi elementi caratterizzanti, il corso si propone di esplorare diverse formule di condivisione della lettura e tipologie di gruppi di lettura, in base al contesto in cui si radicano (bisogni di lettura, target, ruolo del bibliotecario, stile di conduzione etc.)
Il corso si articola in 4 moduli e propone una parte più teorica e conoscitiva ed una laboratoriale, di taglio interattivo in cui saranno coinvolti i partecipanti.
19 maggio 2022: ore 9.30-12,30
23 maggio 2022: ore 9,30-12, 30
Cosa si apprenderà? | Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di: |
1. Conoscenze | Conoscenza generale del fenomeno dei gruppi di lettura nel contesto delle biblioteche (pubbliche, per ragazzi, di ateneo) e delle diverse formule o tipologie ricorrenti |
2. Capacità | Saper progettare e gestire in autonomia l’attività del gruppo di lettura in tutte le sue fasi, tenendo conto delle peculiarità del contesto. |
9. Valutazione apprendimento (prova da cui risulti le conoscenze e competenze acquisite):
Obiettivi formative | Valutazione apprendimento |
1. Conoscenze | Conoscenza generale del fenomeno dei gruppi di lettura nel contesto della biblioteca e delle diverse formule o tipologie ricorrenti. |
2. Capacità | Saper progettare l’attività del gruppo di lettura in tutte le sue fasi, tenendo conto delle peculiarità del contesto e riflettere sul significato di lettura condivisa. |
10. Supporto alla didattica:
Risorse Web | Corso su piattaforma Google Meet |
Pubblicazioni | Bibliografia minima *
DI CARLO Chiara, Gruppo di lettura, Roma, Associazione Italiana Biblioteche, 2021 GAVAZZI Luigi, I gruppi di lettura: Come, dove e perché leggere insieme. Milano, Editrice Bibliografica, 2019 Lectores in fabula: Teoria e pratica dei Gruppi di lettura condivisa, a cura di Paolo Domenico Malvinni, Roma, Associazione Italiana Biblioteche, 2020 . RECAMI Francesco, Il gruppo di lettura, Palermo, Sellerio, 2017 RONCAGLIA Gino, L’età della frammentazione: cultura del libro e scuola digitale, Roma-Bari, Laterza, 2018 TESTORI Paolo; SCARIONI Federico, Il silent book club, ovvero leggere insieme, in silenzio, in biblioteca, in: «Biblioteche oggi», 38, 2020, n. 3, p. 47-49, , DOI: 10.3302/0392-8586-202003-047-1. *ulteriori approfondimenti bibliografici e sitografici saranno forniti durante e al termine del corso |
11. Requisiti e modalità di partecipazione:
Socio AIB | |
Esperienza | Non è richiesta esperienza sull’argomento |
Titolo di studio | |
Precedenti Corsi |
N° Partecipanti | min. 10…, max 25… iscritti |
Quota di partecipazione | Associati ordinari: Euro 60 euro… |
Associati young: Euro 50 euro… | |
Studenti amici: Euro 50 | |
Enti associati: Euro 60… più IVA se dovuta, fino al massimo di partecipanti per enti indicato https://www.aib.it/iscriversi/diventa-amico/ | |
Non associati: Euro 80… + IVA (se dovuta) |
12. Docenti e facilitatori:
Docenti | Chiara Di Carlo, bibliotecaria presso la Biblioteca di Seriate, studiosa del fenomeno dei gruppi di lettura e autrice del volume Gruppo di lettura, AIB, 2021 |
14. Programma e tempi:
Lezioni frontali in presenza e/o a distanza | Argomento delle lezioni, data e n° di ore delle singole lezioni
5 ore di lezioni frontali |
Lavori di gruppo in aula e/o a distanza | Temi, luogo e data delle lezioni, n° di ore
1 ora di laboratorio in aula all’interno del corso |
Apprendimento attivo | Studio individuale ed approfondimenti, partecipazione ai focus, test di verifica dell’apprendimento e questionario di valutazione del corso – n° di ore equivalenti: 1 ora |
Follow up |
Le iscrizioni si chiudono il 30 aprile 2022.
Per iscriversi occorre compilare la scheda di iscrizione.
Attestazioni finali (Indicazioni inerenti le attestazioni finali rilasciate e la compilazione del test di valutazione sull’apprendimento e del test di valutazione del corso)
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.
La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.
Il corso si riterrà superato con profitto in presenza dei seguenti requisiti: