Incunaboli e postincunaboli: nuove conoscenze per promozione e didattica innovative – Programma

Titolo: “Incunaboli e postincunaboli: nuove conoscenze per promozione e didattica innovative” (tot. 21 ore)

 

1. Modalità di svolgimento: in presenza e a distanza:  Biblioteca Universitaria  via Zamboni 33/35, Bologna

e piattaforma GoogleMeet

 

2. Data: lunedì 6, martedì 7, martedì 14, giovedì 16; mercoledì 22 (in presenza), giovedì 23 giugno 2022         3. Tipologia (corso avanzato)

 

4.  Scopo:

Approfondire la conoscenza di incunaboli e postincunaboli, attraverso lo studio di elementi spesso trascurati dai cataloghi e dagli indici tradizionali, non facili da identificare per i bibliotecari meno esperti. Acquisire la capacità di esaminare aspetti specifici di edizione e di esemplare, per costruire esperienze laboratoriali di fruizione del patrimonio bibliografico, ovvero proposte culturali di divulgazione e valorizzazione dei fondi bibliografici speciali.

5.  Contenuto:

Lezione 1

  • Incunaboli e postincunaboli: definizione e caratteristiche generali (1 ora, a distanza), di Paolo Tinti
  • Le specificità di produzione: edizione, impressione, stati e varianti, emissione (2 ore, a distanza), di Paolo Tinti

Lezione 2

  • La carta, i caratteri e le modalità di stampa (2 ore, a distanza), di Edoardo Barbieri
  • Tracce di pratiche di produzione: contrastampe e impressioni in bianco (1 ora, a distanza), di Ester Camilla Peric

Lezione 3

  • L’uso e la lettura: provenienze, annotazioni, legature coeve (2 ore, a distanza), di Federica Fabbri
  • Soluzioni di ornamentazione: rubriche, miniature e xilominiature (1 ora, a distanza), di Federica Fabbri

Lezione 4

  • Le miscellanee: manoscritti, incunaboli e postincunaboli legati insieme (2 ore, a distanza), di Lucrezia Signorello

Laboratorio

  • Riconoscere impressioni, stati e varianti, emissioni: laboratorio (2 ore, in presenza), di Paolo Tinti
  • Individuare e trascrivere tracce d’uso: laboratorio (1 ora, in presenza), di Federica Fabbri
  • Misurare il foglio di stampa, esaminare i caratteri, identificare contrastampe e impressioni in bianco: laboratorio (2 ore, in presenza), di Ester Camilla Peric
  • Le legature coeve: laboratorio (1 ora, in presenza) di Federica Fabbri

Lezione 5

  • Promuovere e valorizzare: mostre, progetti di ricerca, occasioni culturali ed esperienze didattiche sul patrimonio incunabolistico (3 ore a distanza) di Federica Fabbri, Paolo Tinti
  • Test finale (1 ora a distanza, come lavoro individuale)
  1. Area tematica e codice OF 1.3.1 Materiale antico – 5.2.4 Marketing e processi innovativi

 

  1. Qualificazione EQF:7

8.  Obiettivi formativi:

  • Aggiornare le conoscenze su aspetti rilevanti e poco noti, relativi agli incunaboli e ai postincunaboli
  • Riconoscere le specificità d’esemplare, nonché valutare la rarità o l’unicità delle copie
  • Descrivere brevemente tali specificità, usando il lessico tecnico appropriato, diffuso nella comunità scientifica internazionale
  • Offrire suggerimenti operativi allo scopo di progettare mostre, laboratori didattici e altre esperienze innovative di comunicazione del patrimonio librario del primo secolo della tipografia manuale
  • Rafforzare le competenze del personale addetto al servizio nelle sale manoscritti e rari per soddisfare aggiornate esigenze di ricerca
  1. Metodologia didattica:

 

Obiettivi formativi Metodologia didattica
1. Conoscenze  Le lezioni si articolano in parti teoriche, affiancate da riscontri su esemplari antichi a stampa, reali o in riproduzione, ed in laboratori pratici a contatto con le collezioni librarie antiche.
2. Capacità Riconoscere aspetti specifici del patrimonio librario del Quattrocento e del primo Cinquecento per meglio orientare il pubblico di specialisti e per sviluppare relazioni con il contesto locale, nazionale e internazionale per la valorizzazione degli incunaboli e dei postincunaboli.

 

  1. Valutazione apprendimento (prova da cui risultino conoscenze e competenze acquisite):

 

Obiettivi formativi Valutazione apprendimento
1. Conoscenze Test con 12 domande, 2 aperte e 10 chiuse (superata con 9 domande corrette e/o complete).
2. Capacità Esercitazioni durante i laboratori (superata con frequenza di almeno 4,5 ore).

 

11.  Supporto alla didattica:

 

Risorse Web ISTC : https://data.cerl.org/istc/_search

GW: https://www.gesamtkatalogderwiegendrucke.de

EDIT 16 : http://edit16.iccu.sbn.it/web_iccu/ihome.htm

BMC – Catalogue of Books printed in the XVth Century now in the British Museum, https://www.earlyprintedbooks.com

CERB: Bibliografia sul libro antico a stampa, https://centri.unibo.it/cerb/it/bibliografia/bibliografia-sul-libro-antico-a-stampa-1

Pubblicazioni ▪         Braida, L., Stampa e cultura in Europa tra XV e XVI secolo, Roma, Laterza, 2000 (e successive ristampe)

▪         Scapecchi, P., Incunabolo. Itinerario ragionato di orientamento bibliografico, nuova ed. aggiornata, Roma, Associazione Italiana Biblioteche, 2019

▪         Barbieri, E., Guida al libro antico. Conoscere e descrivere il libro tipografico, Firenze, Le Monnier, 2006

▪         Dondi, C, The European printed revolution, in The Oxford Companion to the Book, vol. I, Oxford, OUP, 2010, pp. 53-61.

Ai corsisti sarà fornito materiale bibliografico.

 

  1. Requisiti e modalità di partecipazione e di eventuale selezione:

 

Destinatari Bibliotecari, operatori di archivi e musei in possesso di nozioni teoriche e pratiche di base sulla natura bibliografica del materiale antico a stampa (preferibilmente 1450 – 1520 ca).  
Titolo di studio e requisito linguistico Laurea almeno triennale in materie umanistiche, anche in corso di conseguimento. Conoscenza della lingua inglese o tedesca (livello base).
Criteri di selezione In caso di superamento del numero massimo di iscritti, la selezione avviene secondo i seguenti criteri: esame del curriculum vitae, delle mansioni lavorative ricoperte, delle eventuali pubblicazioni inerenti al libro manoscritto o al libro antico a stampa. Elementi sul cv  vanno indicati nel  modulo di iscrizione.

 

 

N° Partecipanti min. 12, max 20 iscritti

Il corso verrà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di 12  iscritti

Quota di partecipazione Associati ordinari: 90,00 euro
Associati young, amici studenti, amici persone: 70,00 euro
Enti associati: 90,00 euro a partecipante + IVA (se dovuta)
Non associati enti e persone: 150,00 euro+ IVA (se dovuta)

 

13.  Docenti e tutor:

Docenti: Edoardo Barbieri: Professore ordinario di Storia del libro e dell’editoria, dirige il Centro di Ricerca Europeo Libro Editoria Biblioteca e i Master «Professione editoria» e «Book Telling» dell’Università Cattolica di Milano. Direttore de «La Bibliofilìa» e «Almanacco bibliografico». È coordinatore nazionale del progetto PRIN2017 «The Dawn of Italian Publishing».

 

Federica Fabbri: Dottoranda di ricerca presso l’Università di Bologna. Editor per la catalogazione degli incunaboli nel Material Evidence in Incunabula nell’ambito del Consortium of European Research Libraries (CERL), è esperta di tipografia tedesca e italiana del Quattrocento.

 

Ester Camilla Peric: Dottoranda di ricerca presso la Scuola Superiore Meridionale di Napoli, è esperta di storia del commercio librario, tecniche della stampa manuale e dinamiche di sopravvivenza del libro a stampa nei secoli XV e XVI.

 

Lucrezia Signorello: Bibliotecaria della Malatestiana di Cesena, è dottoranda di ricerca presso l’Università di Roma «La Sapienza». Collabora con ICCU e con la Biblioteca Apostolica Vaticana in progetti di catalogazione di materiale manoscritto; nell’ambito del Consortium of European Research Libraries (CERL) si occupa del CERL Provenance Digital Archive e del Material Evidence in Incunabula.

 

Paolo Tinti: Vicepresidente AIB Emilia-Romagna, professore associato di Storia del libro e di Storia delle biblioteche all’Università di Bologna; dirige il CERB Centro di Ricerca in Bibliografia ed è direttore della rivista «TECA».

 

Tutor: Rita Bertani 

 

  1. Programma e tempi:
Lezioni a distanza

(15 ore)

Lezione 1: lunedì 6 giugno in orario 15.00 – 18.00

Lezione 2: martedì 7 giugno in orario 15.00 -18.00

Lezione 3: martedì 14 giugno in orario 15.00 – 18.00

Lezione 4: giovedì 16 giugno in orario 15.00 -17.00

Lezione 5: giovedì 23 giugno in orario 09.00 – 13.00

Apprendimento attivo in presenza

(6 ore)

Laboratorio pratico mercoledì 22 giugno

Incontro 1: 10.00 – 13.00

Incontro 2: 14.00 – 17.00

 

presso la Biblioteca Universitaria di Bologna

 

Attestazioni finali

 

A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza previo superamento del test di fine corso, utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.

La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un questionario di valutazione e gradimento del corso.

Il corso si riterrà superato con profitto in presenza dei seguenti requisiti:

  • aver partecipato obbligatoriamente alle lezioni e ai laboratori per un totale di almeno n° 15 ore (di cui n° 4.5 ore di laboratorio pratico in presenza);
  • aver conseguito un giudizio positivo per il 75 % delle attività proposte nel test finale di valutazione (pari a 9 risposte positive su 12 quesiti).

Modalità di iscrizione al corso

Compilazione del Modulo di iscrizione, entro  non oltre il 31 maggio 2022.

Le domande saranno raccolte in ordine di arrivo e le iscrizioni saranno chiuse entro la data indicata.

In seguito sarà data conferma di accettazione della domanda di iscrizione.

A partire dal ricevimento dell’avviso di avvio del corso  ed entro il 5 giugno sarà possibile effettuare il pagamento della quota di iscrizione tramite bonifico bancario intestato a:

Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Emilia-Romagna

Conto bancario: UNICREDIT Agenzia Appia, via Appia 12, Imola

IBAN: IT 32 Z 02008 21000 000100505157

Gli enti che non potranno saldare la quota di iscrizione al corso entro il termine indicato dovranno contattare il tesoriere della sezione per accordi (sara.collari@aib.it).

In collaborazione con PRIN 2017 The Dawn of Italian Publishing e la Biblioteca Universitaria di Bologna.